Attenzione a salame e gamberi di un noto marchio! Gli ultimi richiami alimentari
Il Ministero della Salute ha attivato una nuova serie di richiami alimentari che riguardano prodotti di uso comune. Vediamo quali e perché.
Questa è una sezione importantissima del nostro portale Ultime dal Web, da fissare tra i “preferiti” e da consultare proprio mentre stiamo facendo la spesa: è quella dedicata ai ‘Richiami Alimentari’.
Sono allerta emessi dalle autorità competenti – il ministero della Salute, per lo più, – per ritirare un particolare prodotto alimentare dal mercato a causa di un possibile e riconosciuto rischio per la salute dei consumatori.
Solitamente, i richiami alimentari vengono emessi quando un prodotto risulta contaminato da batteri o da sostanze tossiche, come ad esempio pesticidi o metalli pesanti.
I ‘Richiami alimentari’ segnalati nella nostra rubrica sono aggiornati settimanalmente e si occupano di tutti gli alert relativi a problemi di contaminazione degli alimenti durante ogni fase : dalla coltivazione o dall’allevamento, alla lavorazione, al confezionamento, allo stoccaggio. Vengono segnalati il marchio di vendita, il lotto di produzione e il Tmc (Termine Ultimo di Conservazione) oppure, in alternativa, la data di scadenza, per facilitare il controllo tra i prodotti presenti nelle nostre dispense. Viene anche precisato chi è il produttore dell’alimento richiamato e anche chi possa averlo venduto, in modo da porter effettuare correttamente il reso, se il prodotto ritirato è già nel vostro frigorifero.
Inoltre, la rubrica contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza alimentare, promuovendo una maggiore attenzione, da parte delle autorità competenti e delle aziende produttrici e della distribuzione, nei confronti della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari immessi sul mercato.
Grazie ai controlli periodici effettuati dai produttori e dalle catene di distribuzione, possono emergere delle contaminazioni da batteri negli alimenti che troviamo in vendita e che, se ingeriti, possono provocare infezioni e conseguenze spiacevoli, fino ad arrivare anche a casi di grave complicazioni mediche. Ecco perché è importante rimanere sempre aggiornati sui richiami disposti!
La sicurezza alimentare prevede che le etichette citino tutti gli ingredienti che contribuiscono alla lavorazione di un alimento, alla sua preparazione e anche al suo confezionamento. Talvolta si registra la presenza di allergeni di cui, però, non vi è traccia in etichetta.
Ecco perché si procede al richiamo alimentare: se quell’alimento fosse ingerito da una persona allergica a quella particolare sostanza, le conseguenze potrebbero essere davvero serie, persino fatali se si pensa ad un possibile shock anafilattico.
La contaminazione chimica, invece, può derivare dall’uso di sostanze tossiche o dall’inquinamento ambientale. E anche in questo caso, i richiami alimentari sono fondamentali per proteggere la salute dei consumatori: metalli pesanti, pesticidi, anticrittogamici possono superare il limite massimo di tolleranza e, per questo motivo, non debbono assolutamente essere ingeriti.
Ecco perché vi invitiamo a consultare periodicamente la nostra rubrica dedicata ai ‘Richiami Alimentari’: abbiamo a cuore la vostra salute e, per questo motivo, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra mailing list, così da essere informati prontamente quando i richiami alimentari vengano pubblicati: la prudenza non è mai troppa!
Il Ministero della Salute ha attivato una nuova serie di richiami alimentari che riguardano prodotti di uso comune. Vediamo quali e perché.
Il Ministero della Salute ha effettuato dei richiami alimentari su diversi prodotti da banco, a causa di rischi fisici, chimici e allergici. Vediamo insieme quali. Provolone Valpadana DOP dolce di Vale Il Provolone Valpadana DOP dolce di Vale è stato ritirato a causa di un rischio microbiologico. Parliamo di presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che provoca un’intossicazione alimentare … Leggi tutto
Gli integratori alimentari fanno bene alla salute, ma non in questo caso. Il Ministero della Salute ha effettuato dei richiami a causa del grave pericolo. Scopri tutto.
Se siete clienti abituali di Esselunga e Coop e amate il pesto, fate molta attenzione perché l’azienda sta richiamando dei lotti a tutto spiano.
Patatina super piccante a €10,00, ritiro dal mercato? Analisi dei NAS
Addio a glitter e scrub, primi prodotti interessati dalla stretta UE sulle microplastiche
Prodotti alimentari sicuri: Carne sintetica ok (dietrofront del governo), mentre nitriti e nitrati si trovano sotto scacco
Si dice che la qualità degli alimenti non sia più quella di una volta, a sentire certe notizie verrebbe proprio da pensare di sì. I controlli hanno appena fermato un carico di mandorle californiane pericolose, eppure potrebbe comunque finire in commercio…
La settimana si conclude con nuovi richiami alimentari, quello che dà più nell’occhio è il riso Carnaroli. Qual è il rischio?
Ve ne avevamo parlato nelle scorse settimane, ma la lista di prodotti richiamati a causa del lilial continua ad allungarsi in modo incessante. Il mercato è pieno di cosmetici e articoli per l’igiene che non dovrebbero essere lì. Leggi tutti i lotti.
Maxi richiamo per uno dei brand più amati in Italia: Felce Azzurra sta chiedendo ai propri consumatori di restituire milioni di confezioni. C’è qualche rischio?
Il Belpaese è interessato da un maxi richiamo che interessa milioni di prodotti immessi sul mercato con una sostanza tossica. Scopri i nomi dei prodotti incriminati e non usarli assolutamente.
Pochi richiami alimentari ma importanti. Scoprite quali prodotti sono stati ritirati dal Ministero della Salute a causa di diversi rischi!
Sembra che non siano finiti qui i maxi richiami alimentari del Ministero della Salute. Vediamo quali sono gli alimenti ritirati dal mercato e quali sono i rischi.
Dopo un periodo di tranquillità, l’industria alimentare si è risvegliata con il botto: è stato pubblicato un quantitativo enorme di richiami alimentari per rischio microbiologico e non solo. Scopri se hai comprato qualcosa di pericoloso!
Nuovi richiami alimentari in questa fine di luglio. Non tanti, per fortuna, ma abbastanza per stare attenti ai prodotti che acquistiamo per la nostra famiglia. Vediamo cosa riportare indietro.
Anche se pochi, diverse aziende hanno effettuato dei richiami alimentari in queste settimane. Le cause? Disparate. Dal rischio microbiologico alla presenza di allergeni, ecco cosa restituire.
Settimana di richiami alimentari che interessano il suolo nazionale. Parliamo di diversi alimenti, per cui è bene controllare i prodotti in questione. Vediamo quali sono!
Il Ministero della Salute ha effettuato una serie di richiami alimentari per dei prodotti pericolosi. Leggiamo quali sono e cosa fare in caso di acquisto.
In questa prima settimana di giugno, sono molti i richiami alimentari. I prodotti sono tanti e di varie tipologie, venduti da vari supermercati in Italia perciò conviene controllare bene di cosa si tratta.