medicina, www_slon_pics da Pixabay

Medicina

La rubrica ‘Medicina’ di Ultime dal Web è un’importante fonte di informazioni e consigli per tutti coloro che desiderano prendersi cura della propria salute in modo responsabile ed efficace.

Pensiamo, infatti che sia importante assicurarvi informazioni attendibili su problemi e patologie che possano insorgere nel corso della vita di ognuno di noi, illustrando le cause, i sintomi e le terapie disponibili. Si tratta di informazioni utili per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza delle malattie e dei disturbi più comuni, ma anche per chi stia affrontando un problema di salute sulla propria pelle o accanto ad un affetto che ne soffra.

Prevenire è meglio, sempre.

Che prevenire sia meglio che curare non è proprio una novità. Ma è più facile da dire che da fare. I nostri writers, invece, si occupano di scrivere suggerimenti che, spesso, possono aiutare ad evitare l’insorgere di problemi di salute più seri: dall’alimentazione più corretta, per avere maggior rispetto del nostro corpo e non aggravare i “fattori di rischio”, ad uno stile di vita sano e responsabile.

Conoscere per superare.

Lo stile di vita è essenziale nel rapporto con la medicina: non fumare aiuta a ridurre il rischio del cancro ai polmoni; non bere oltre un determinato limite e bere “bene” può evitare problemi al fegato. Tanti sono gli esempi che si potrebbero fare e nella nostra rubrica “Medicina” li affrontiamo puntualmente, parlando diffusamente di problemi cardiovascolari, di osteoporosi, di diabete. Se non riusciamo a  prevenire questi malanni, possiamo almeno cercare di gestirli e di conviverci. E, naturalmente, ci occupiamo anche di informarvi sulle terapie disponibili per curare le malattie e i disturbi più comuni, spiegando come funzionano e quali sono gli effetti collaterali.

I malanni di stagione.

Un focus costante sui malanni stagionali: influenza, allergie – più o meno stagionali –  e vaccini sono argomenti tra i più “cliccati” sul web e quindi nella nostra sezione dedicata alla “Medicina” noi di Ultime dal Web vi teniamo informati sugli andamenti delle malattie stagionali e dei loro rimedi o dei possibili vaccini.

“Covid-19”,what else?

Come non parlare del Covid? Dopo tutto quello che abbiamo passato, è importante continuare a seguire le evoluzioni di questo virus che ha completamente sconvolto le nostre vite. Aggiornamenti periodici derivati dai monitoraggi dell’Istituto Superiore di Sanità vi daranno sempre il polso della situazione su uno dei problemi che maggiormente, ancora, riempie le pagine delle riviste scientifiche.

Insomma, la nostra rubrica ‘Medicina’ è una risorsa preziosa per tutti coloro che desiderano prendersi cura della propria salute in modo responsabile ed efficace: con gli articoli di informazione ed i consigli pratici, abbiamo voluto predisporre, per voi lettori, una guida affidabile che vi aiuti ad affrontare questi problemi in modo da non sentirsi mai soli. Ma se noi siamo i migliori amici della nostra salute, meglio ricordare che il medico è l’unico titolato a prendersene cura.

effetto placebo

Effetto placebo e sport: un connubio inaspettato

Medicina & Scienza

L'effetto placebo è molto famoso in medicina, ma sapevi che poteva essere applicato anche nello sport? È questo il risultato di una ricerca norvegese.

area del cervello

Scoperta l’area del cervello responsabile della disonestà

Medicina & Scienza

E se le scelte disoneste non fossero determinate al 100% dalla volontà? Se ci fosse un'area del cervello capace di influenzare l'essere umano e spingerlo a comportarsi in modo sbagliato. È questo il focus di un'importante ricerca scientifica. Qual è il risultato?

Hal s5301

Il paziente Hal s5301 all’Università, il frutto dell’IA che percepisce il dolore

Medicina & Scienza Tecnologia

Il paziente Hal s5301 è approdato all'Università di Trieste per la prima volta in Europa. E' un robot in grado di percepire il dolore. Come funziona? Ve lo spieghiamo

Bambina di Pietra

La “bambina di pietra”, scoperto dopo 14 anni il gene ARHGAP36, colpevole della sua malattia rara

Medicina & Scienza

Dopo 14 anni gli scienziati hanno scoperto il gene che intrappolò nel proprio corpo Beatrice Naso, la "Bambina di Pietra". Ve lo raccontiamo

vaccini su cerotti

Vaccini su cerotti con la stampante portatile, 100 dosi in 48 ore

Tecnologia Medicina & Scienza

Un team di ricercatori del MIT ha inventato una stampante portatile in grado di stampare 100 vaccini su cerotti in 48 ore. In cosa consiste? ve lo raccontiamo.

genitori no vax

Nelle feci di bambini e neonati, migliaia di virus sconosciuti

Medicina & Scienza

Decine di migliaia di virus sono stati trovati all'interno delle feci di bambini. La ricerca ha condotto rapidamente a capire di cosa si trattasse.

la pillola anticoncezionale

La pillola anticoncezionale gratis, allo stato costa 140 milioni di euro

Salute e benessere Medicina & Scienza

Dall'Aifa è arrivato il via alla gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne. Vi raccontiamo tutto in questo articolo.

terapia del sorriso

Terapia del Sorriso aiuta 36.000 bambini all’anno: perché ridere fa bene!

Medicina & Scienza

Sono passati quasi 30 anni da quando la Terapia del Sorriso ha cominciato a operare negli ospedali. Il risultato? Tanti sorrisi, ma non solo.

latticini

Sindrome metabolica, diabete e ipertensione addio grazie ai latticini (chi lo avrebbe mai detto!)

Salute e benessere Medicina & Scienza

Molto spesso si associano i grassi dei latticini con un qualcosa di pericoloso per l'organismo, ora tutto ciò è finito. Consumare latticini, ricchi di grassi interi, può fare davvero bene alla salute.

centri di eccellenza

Centri di eccellenza in oncologia, 10 istituti italiani tra i migliori 100

Attualità Medicina & Scienza

Oncologia e pediatria, molti istituti italiani tra i 100 centri di eccellenza al mondo. vi diciamo quali sono

indice e carico glicemico

Come gestire al meglio indice e carico glicemico: conosci le differenze?

Medicina & Scienza Salute e benessere

I concetti di indice e carico glicemico non sono semplici, è giusto però capire di cosa trattano per gestirli al meglio.

candida auris

Candida Auris, primo caso in Toscana, isolato super fungo

Medicina & Scienza

Il fungo è considerato insidioso e a volte letale. E' un'altra conseguenza del cambiamento climatico. La sua presenza risale al 1996

bpco zero week

Settimana della broncopneumopatia cronico ostruttiva: tutti gli esami che puoi fare gratuitamente

Medicina & Scienza

È iniziata la BPCO Zero Week, una settimana di valutazioni gratuite per chiunque abbia già una diagnosi di broncopneumopatia cronica ostruttiva. Hai tempo quindi dal 13 al 17 marzo per controllare il tuo stato di salute, scopri come

come depurare il fegato

Come depurare il fegato con l’alimentazione? Facilissimo!

Salute e benessere Medicina & Scienza

L'alimentazione è strettamente collegata con l'integrità del fegato per cui è bene introdurre degli specifici alimenti. Vediamo quali.

attacco di cuore sintomi

Attacco di cuore: i sintomi che possono essere un allarme (da sapere!)

Medicina & Scienza Salute e benessere

Attacco cardiaco: cosa fare per prevenirlo e chi è più esposto di altri a soffrire di malattie cardiache

pasta integrale

Tutto ciò che devi sapere sulla pasta integrale (poi la mangerai tutti i giorni!)

Salute e benessere Consigli in cucina Medicina & Scienza

La pasta integrale può essere molto importante in un regime alimentare corretto e sano. Scopriamo tutte le sue caratteristiche e le principali differenze con la classica pasta bianca.

continuare le vaccinazioni covid emergenza è finita

L’emergenza Covid è finita davvero?

Attualità Medicina & Scienza

3 anni dopo la prima diagnosi, ritornati alla normalità. Esperti: “Vietato abbassare la guardia” ma vaccinazioni al minimo storico. L’emergenza Covid è finita?

pillole

In arrivo “il pillolo” maschile, un anticoncezionale a tempo limitato

Medicina & Scienza

Alcuni scienziati che lavorano in ambito internazionale hanno presentato una pillola in grado di bloccare il movimento degli spermatozoi per 24 ore.

zucchero

Gli zuccheri aggiunti incrementano il rischio di malattie cardiovascolari: nuovo studio

Salute e benessere Medicina & Scienza

Gli zuccheri naturali sono necessari per gli esseri umani. Gli zuccheri industriali delle caramelle e dei succhi di frutta, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari