I migliori Panettoni del supermercato secondo Altroconsumo: ecco quali sono i primi 10

By Redazione

Che Natale è senza panettone? Immancabili sulle nostre tavole, presto ne acquisteremo tutti uno (ma anche più di uno, ovviamente) e per questo sicuramente sentiamo la necessità di curiosare per il web per capire quale panettone quest’anno si merita il premio di “miglior panettone”.

Da quello candito a quello senza canditi, da quello ricoperto al cioccolato a quello farcito. Insomma, dalle alpi alle spiagge assolate dell’estremo sud, quale è secondo gli italiani il panettone più buono?

A stilare la classifica ci ha pensato Altroconsumo, vediamola insieme!

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Da leggere: La migliore farina secondo Altroconsumo: sconvolgente! Non lo avresti mai detto

I parametri di valutazione

Prima di svelarvi la classifica, ecco i parametri con cui i panettoni sono stati valutati.

Valutazione visiva

  • Attrattiva: l’aspetto del panettone conta! Incarto, presentazione, tutto che riguarda l’aspetto del dolce.
  • Crosta: la crosta deve essere coesa e non sgretolarsi, apparire compatta e dal colore che va dall’oro al caramello
  • Aspetto interno: il panettone deve presentare un’alveolatura perfetta.

Valutazione olfattiva

  • Fragranza/Freschezza. Gli ingredienti e la loro freschezza si deve percepire odorandoli, un panettone che ha un buon odore e già a metà strada verso il successo.
  • Autenticità. Ogni singolo ingrediente di un panettone deve essere di alta qualità.
  • La data di scadenza è un altro fattore di garanzia di genuinità. Prima scade, meglio è: significa che contiene pochissimi conservanti.

Valutazione tattile

  • Leggerezza. La lievitazione e la consistenza del centro del panettone confermano che è un panettone di alta qualità.
  • Consistenza. La giusta consistenza è data dal giusto dosaggio di burro e farina, e dall’ottima qualità di questi. La struttura deve essere morbida e non gommosa,

Inoltre, sono stati presi in considerazione da Altroconsumo ulteriori parametri, tra cui:

  • Etichette: se contengono tutte le informazioni, facoltative ed obbligatorie.
  • Peso: Se il peso dichiarato in etichetta è quello effettivo, dato che il panettone è un dolce che tende a calare di peso. Secondo la legge ci può essere uno scarto tra il 2% e il 5%, ma mai superiore.
  • Tuorlo d’uovo: la quantità del tuorlo deve essere almeno del 4%.
  • Burro: il dolce deve includere almeno il 16% di burro.
  • Frutta (uvetta e canditi): il contenuto di uvetta deve raggiungere almeno il 20% dell’intero impasto.
  • Lieviti e muffe: se si è verificata la presenza o l’assenza di questi microrganismi.

Ad oggi, le varietà di panettoni nei supermercati sono innumerevoli, e per questo motivo Altroconsumo ha deciso di dare una mano ai consumatori nella scelta del panettone, e ha così decretato i migliori sul mercato e analizzando 12 differenti marche: Balocco, Bauli, Conad, Coop, Galup, Giovanni Cova & C.,  Loison, Maina, Motta, Paluani, Tre Marie e Vergani.

La nota società di consumatori ha inserito in prima posizione due panettoni, a parimerito, che hanno ottenuto 71 punti. E sono due panettoni che forse non ci saremmo aspettati (visto gli altri concorrenti più noti): si tratta del Vergani e del Maina.

Dopodiché, il panettone della Coop. si è assestato al secondo posto.

Ecco la classifica degli altri 8 panettoni:

  • Bauli – Il Panettone classico – 68
  • Galup – Panettone classico – 65
  • Motta – Il Panettone originale – 63
  • Tre Marie – Il panettone Milanese – 62
  • Giovanni Cova & C. Panettone classico – 62
  • Loison – Panettone classico – 59
  • Conad Panettone ricetta classica – 59
  • Balocco – Il Panettone – 59
  • Paluani – Panettone soffice ricetta classica 59

Lascia un commento