Notte di San Lorenzo
Contenuto dell’articolo
La notte di San Lorenzo รจ una tradizione molto antica e romantica, che si celebra ogni anno il 10 agosto, giorno in cui cade l’onomastico del Santo. In questa notte, si possono osservare le stelle cadenti, che in realtร sono frammenti di una cometa, la Swift-Tuttle, che attraversano lโatmosfera terrestre e si disintegrano, creando scie luminose. Non รจ detto che il maggiore numero di stelle cadenti si possa percepire quella notte, anche se lo spettacolo รจ garantito. Nei giorni precedenti o successivi potrebbero verificarsi maggiori eventi di luce.
Il picco delle Perseidi
La notte di San Lorenzo รจ anche il momento in cui si raggiunge il picco delle Perseidi, lo sciame meteorico associato alla cometa Swift-Tuttle. Questโanno, il picco si avrร nella notte tra il 12 e il 13 agosto, quando si potranno vedere fino a 100 meteore allโora. Per potere visualizzare al meglio lo spettacolo, รจ consigliabile scegliere un luogo lontano dallโinquinamento luminoso delle cittร , magari in montagna o al mare.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Per approfondire:
Le vacanze piรน costose di sempreโฆ Ferragosto in controtendenza? 26 euro per una puccia
Il lavoro degli influencer nellโestate 2023, una vera sfida!
Chi era San Lorenzo e perchรฉ le stelle cadenti in suo onore?
Il nome della notte di San Lorenzo deriva dal santo martire cristiano, che fu arso vivo su una graticola nell’anno 258 dai soldati romani su ordine dell‘Imperatore Valeriano. Secondo la leggenda, le stelle cadenti sarebbero le lacrime del santo o i tizzoni della graticola. Poichรฉ l’evento astronomico (che dura diversi giorni) si verifica intorno al 10 agosto, ecco la scelta di abbinare il nome del santo alle rocce infuocate.
Esprimere i desideri
Si dice che in questa notte si possano esprimere dei desideri, guardando il cielo e sperando che una stella cadente li realizzi. Perchรฉ? Si tratta di un’usanza molto antica: infatti, la parola desiderio deriva dal latino “desiderium“, che significa proprio “mancanza di stelle“. Se pensiamo che secoli fa gli astri nel cielo erano una guida preziosa per viandanti e navigatori, e che ad essi ci si affidava per ritrovare la via di casa o la meta desiderata, ecco che il “desiderio” รจ servito.
Celebrare la notte di San Lorenzo, eventi ed idee
In Italia ci sono molti eventi organizzati per la notte di San Lorenzo, come serate astronomiche, grigliate sotto le stelle o concerti allโaperto. Potete anche organizzarvi in autonomia e scegliere un luogo lontano dalle cittร per una notte col naso all’insรน in buona compagnia. Organizzate un picnic o un apericena all’aperto, in mezzo alla natura. Sarร un modo simpatico per incontrare gli amici e esprimere dei desideri assieme.
In alternativa, poteteย partecipare ai tanti eventi collettiviย che vengono organizzati da una parte all’altra d’Italia, dal parco dei divertimentiย Cinecittร Worldย alle porte di Roma che ha in programma una serata speciale per questo evento alla serata astronomica alย Comune di Semivicoli in Abruzzoย il 13 agosto, passando per leย Grigliate Astronomiche al Castello di Petroia a Gubbioย e l’evento alย telescopioย alla Cantina Mesa a Porto Pino, in Sardegna.
La spiaggia di Porto Pino vista dalle dune poste all’estremitร orientale