Giornata mondiale del commercio equo e solidale
Contenuto dell’articolo
La Giornata mondiale del Commercio Equo e Solidale, o Fair Trade, si celebra l’11 di maggio. Spesso, quando la giornata รจ infrasettimanale, nel weekend successivo vi sono fiere e manifestazioni in diverse cittร per porre l’attenzione sui prodotti che appartengono a questa categoria di commercio protetta. Il movimento a favore del commercio equo e solidale รจ nato nei Paesi Bassi, per poi estendersi in tutta Europa e in Nord America, all’inizio degli anni Sessanta, con lo scopo di favorire l’equilibrio degli scambi commerciali tra paesi ricchi e paesi poveri.
Il commercio equo e solidale si ispira ai principi di giustizia sociale e sostenibilitร . E’ un modello economico che punta a ottenere un prodotto di buona qualitร al prezzo giusto, garantendo ai produttori e ai consumatori una filiera “corta”, cioรจ, senza intermediari. Il costo extra del ruolo degli intermediari (nel commercio tradizionale) in questa tipologia di commercio viene eliminato, garantendo un maggior profitto al produttore che cosรฌ riesce a offrire un compenso maggiore ai propri dipendenti.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
I Produttori del commercio Equo e solidale
I Produttori devono rispettare alcune regole per potere rifornire le botteghe del commercio equo e solidale con i propri prodotti, come, ad esempio: evitare la dipendenza del mercato globale (esportazione) a discapito della produzione per il mercato locale; evitare di utilizzare materie prime che scarseggiano nel proprio habitat per esportarle; favorire l’utilizzo di materie prime locali, garantire la qualitร e la provenienza del prodotto; garantire di rispettare le logiche di autonomia delle popolazioni locali.
Le organizzazioni che assegnano il marcho FairTrade
Il commercio equo e solidale mira ad una maggiore e piรน accurata informazione da parte dei consumatori in maniera che possano prendere decisioni di acquisto piรน corrette al fine di garantire il rispetto della dignitร umana. Per contraddistinguere i prodotti FairTrade รจ possibile fare affidamento al marchio.
Le due principali organizzazioni che rilasciano il marchio Fair Trade sono lโOrganizzazione Mondiale del Commercio Equo e Solidale (WFTO) e la Fairtrade International, di cui fa parte anche Fairtrade Italia.
Prodotti del commercio equo e solidale
Tipici prodotti del commercio equo sono il caffรจ, il tรจ, lo zucchero di canna, il cacao e diversi prodotti di artigianato.
Altri prodotti agricoli che si propongono nel commercio equo e solidale sono: il miele, la quinoa, l’orzo, la frutta secca (anacardi, uvetta, mango, …), gli infusi (carcadรจ, camomilla, menta, …), le spezie (pepe, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, …), le banane (anche esicate) e altri. Le materie prime vengono trasformate in: cioccolata e cioccolatini, torrone, caramelle, biscotti, crema di nocciole, bibite solubili, succhi di frutta, muesli, ecc. sul sito di Fairtrade Italia potete scoprire tutti i prodotti equi e solidali commercializzati dai vari supermercati e controllare l’azienda produttrice.
La produzione biologica, molto presente tra i prodotti alimentari, si deve alle scelte dei consumatori dei paesi piรน sviluppati, che cercano un prodotto sostenibile e senza additivi chimici. Spesso sono gli agricoltori a ricadere autonomamente sulla scelta biologica come unica tecnica di coltivazione. In questo modo evitano di essere sottoposti a prodotti nocivi che possono danneggiare tutti i soggetti coinvolti nella filiera.
Il caffรจ del commercio equo e solidale
Il caffรจ รจ stato il primo prodotto certificato come equo e solidale. Tuttavia, per essere riconosciuto come equo e solidale, il caffรจ deve rispettare alcune regole:
- deve provenire da cooperative di piccoli contadini certificate dal commercio equo;
- le relazioni commerciali tra produttori e acquirenti devono essere a medio-lungo termine;
- Il caffรจ deve essere coltivato e lavorato in condizioni rispettose dell’ambiente;
- I produttori di caffรจ ottengono un prezzo che copre i costi di produzione. Il prezzo minimo garantito da Max Havelaar รจ di 1,24 US$/lib per il caffรจ certificato in qualitร convenzionale e di 1,39 US$/lib per quello in qualitร biologica. Qualora il prezzo di mercato mondiale superasse il prezzo garantito da Max Havelaar, l’organizzazione produttrice o la cooperativa agricola percepirebbe il prezzo del mercato mondiale (senza limitazioni verso l’alto) piรน un premio aggiuntivo di 0,05 US$ per il caffรจ convenzionale e 0,15 US$ per il caffรจ biologico
Attualmente, il caffรจ viene importato soprattutto dall’America centrale (Nicaragua, Messico) e qualche volta dall’Africa. La tostatura e ogni eventuale trasformazione avviene nei paesi consumatori, per evitare di pagare dazi e spese per prodotti raffinati.
Il Cacao del commercio equo e solidale
Il cacao รจ un prodotto fondamentale per il commercio equo-solidale. I principali paesi produttori con i quali collabora la filiera italiana ed europea del commercio equo e solidale si trovano in America Centrale e del Sud e in Africa. La trasformazione del cacao avviene nei paesi piรน sviluppati, principamlente in Svizzera, Belgio e Italia.
Il commercio equo e solidale britannico annovera tra i suoi prodotti di punta le barrette Kit Kat della Nestlรฉ. La multinazionale svizzera, tuttavia, ha annunciato di voler tagliare i legami con la filiera di cioccolato equo e solidale. La Nestlรฉ era entrata nel circuito Fair Trade britannico nel 2005.
L’artigianato del commercio equo e solidale
Nell’ambito del commercio equo e solidale, l’artigianato รจ una punta di diamante. Tutte le botteghe del mondo propongono oggetti artigianali provenienti dai Paesi con i quali collaborano gli importatori. Tuttavia, molto spesso i prodotti non sono indispensabili per il consumatore e, trattandosi ai artigianato etnico, rimangono invenduti. Tuttavia, la tendenza attuale delle Botteghe del Mondo e degli importatori รจ quella di acquistare prodotti “utili” come abbigliamento e arredamento.
I numeri del commercio equo solidale in Italia
Il dato italiano sulla spesa pro-capite in questo settore รจ molto basso: si attesta in trentacinque centesimi di Euro a testa. Le botteghe solidali sono circa seicento in tutta Italia e sono concentrate prevalentemente nel nord-ovest e nel nord-est, rispettivamente il 38% e il 22,6% del totale. Sono specializzate (40% del totale) in prodotti artigianali di fascia medio-alta provenienti da piรน di cinquanta paesi del sud del mondo. Il 52,2% delle botteghe ha lo status di associazione mentre il 24% sono cooperative.
L’88% delle botteghe del mondo si trova nelle grandi cittร . Le persone coinvolte nelle botteghe, tra dipendenti, volontari, soci e cooperative sono sessantamila. I prodotti del commercio equo, specialmente quelli alimentari, si trovano in molte catene della grande distribuzione come Coop Italia, Crai, Auchan, Lidl, Esselunga, Conad, Carrefour, Despar, Famila, In’s, Pam. I punti vendita che trattano prodotti equosolidali in Italia sono piรน di cinquemila.
Per approfondire:
Allarmi alimentari: si registra aumento del 31%. Lo dice Coldiretti
Cambiamento climatico, 5 scienziate che cambieranno il Pianeta
In Europa 19,6 milioni di bambini sono a rischio povertร