Dolce e salato, un abbinamento azzardato che piace
Vi piacciono gli abbinamenti azzardati? Siete cultori della cucina tradizionale? A noi di ultimedalweb piace azzardare, almeno ogni tanto. Gli abbinamenti devono essere graditi, equilibrati, ma non noiosi. Ed è per questo che presentiamo oggi una valutazione del mix “dolce e salato”, che nella cucina tradizionale non è presente.
Freschezza e bontà con un gusto equilibrato
Quello che noi vi proponiamo è una considerazione estiva di piatti stagionali che mettono assieme freschezza e bontà, equilibrando il sapore, dolce o salato che sia. Vedremo di seguito alcuni esempi. Tra i più popolari si trova l’antipasto formato da prosciutto crudo e melone, un tripudio di bontà e benessere. Ma il gioco tra formaggi stagionati e marmellate atipiche (peperoni, pomodori, cipolle) ha anche un suo fascino… per il palato, si intende.
5 piatti estivi dolce-salato da vero gourmet
Vi presentiamo di seguito alcuni piatti estivi gourmet che abbinano il sapore dolciastro a quello sapido dell’ingrediente principale e vi chiediamo di saperci dire cosa ne pensate. Curate le presentazioni; i sapori sono raffinati e non servve molto altro per stupire gli ospiti o per concedersi un momento di piacere.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Gamberi con salsa avocado e lime
Senz’altro una sorpresa per il palato, ma un antipasto fresco e delicato, che abbina il sapore dolce dei gamberi alla cremosità dell’avocado e all’acidità del lime. Vi sorprenderà.
I malfatti di spinaci e ricotta di bufala al burro nocciolino in crema di focaccia e alici
Si tratta di un primo piatto originale e saporito, che riprende la tradizione toscana dei malfatti, gnocchi di spinaci e ricotta, e la arricchisce con una salsa a base di burro fuso, focaccia sbriciolata e alici. La ricetta è dello chef Elio Sironi
Bruschette con formaggio di capra e marmellata di pomodoro
E’ una vera sorpresa per il palato. Si prepara in soli 5 minuti (se avete la marmellata pronta), ma è un aperitivo da vero gourmet. Il formaggio va abbrustolito in forno o alla griglia e, mentre è ancora caldo, si cosparge di marmellata di pomodoro ben fredda. Davvero un sapore irresistibile. Oltre alla marmellata di pomodoro si possono utilizzare le marmellate di peperoni rossi o di cipolle.
Prociutto crudo e melone
L’abbinamento prosciutto crudo e melone è un must estivo, fresco, facile e buonissimo. Si prepara in pochissimi minuti e va benissimo per portarlo in spiaggia (con la borsa frigo) o per una merenda rinfrescante. La ricetta è semplicissima e veloce, ma potete sbizzarrirvi nella presentazione: l’importante è utilizzare prosciutto crudo di ottima qualità (di Parma o San Daniele del Friuli) e un melone maturo al punto giusto. La qualità Cantalupo ha la giusta dolcezza. In alternativa potete utilizzare anche il Melone Giallo o Melone delle Canarie.
La cheesecake tra Palermo e New York
Il nome non vi riporta almeno un po’ a “Sex and the City” con sapore italiano? La cheesecake tra Palermo e New York è un dessert che unisce la tradizione siciliana della cassata alla modernità della cheesecake americana. La base è fatta con biscotti secchi e pistacchi tritati; il ripieno con ricotta di pecora e panna montata; la decorazione con frutta candita e cioccolato fondente. Una ricetta golosa e davvero scenografica.
Troppo azzardati? Non ci avevate mai pensato ma può funzionare? Non è per voi? Proverete più avanti? Provate senza avere paura e raccontateci la vostra esperienza culinaria!!!
Ana nasce in Spagna, si laurea a 22 anni in Scienze Liguistiche e della Comunicazione. Dopo un’esperienza nel Regno Unito si trasferisce a Trieste, dove vive tuttora. Ha maturato esperienza come consulente aziendale e collaborato con diverse case editrici. Ha pubblicato cinque libri ed è copyrighter e Search Quality Rater.