Usanze di Ferragosto da Nord a Sud, anche nell’estate 2023

By Ana Maria Perez

Usanze di Ferragosto da Nord a Sud

Ferragosto, la nostra festa nazionale che si celebra il 15 agosto è alle orte. La sua origine risale all’antica Roma, quando l’imperatore Augusto istituì le feriae Augusti, delle celebrazioni dedicate al riposo e al divertimento dopo i duri lavori agricoli. Oggi, Ferragosto è un’occasione per andare al mare, in montagna o in campagna, per fare picnic, grigliate, fuochi d’artificio e partecipare a sagre e feste popolari.

Per approfondire:

Vacanze da sogno, i 5 hotel più belli del mondo

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Stai pensando alle vacanze? Ecco le 7 località più belle del sud Italia

Diverse usanze da Regione a Regione

Le usanze di Ferragosto variano da regione a regione, ma alcune sono comuni a tutto il territorio italiano. Per esempio, è tradizione mangiare l’anguria, il frutto simbolo dell’estate, che offre freschezza e disseta. Un altro elemento tipico di Ferragosto è il palio, una gara tra quartieri o contrade che si sfidano in diverse discipline, come la corsa dei cavalli, il tiro alla fune, il gioco del tamburello o la corsa dei carri. Il palio più famoso è quello di Siena, che si svolge due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto.

Il Palio di siena

Oltre a queste usanze generali, ci sono anche delle tradizioni locali che caratterizzano il Ferragosto in diverse zone d’Italia.

Le usanze al Nord: Lombardia e Piemonte, spettacoli pirotecnici

Al Nord d’Italia, in Lombardia e Piemonte, fino ai primi del Novecento era usanza dei datori di lavoro “dare il ferragosto” (in lombardo dà el faravóst) che consisteva nel donare emolumenti in denaro o in beni commestibili ai dipendenti, in modo che potessero trascorrere lietamente il giorno di Ferragosto con le loro famiglie. Si usava anche accendere dei falò sulle colline e sui monti per salutare la fine dell’estate e propiziare i raccolti. Oggi questa usanza si è trasformata in spettacoli pirotecnici che illuminano le notti di Ferragosto.

Al Centro, le usanze capitoline

A Roma potete gustare i piatti tipici della cucina romana in uno dei tanti ristoranti aperti a Ferragosto. Il piatto tipico del pranzo è il pollo in umido con peperoni, spesso preceduto dalle fettuccine ai fegatelli. Inoltre, la città offre molti eventi culturali e musicali, come i concerti nella suggestiva cornice dei Fori Imperiali, la manifestazione dell’estate romana che porta artisti di strada, maghi e circensi in via dei Fori Imperiali e via dei Cerchi. Ammirate i monumenti e le fontane che rendono Roma unica al mondo.

Se amate l’arte e la storia, potete visitare i musei e le mostre aperti a Ferragosto, come la Galleria Borghese, i Musei Vaticani, il Palazzo della Cancelleria o il Bioparco. Potrete ammirare capolavori di artisti come Caravaggio, Bernini, Raffaello e Leonardo da Vinci, o scoprire la fauna e la flora del parco zoologico più antico d’Italia.

Se preferite il relax e il divertimento, potete scegliere tra i parchi divertimento e le attrazioni acquatiche che offrono spettacoli e animazione per tutta la famiglia. Potete andare a Cinecittà World, il parco tematico dedicato al cinema e alla tv, dove potrete assistere al Ferragosto Summer Party con dj set e palloni gonfiabili. Oppure potete recarvi a Magicland, il parco magico dove potrete partecipare allo Schiuma Party con musica e giochi d’acqua

image 26

Cinecittà world

In Toscana, il Palio Marinaro e Volterra

In Toscana, tra le altre tradizioni, a Porto Santo Stefano il giorno di Ferragosto si svolge il Palio Marinaro dell’Argentario, antica gara remiera, tra le più lunghe al mondo, che mette in competizione i quattro rioni del paese, Croce, Fortezza, Pilarella e Valle.

image 25

Un altro spettacolo meritevole è Volterra AD 1398, una grande festa che ogni anno, la seconda e la terza domenica di agosto, rievoca l’atmosfera medievale nello splendido borgo in provincia di Pisa. Centinaia di figuranti in maschera animano il centro di Volterra e il Parco Archeologicodame, cavalieri, frati e contadini, falconieri e artisti di strada. Uno spettacolo in grado di affascinare grandi e piccini.

image 27

Ferragosto in Sicilia, le processioni

Al Sud, in Sicilia, sulle tavole imbandite non può mancare il gelu di muluna, un dolce a base di acqua e zucchero aromatizzato con foglie di limone e fiori di gelsomino. Inoltre, in alcune località si svolgono delle processioni religiose dedicate alla Madonna Assunta, come quella di Cefalù, quella di Palermo o la processione della Vara di Messina

Cefalù

Lascia un commento