In quante ci siamo sentite un po’ Cenerentola, disperate per aver perso le nostre scarpe preferite? Non parliamo solo di fiabe: certe scarpe sono talmente belle da sembrare fatate, preziose come una scarpetta di cristallo. E se ti dicessimo che la moda primavera/estate 2025 ha pensato proprio a questo?
La tendenza che sta dominando le passerelle, e presto anche le strade, è chiara: il futuro è trasparente.

Il ritorno delle scarpe trasparenti: dalle passerelle ai nostri piedi
Le sfilate primavera/estate 2025 hanno messo in scena una vera e propria invasione di scarpe che sembrano sparire: pumps, sandali, mules, décolleté, stivaletti, ballerine. L’illusione ottica è una soltanto: sembrare a piedi nudi, ma con eleganza. È l’arte dell’effetto nude spinta all’estremo.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
La trasparenza è diventata il nuovo sinonimo di seduzione e stile. Non si tratta solo di un vezzo estetico, ma di un’evoluzione tecnica e culturale che affonda le radici nei decenni scorsi.
Dal PVC ai sogni moderni: l’evoluzione di un materiale da favola
Il materiale protagonista? Il PVC, ovvero polivinilcloruro. Altro che cristallo: oggi il sogno passa dalla plastica trasparente, leggera, flessibile e incredibilmente scenografica. Il primo a usarlo in moda fu Elsa Schiaparelli, ma è negli anni ’60, con lo Space Age di Courrèges, Cardin e Paco Rabanne, che il PVC ha fatto il suo ingresso trionfale nel guardaroba futurista.
Oggi ritorna con forza, ma con un’identità completamente nuova: è elegante, sofisticato e imprevedibile.
I designer che hanno rilanciato il mito della scarpa invisibile
I grandi nomi non si sono lasciati sfuggire questa tendenza. Julien Dossena per Rabanne ha realizzato stivali con struttura in PVC che incastonano décolleté pastello: un’ibridazione fra arte e moda. Victoria Beckham, invece, ha creato delle pumps minimaliste e sensuali, con tacco scultura e punta affusolata, pensate per una nuova generazione di Cenerentole contemporanee.
Ma la vera rivoluzione è arrivata con la reinterpretazione del concetto di trasparenza: non più solo lucida, ma sfumata, opaca, morbida, grazie all’uso di tessuti tecnici e mesh che alleggeriscono la silhouette e ne affinano la grazia.

Il fascino discreto delle scarpe in mesh: protagoniste assolute della stagione
Tra tutte le versioni del vedo-non-vedo, a conquistare le fashioniste sono state soprattutto le scarpe in mesh, una rete finissima e tecnica che fonde sport e romanticismo.
Il mesh è già stato esplorato da brand come The Row nel 2020, ma nella primavera/estate 2025 ha trovato nuove forme e colori. Non solo nude: rosa cipria, verde oliva, lilla e persino nero sono le nuance più viste in pedana.
Sportmax ha presentato zeppe con tomaia in tessuto semi-trasparente dai profili tono su tono. Mugler ha osato con mesh verde oliva, in una versione da bambola dark con cinturino alla caviglia. Dries Van Noten ha giocato con il rosa cipria su slingback delicate ma strutturate, mentre Simone Rocha ha sfoggiato ballerine con fiocchetti e kitten heels in colori sorbetto.
Anche per lui: la trasparenza conquista le scarpe maschili
Sorpresa: le scarpe trasparenti non sono più solo una questione da donne. I designer più visionari le hanno proposte anche per lui, trasformando le classiche stringate in oggetti di design. Simili a piccoli scrigni di stile, lasciano intravedere il piede, ma con discrezione e raffinatezza.
Simone Rocha ha aggiunto fiocchi sulle chiusure, giocando con l’estetica del maschile/femminile. Victoria Beckham ha puntato su un look minimal, incentrato sul contrasto tra linee classiche e piede nudo.
Scarpe trasparenti sì, ma con carattere: le nuove forme della femminilità
A rendere irresistibile questa tendenza non è solo l’aspetto estetico, ma la sua forza narrativa. Le scarpe trasparenti raccontano una storia di delicatezza e determinazione, di eleganza che non ha bisogno di urlare per farsi notare. Sono comode, leggere, versatili: si indossano di giorno con un jeans, la sera con un abito da red carpet.
Loewe ha proposto le sue mules “Petal”, simili a un fiore da calzare. Jimmy Choo, invece, ha reinterpretato la scarpetta di cristallo con dettagli gioiello che sbocciano come fiori sulla punta. Persino le sorelle Olsen sono entrate in partita, con stivali in nylon e pelle trasparente che sembrano provenire da un futuro molto prossimo.

Perché le ameremo (anche se pensavamo di odiarle)
C’è chi le trova strane, chi le considera scomode, chi le teme per la troppa audacia. Eppure, le scarpe trasparenti sono più di un semplice trend: sono una dichiarazione di stile, un modo per essere sé stesse senza barriere. Svelano, ma non espongono. Seducono, ma non ostentano.
La loro forza sta nel contrasto: tecniche ma romantiche, leggere ma d’impatto, eteree ma solide. E soprattutto, capaci di trasformare ogni passo in un piccolo colpo di scena.

Cucinare, viaggiare e scrivere: queste sono le mie grandi passioni. Dal 2012 porto avanti “Le Mille Ricette”, un progetto nato, quasi per gioco, con il fine di condividere la mia voglia di sperimentare in cucina e che oggi è diventato una vera comunità per gli amanti dei fornelli.