Panettoni artigianali, perfetti da regalare: le 15 eccellenze italiane del Natale 2024!

By Loredana Di Stefano

Il panettone è il dolce natalizio che più rappresenta la tradizione italiana. Negli ultimi anni, grazie all’inventiva e alla passione di pasticceri e chef, è diventato un prodotto d’eccellenza, reinterpretato con ingredienti selezionati e tecniche raffinate. Il risultato? Capolavori di pasticceria che rendono il Natale un’occasione ancora più speciale. Ecco la nostra selezione dei venti migliori panettoni del 2024, pensata per guidarti alla scoperta delle proposte più golose e uniche.

Olivieri 1882: una lievitazione da maestro

La pasticceria Olivieri 1882, situata ad Arzignano, si distingue per l’attenzione maniacale alla lievitazione, che supera i quattro giorni. Questo lungo processo conferisce ai panettoni una morbidezza unica e una leggerezza sorprendente. Il panettone classico si caratterizza per il profumo avvolgente della vaniglia bourbon e l’uvetta sultanina di altissima qualità. Per chi cerca sapori particolari, le varianti con albicocca e caramello salato o sesamo nero e limone offrono un’esperienza innovativa. Prezzo: 39,90 euro per un chilo.

Panettoni artigianali
Panettoni artigianali

Vincente: il pistacchio al centro della scena

Dalla terra del pistacchio per eccellenza, Bronte, Vincente propone panettoni che celebrano questo ingrediente straordinario. La proposta più amata è il panettone Le Chic, ricoperto di cioccolato fondente e farcito con crema al pistacchio. Ogni morso è un’esplosione di gusto che racchiude la ricchezza e l’intensità di uno degli ingredienti simbolo della Sicilia.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Capolinea: tradizione e originalità

A Reggio Emilia, la cremeria Capolinea si distingue per la realizzazione di panettoni artigianali con lievito madre e ingredienti a filiera corta. La versione classica è ideale per chi ama i sapori semplici, ma non mancano varianti creative come pistacchio e tonka o amarena e gianduia. Ogni panettone è curato nei minimi dettagli, sia nel gusto che nella consistenza. Prezzo: 42 euro.

Giancarlo Morelli: il twist della mela renetta

Lo chef stellato Giancarlo Morelli, conosciuto per la sua creatività in cucina, propone un panettone unico nel suo genere. La mela renetta e lo zenzero aggiungono freschezza e una piacevole nota speziata che bilancia la dolcezza dell’impasto. Un dolce perfetto per chi ama la tradizione, ma con un tocco di innovazione. Prezzo: 45 euro al chilo.

Eataly: artigianalità per tutti

Il panettone di Eataly è sinonimo di qualità artigianale. Realizzato con ingredienti selezionati, come burro, vaniglia bourbon, uvetta e canditi di prima scelta, è il dolce perfetto per chi cerca un prodotto classico ma raffinato. La lievitazione naturale di 48 ore garantisce una consistenza soffice e fragrante. Prezzo: 39,90 euro per un chilo. Prova quello al limoncello, che puoi trovare su Amazon, cliccando qui.

Ciacco LAB: sperimentazione e sapori unici

Stefano Guizzetti, noto per i suoi gelati gastronomici, stupisce anche con i suoi panettoni. Tra le proposte più innovative spicca Amaro, un dolce che unisce aromi di genziana, rabarbaro e arance candite. Questo panettone è ideale per chi cerca un gusto fuori dagli schemi e desidera regalare un dolce sorprendente. Prezzo: 40 euro.

Lorenzetti: la tradizione nel cuore del Veneto

La pasticceria Lorenzetti, a San Giovanni in Lupatoto (Verona), è famosa per i suoi panettoni classici, realizzati con lievito madre vivo. Il dolce si distingue per il profumo fresco e invitante, dato dai canditi di arancia e cedro di alta qualità, e per l’uvetta morbida e succosa. Perfetto per chi ama la tradizione e il gusto autentico. Prezzo: 40 euro.

Panettoni artigianali
Panettoni artigianali

Martesana Milano: un omaggio al fondatore

Martesana Milano celebra il Natale con un panettone classico preparato con arancia candita italiana, uvetta calibro golden e vaniglia Tahiti. Per un tocco di originalità, propone il Panetùn de l’Enzo, arricchito con albicocca e cioccolato, dedicato al fondatore Vincenzo Santoro. Prezzi: 43 euro per il classico, 75 euro per il Panetùn.

Loison: eleganza e sapori intensi

La pasticceria Loison, di Costabissara (Vicenza), propone il Blackhabana, una delle novità più intriganti del 2024. Con cioccolato fondente e rum, questo panettone si distingue per il sapore deciso e il packaging elegante. È disponibile in formati da 600, 750 e 1000 grammi, con prezzi da 27,50 euro a 39,60 euro.

Gustificio: tradizione artigianale e innovazione

A Carmignano del Brenta, il Gustificio realizza panettoni artigianali con lievito madre e 48 ore di lievitazione. Le varianti con albicocca e caramello o noci del Delta del Po sono tra le più apprezzate, grazie ai sapori equilibrati e alla consistenza morbida. Prezzo: 34 euro per 900 grammi.

Dolcemascolo: eleganza dalla Ciociaria

La pasticceria Dolcemascolo, situata a Frosinone, è famosa per i suoi panettoni leggeri e raffinati. Il panettone tradizionale è caratterizzato da un sapore bilanciato e una struttura filante, mentre le varianti al pistacchio, al cioccolato e ai frutti di bosco soddisfano anche i palati più esigenti. Prezzo: 42 euro per 950 grammi.

Davide Longoni: artigianalità milanese

Davide Longoni, maestro dell’arte bianca a Milano, realizza panettoni utilizzando esclusivamente lievito madre e ingredienti naturali. La versione classica, con arancia e cedro canditi, è un dolce che celebra l’autenticità della tradizione. Prezzo: 40 euro per un chilo, disponibile anche in formato da 500 grammi a 22 euro.

Panettoni artigianali
Panettoni artigianali

Tiri: tre impasti per un panettone perfetto

Vincenzo Tiri, in Basilicata, ha rivoluzionato il panettone con un metodo che prevede tre impasti e 72 ore di lavorazione. Il risultato è un dolce morbido e profumatissimo, arricchito con uvetta australiana e arancia lucana. Ogni fetta è un’esperienza sensoriale unica. Prezzo: 42 euro.

Excelsior Gallia: il lusso della tradizione

Il panettone dell’Excelsior Gallia, hotel di lusso a Milano, è un capolavoro realizzato con burro delle Ardenne, vaniglia Tahiti e uvetta australiana. Perfetto per chi desidera il massimo della raffinatezza sulla tavola natalizia. Prezzo: 55 euro.

Fusto Milano: il panettone d’autore

Tra i panettoni più particolari del Natale 2024 spicca quello di Fusto Milano, creato dal maestro Gianluca Fusto, conosciuto per la sua visione innovativa della pasticceria. La sua versione del panettone tradizionale reinterpreta il classico lievitato con una cura maniacale per gli ingredienti: burro di centrifuga francese, miele di castagno italiano e canditi preparati artigianalmente nel laboratorio.

Una delle varianti più sorprendenti è il panettone al fior di sambuco e albicocca candita, un dolce che unisce note floreali e fruttate per una degustazione raffinata e leggera. Ogni dettaglio, dall’impasto all’aroma, è pensato per offrire un’esperienza sensoriale unica. Prezzo: 55 euro.

Perché è speciale: combina ingredienti di altissima qualità con accostamenti inediti, dimostrando come il panettone possa diventare un’opera d’arte.

Ogni panettone racconta una storia: il tempo, la cura, la ricerca degli ingredienti perfetti. Scegliere uno di questi capolavori significa portare in tavola non solo un dolce, ma l’anima di chi lo ha creato, la passione per un mestiere che rende il Natale un momento unico. Che tu preferisca la tradizione o voglia lasciarti sorprendere da sapori nuovi, c’è un panettone che aspetta di essere scoperto, condiviso e ricordato.