Se ti stai chiedendo come essiccare i fiori per creare delle composizioni personali oppure solo per il piacere di conservarli a tempo indeterminato, puoi continuare la lettura di questo articolo e scoprire come fare.
L’essiccazione dei fiori non è un hobby o un gioco, si tratta di un’antica arte atta a conservare l’aroma e la bellezza delle fioriture a tempo indeterminato. Questi metodi hanno secoli di età e sono il risultato di tantissimi esperimenti e studi approfonditi di cui oggi possiamo godere e creare composizioni floreali secche, souvenir o decorazioni per casa. Continua a leggere per scoprire come essiccare i fiori.
Strumenti necessari
Iniziamo con l’elencare gli strumenti che ti serviranno per essiccare i fiori e partiamo col dire che serviranno necessariamente dei fiori freschi: scegli i tuoi fiori preferiti, ma stai attento/a a prenderli integri e in piena fioritura. Ti saranno utili un taglierino o delle forbici per poter tagliare gli steli in modo ottimale, inoltre un filo da pesca o un elastico si rivelerà perfetto per legare insieme alcuni mazzetti di fiori. Carte da giornale o carta velina potranno tornarti utili in quanto possono rappresentare la base sulla quale essiccare i fiori.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Il processo di essiccazione dei fiori è molto delicato e necessita di una protezione per i fiori in quanto potrebbero danneggiarsi, per questo procurati delle scatole di cartone proprio per proteggere i fiori. Assicurati di trovare un luogo fresco, asciutto e buio in quanto i fiori hanno bisogno di questa tipologia di habitat per potersi essiccare in modo perfetto.
Istruzioni su come essiccare i fiori
Le tappe per questo lavoro sono diverse e la prima riguarda proprio la raccolta dei fiori, fallo nelle prime ore del mattino in quanto i fiori sono più freschi e ricchi di rugiada. A questo punto rimuovi le foglie e gli steli alla lunghezza che desideri, infine assicurati che il tutto sia perfettamente asciutto e privo di umidità. Il prossimo passo prevede il raggruppamento dei fiori in piccoli mazzetti, una volta fatto dovrai legarli con un elastico o il filo da pesca.
Ora arriva uno dei momenti più delicati, ovvero l’applicazione della pressione che serve a conservare i fiori nella posizione desiderata, per farlo dovrai prendere i mazzetti e porli tra due fogli di giornale o carta velina, in seguito ponili in una scatola di cartone. Prendi poi la scatola e riponila in un luogo asciutto e buio per un periodo di almeno due settimane, tuttavia è meglio controllare periodicamente il processo in modo da verificare l’uniformità del processo. Quando il tutto sarà essiccato, rimuovili delicatamente dalla carta velina, poi usa i tuoi fiori per creare una composizione floreale secca, o un qualsiasi altro progetto che la tua fantasia possa elaborare.
Come essiccare i fiori: alcuni consigli
Ricorda che i fiori dovranno essere completamente asciutti prima di essere messi a essiccare in quanto potrebbero creare muffe e rendersi quindi inutilizzabili. Il sole potrebbe essere un nemico per il processo in quanto i suoi raggi porterebbero uno sbiadimento dei colori accesi propri dei fiori scelti. Se decidi di operare su fiori come margherite e rose, ricorda che essiccheranno meglio a testa in giù. In ultimo prova a utilizzare fiori di ogni genere per variare l’estetica del tuo progetto.