Cioccolata calda a casa come quella del bar? Ecco la guida per realizzarla alla perfezione

By Luana Pacia

Il freddo e la cioccolata calda formano un connubio indissolubile e imprescindibile, purtroppo perรฒ non รจ facile replicare la bontร  e la densitร  di quella che si puรฒ gustare in un bar. A casa รจ facile che si vengano a formare dei grumi e che il risultato sia troppo liquido. In questa guida cercheremo di svelare i trucchi per renderla perfetta come quella dei bar senza utilizzare preparati o cioccolate calde preconfezionate ma solo ciรฒ che hai in casa con qualche aiutino.

Gli ingredienti necessari per una deliziosa cioccolata calda

Iniziamo dall’ingrediente principale, ovvero il cioccolato. Si puรฒ utilizzare una tavoletta di cioccolato fondente che non superi il 70% altrimenti sarร  troppo amaro e si dovrร  usare una quantitร  eccessiva di zucchero. Basta farla sciogliere a bagnomaria e aggiungere lo zucchero necessario. Il prossimo step รจ il latte, in questo caso รจ preferibile usare quello fresco, tuttavia รจ possibile utilizzare anche latti vegetali come quello di riso o di soia. Da ricordare di non usare prodotti troppo zuccherati. Forse l’ingrediente piรน importante per un risultato degno di un bar รจ l’addensante, questo servirร  a rendere la cioccolata calda densa e cremosa, per farlo si puรฒ usare l’amido di mais, la fecola di patate o la maizena. La quantitร  necessaria รจ irrisoria, basta un cucchiaino che perรฒ dovrร  essere ben setacciato per evitare grumi indesiderati. Ora รจ il momento della panna, questo risulta essere un ingrediente estremamente apprezzato in quanto dona quello sprint in piรน a tutto il dessert.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

Da provare: La crema al cioccolato pronta in appena 5 minuti (ottima per farcire o in coppa)

Come preparare la cioccolata calda

Se si usa il cacao in polvere bisogna setacciarlo alla perfezione per evitare i grumi, in seguito si inizia a scaldare il latte facendo attenzione a non portarlo a ebollizione. Quando sarร  pronto si puรฒ versare con molta lentezza all’interno del pentolino dove si trova il cacao. La lentezza รจ importante sempre per i grumi. Mentre si versa va anche mescolato in continuazione, magari con un cucchiaio di legno, su fiamma bassa. A questo punto non deve fare altro che cuocere ma prima che il procedimento sia completo, bisogna aggiungere lo zucchero. Questa operazione va effettuata in fase di cottura per permettere un facile scioglimento dei granelli. Cuocendo e mescolando si arriverร  al punto che la densitร  diventi quella desiderata, quando accadrร  sarร  il momento di spegnere il fuoco. Una volta completata la cottura si potrร  aggiungere la panna e decorare a piacere. Non resta altro da fare che mettersi comodi sul divano e gustare la tanto agognata cioccolata calda.

Lascia un commento