Contenuto dell’articolo
Come anticipato dalle nostre pillole, è in arrivo il bonus bollette per famiglie. Grazie a questa agevolazione sarà possibile alleviare la spesa economica mensile. Ma come fare domanda?
Bonus Sociale Luce e Gas
L’ultima Legge di Bilancio del 2022 ha spinto il governo a cercare un fondo economico per aiutare le famiglie e le imprese contro il rincaro delle bollette di luce e gas. Questo bonus sociale permetterà quindi di diminuire l’importo delle spese mensili e usufruire di uno sconto in bolletta. La portata di questo bonus è ampia, si parla infatti di 29 milioni di utenze domestiche e sei milioni di utenze appartenenti ad attività commerciali, professionali e artigianali. I beneficiari di tale bonus saranno le famiglie con un ISEE fine a €15.000 (prima il parametro era di €12.000) che però può salire in caso di famiglia molto numerosa. Gli sconti in bolletta verranno applicati automaticamente a chiunque ne abbia diritto, fermo restando che dovrà presentare un modello ISEE valido nei termini predisposti.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
Da leggere: Bonus vacanze da 1400 euro: chi può richiederlo?
Possibile un altro Bonus Famiglie
È attualmente al vaglio un altro possibile bonus famiglie che potrebbe partire da giugno in poi e che è basato sui consumi del nucleo familiare in questione. Questa idea è stata anticipata dal ministro Giorgetti a fine 2022 e potrebbe essere valutata positivamente come rinnovo del bonus sociale per tutte quelle famiglie che rientrano nella soglia ISEE e per le imprese a cui verrebbe attuato un credito d’imposta. L’obiettivo è incentivare i soggetti a risparmiare energia per cui si andrebbe a premiare i più virtuosi. Come abbiamo anticipato, la modalità più gettonata è quella della divisione in due parti.
Da leggere: Tutti i Bonus Casa 2023 raccolti in una utile guida. Salva il link!
Tutti gli altri bonus familiari confermati
Dal sito dell’INPS è possibile controllare tutte le misure familiari come l’assegno unico familiare (maggiorato nel 2023), il bonus asilo nido per nuclei con minori fino a 3 anni, Social Card di 80 euro bimensili per chi ha figli di età minore ai 3 anni e tutte le informazioni circa i fondi stanziati per l’anno in corso. Parliamo di diversi piani nazionali il cui scopo è combattere la povertà e dare un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in difficoltà e necessitano di una mano concreta, sia riguardo all’acquisto di beni di prima necessità, sia come interventi e servizi per l’area infanzia. Continuate a monitorare il sito per avere tutti gli aggiornamenti in merito, scoprire quali nuovi bonus sono stati stanziati e come richiederli.