Allarme sul clima
Contenuto dellโarticolo
Ultimamente vi abbiamo raccontato dei vari eventi drammatici provocati dal cambiamento climatico. Alcuni esempi sono: il ciclone in Africa del 17 marzo , oppure lโarticolo di domenica 19 marzo sulla moria di pesci in Australia . Sempre nel mese di marzo vi abbiamo parlato del problema della siccitร nel nostro Paese. Ora, รจ lโONU a fare un punto sulle conseguenze drammatiche del cambio climatico.
Il fascicolo dellโONU per punti
Di seguito vi proponiamo alcune nostre conclusioni del fascicolo che ha prodotto il 20 marzo (ieri) il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC). Si tratta di un rapporto che concentra i risultati di unโindagine durata 8 anni ed eseguita da diversi gruppi scientifici, che hanno pubblicato piรน di 10.000 articoli. La relazione รจ stata sottoscritta dai rappresentanti di tutti i 195 paesi che formano lโOrganizzazione e ha valore scientifico. Secondo gli esperti, la temperatura media continuerร a salire e rischia di raggiungere un incremento di 2ยฐ C. Vediamo di seguito i punti salienti dello Studio.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
La crisi climatica non รจ discutibile; รจ reale
Le emissioni globali di gas serra sono indubbiamente colpevoli dellโinnalzamento delle temperature. Secondo Stephanie Rose, responsabile del Wwf su Clima ed Energia, il sistema alimentare รจ responsabile di un terzo delle emissioni globali di gas serra. Ma non solo. Lโutilizzo di petrolio, carbone e gas in genere ha giร riscaldato il pianeta di 1,1ยฐC in piรน rispetto al periodo pre-industriale. La concentrazione di CO2 รจ aumentata a 420 parti per milione.
I combustibili fossili accelerano i cambiamenti
La dipendenza che abbiamo dai combustibili fossili provoca le emissioni di gas serra che stanno provocando il caos sul pianeta. Per riparare dovremmo ridurre le emissioni di CO2 del 48% entro il 2030, dellโ80% entro il 2040 e del 99% entro il 2050.
La normativa attuale non รจ esaustiva
Le politiche attuali di condanna contro la mala prassi inquinante o dโincentivazione per lโutilizzo di fonti rinnovabili non sono sufficienti. La popolazione non รจ ancora conscia di quello che puรฒ e deve fare per evitare che il clima superi lโinnalzamento di +1,5ยฐ. Eโ necessario investire in impianti di cattura e stoccaggio di anidride carbonica. Gli enti devono stimolare la crescita degli impianti tramite detassazioni e incentivi.
Bisogna correre ai ripari subito
Si devono eliminare le fonti fossili e incentivare la transizione verso fonti rinnovabili. Il fotovoltaico costa oggi lโ85% in meno rispetto al 2013, mente il costo dei sistemi eolici รจ diminuito del 55%; bisogna sfruttare le condizioni di mercato favorevoli. Inoltre, si devono riforestare e proteggere le zone verdi.
Andiamo avanti faticosamente
Lโumanitร sta facendo progressi. Si fa sempre piรน attenzione alla raccolta differenziata, al consumo di prodotti stagionali e privi di pesticidi, allโinstallazione di pannelli solari, alla dismissione della plastica. Se i cittadini, le aziende e i Paesi guarderanno insieme verso lo stesso obiettivo, forse sarร possibile evitare la catastrofe e contenere i danni.
Il messaggio di Guterres
Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha lanciato un messaggio, che vi proponiamo di seguito. Tra lโaltro, chiede alle compagnie petrolifere e del gas piani di transizione credibili, completi e dettagliati.