Ferragosto al mare? Non piรน, almeno per i 100.000 visitatori che hanno deciso di visitare i luoghi di cultura come musei e siti archeologici. Questi sono i risultati di un’attenta analisi statistica. Ma dove sono andati?
Italia: luogo di cultura anche a Ferragosto
Contenuto dell’articolo
Il Ministro della Cultura ha annunciato che sono stati oltre 100.000 i visitatori di musei, gallerie e siti di attrazione culturale nel giorno di Ferragosto, sottolineando che non รจ stato un giorno gratuito (come per l’iniziativa “Domenica al Museo”). Un segnale di quanto l’Italia sia al primo posto per il turismo culturale, non solo per il cibo o per i luoghi di relax.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Non solo turisti stranieri in questi 100.000, ma anche tanti italiani che hanno deciso di rinunciare al mare quest’anno e dedicarsi a una giornata diversa.
Per l’anno 2024 sono state attese 15 milioni di persone, italiane e straniere, con una netta preponderanza di visitatori per le localitร marittime, percentuale occupata dalle strutture di circa il 95% (la maggioranza รจ al sud e nelle isole), un incremento di due punti rispetto all’anno scorso. Aumento registrato anche per le localitร lacustri, le localitร montane e, appunto, le cittร d’arte.
Un giro d’affari che supererร iย 3,7 miliardi di euro per il super ponte dal 12 al 18 agosto. Cifra ripartita tra turisti stranieri (55%) e italiani (45%) e che comprende le spese per le strutture, i biglietti del trasporto pubblico, le entrate nei musei, il cibo e le bevande e a tutto ciรฒ che viene solitamente acquistato in vacanza.
I siti culturali piรน visitati a Ferragosto
Al primo posto brilla lui, il Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio che ha fatto registrare ben 22.447 presenze. Restiamo a Roma anche per il secondo posto, con il Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino con 14.936 visitatori. Al terzo posto la Campania, con il suo Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei con 14.837 visite.
Prosegue la lista dei siti culturali piรน visti con Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi (10.567), il Pantheon con (9.432) e la Galleria dell’Accademia di Firenze (7.997). Meno visitatori per altre cittร , che hanno comunque fatto registrare un buon numero di interessati, come la Reggia di Caserta (quasi 3000 persone), il Museo Archeologico di Napoli (poco piรน di un migliaio di visitatori), ecc.
Insomma, questa รจ la prova che “quest’anno tutti al mare”, ma senza mai dimenticare la cultura!