La Venezia da bere: uno spritz per la Giornata Mondiale dell’Aperitivo

By Luana Pacia

Si celebra la giornata mondiale dell’aperitivo e proprio Venezia รจ stata scelta come testimonial e principale attrazione di queste celebrazioni. Ovviamente รจ lo spritz a essere il protagonista assoluto, l’aperitivo per eccellenza.

Spritz e Venezia: un connubio indissolubile

Il consumo dello spritz รจ cresciuto a livello mondiale, diventando uno degli aperitivi maggiormente bevuti in tutto il mondo. รˆ il nord-est del nostro Paese a detenere il record di vendite di questa bevanda, questo รจ anche dovuto al fatto che le origini dello spritz sono da ricercarsi proprio in queste zone. A oggi, Venezia puรฒ essere considerata la capitale dell’aperitivo ed รจ per questo motivo che รจ stata scelta per rappresentare questa giornata, con manifestazioni ed eventi sparsi su un’ampia superficie.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

In Italia si calcola che un abitante su 10 beva regolarmente questa bevanda, ma va anche aggiunto che questa cifra puรฒ avere un rapporto uno a uno in determinate zone del Paese come proprio tutto il nord-est. Nei Paesi oltreoceano questo numero รจ decisamente piรน basso, ma negli ultimi anni si รจ visto un innalzamento esponenziale dei consumatori di spritz. Stesso discorso vale per l’Europa.

Come nasce lo spritz?

Non esiste una documentazione certa di come abbia fatto questa bevanda a nascere, l’unica cosa che esiste รจ la leggenda, la storia tramandata di generazione in generazione, che inevitabilmente ha subito delle modifiche, ma รจ il solo riferimento storico che possiamo avere a riguardo. Si racconta che il nome dell’aperitivo derivi dalla parola tedesca spritzen, che significa spruzzare. Questo si deve al fatto che probabilmente i soldati austriaci, non abituati al nostro vino, altamente alcolico, erano soliti spruzzarlo con dell’acqua minerale, diventando cosรฌ il primo antenato dello spritz odierno.

A piรน di 100 anni dalla sua nascita, lo spritz รจ rimasto pressochรฉ invariato, la ricetta originale e attuale prevede: tre parti di Prosecco, due parti di Aperol o Campari, uno spruzzo soda o acqua minerale gasata. In realtร  รจ semplicissimo e veloce da preparare, forse รจ proprio per questo che รจ diventato cosรฌ famoso e apprezzato in tutto il mondo.

C’รจ da aggiungere che รจ ancora possibile perรฒ trovare lo spritz con la ricetta storica originale, ma solo tra i โ€œbacariโ€ veneziani, ovvero le tipiche osterie di un tempo dove viene preparato con vino bianco e acqua, senza fronzoli modaioli o altri ingredienti. Ora non vi resta che scoprire tutte le versioni dell’aperitivo veneziano, girovagando per le stradine della cittร  e approfittando della giornata mondiale dell’aperitivo per partecipare alle degustazione e agli eventi in programma.

Lascia un commento