Selvatica – Arte e Natura: decima edizione di un festival biennale che parla di piante, animali e ecosistemi
Per sensibilizzare le persone, specialmente bambini e adolescenti, all’importanza degli ecosistemi e alla bellezza del mondo naturale che ci circonda, non bastano i proclami o la semplice osservazione della natura. Servono anche, affianco della divulgazione scientifica, l’interpretazione artistica, la creatività e la profondità di rappresentazione che il disegno, la fotografia e la scultura possono offrire. Da secoli, la potenza dell’oceano o la tranquillità di una foresta silenziosa ispirano artisti e artigiani di ogni luogo ed epoca.
Festival come Selvatica – Arte e Natura, in programma dal 20 aprile al 21 luglio 2024 ci riporta a Biella che noi abbiamo descritto in una guida dedicata alla città. Presso il Polo Culturale Piazzo, nelle sedi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, mostre e eventi diventano esempio per dimostrare che l’arte riesce ad avvicinare il pubblico alla natura, celebrandone la maestosità e la fragilità attraverso varie forme espressive.
Selvatica – Arte e Natura in Festival: mostre, quadri, fotografie e non solo.
Selvatica – Arte e Natura in Festival, giunto alla sua 10a edizione, celebra la natura e l’ambiente, riunendo artisti, fotografi, creativi e ricercatori per mostre di pittura, fotografia e scultura, nonché laboratori didattici ed eventi collaterali. Quest’anno, il festival si apre all’Oriente con una mostra dedicata ai maestri incisori giapponesi Hokusai e Hiroshige.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Oltre a questa, le sale di Palazzo Gromo Losa ospiteranno opere di Gianni Lucchesi, mentre Palazzo Ferrero presenterà fotografie naturalistiche di Skua Nature e i vincitori del concorso fotografico Glanzlichter. Tra gli eventi in programma, una mostra scientifica sulle piante “guerriere” e la scultura “Artificio Eden” di Danilo Marchi. Il festival include anche visite didattiche e laboratori interattivi per le scuole, curati da Clorofilla Soc. Coop. Ecco l’elenco delle mostre organizzate per il festival.
- Hokusai – Hiroshige, Inno alla Natura Oltre quaranta silografie dei maestri giapponesi Hokusai e Hiroshige, esposte a Palazzo Gromo Losa.
- Skua Nature – Iago Corazza Oltre quaranta fotografie naturalistiche di Iago Corazza e dello staff di Skua, presso Palazzo Gromo Losa.
- Gianni Lucchesi, Motus Esposizione di dipinti e sculture a Palazzo Ferrero, con un percorso studiato per gli spazi affrescati.
- Glanzlichter Concorso fotografico naturalistico tedesco, con un centinaio di immagini selezionate tra le 20.000 partecipanti, esposte a Palazzo Ferrero.
- Piante Guerriere, Viaggio tra i Vegetali che Credono di Essere Animali Mostra scientifica a cura di Raffaella Fiore e Francesco Tomasinelli, con piante e insetti dal vivo, presso Palazzo Gromo Losa.
- Fotoclub Biella, Non Solo Intorno a Noi Fotografie naturalistiche scattate dai soci del Fotoclub Biella, esposte a Palazzo Ferrero.
- Danilo Marchi, Artificio Eden Installazione di sculture in bottiglie P.E.T. riciclate nel portico di Palazzo Ferrero.
- Be Natural/Be Wild Mostra delle opere finaliste del concorso artistico della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, presso lo Spazio Cultura.
Come e quando visitare Selvatica – Arte e Natura e Biella, comune inserito nell’elenco Unesco
La biglietteria unica si trova a Palazzo Gromo Losa. I biglietti costano 10,00 € per l’intero, 8,00 € per il ridotto, e 3,00 € per le scuole, con ingresso gratuito per gli studenti delle scuole della Provincia di Biella. Vari sconti sono disponibili per gruppi, studenti universitari e soci di diverse associazioni. Possibile prenotare visite guidate in determinati giorni, qui tutte le informazioni ufficiali.
Biella, parte dell’elenco Unesco, offre numerose attrazioni storiche e naturali. La città è facilmente raggiungibile: da Milano e Torino tramite l’autostrada A4 (uscita Carisio o Santhià), e da Genova tramite l’autostrada A26 (uscita Vercelli o Santhià). Una volta a Biella, parcheggiate al Parcheggio della Funicolare e prendete la funicolare del Piazzo o camminate per circa 10 minuti tramite le coste del borgo. Biella è anche collegata via treno con la linea Santhià-Biella, stazione di Biella San Paolo.
Mi chiamo Iole Di Cristofalo e mi piace scrivere, svolgo come lavoro quella del web content editor, ho aggiornato le mie competenze imparando a creare video e grafiche online. In rete mi occupo di attualità, cronaca, scienze, ambiente e cultura, fotografia e video. Ultimi corsi professionali seguiti: comunicazione multimediale, web copywriting, scrittura d’impresa.