Richiamo polpa di pomodoro dai supermercati: frammenti di smalto nelle lattine

By Loredana Di Stefano

Negli ultimi giorni รจ stata diramata unโ€™allerta alimentare che interessa un prodotto molto comune nelle case italiane: la polpa di pomodoro. Il richiamo riguarda specificamente il prodotto La Polpadoro finissima, a marchio Casar, commercializzato in confezioni da 3ร—220 grammi. A far scattare il richiamo รจ stata la segnalazione di un rischio concreto per i consumatori, legato alla possibilitร  che frammenti di smalto si stacchino dalle lattine, contaminando il contenuto e mettendo a rischio la sicurezza alimentare. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono le indicazioni da seguire e le informazioni utili sul produttore.

Pomodori

Dettagli del prodotto richiamato

Lโ€™allerta riguarda nello specifico il prodotto:

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

  • Nome commerciale: La Polpadoro finissima a marchio Casar
  • Tipo di confezione: 3ร—220 grammi
  • Numero di lotto: LM242
  • Termine minimo di conservazione (TMC): 08/2026
  • Produttore: Casar Srl, stabilimento in S.S. 196 D km 7 155, Serramanna (SU), Sardegna

Lโ€™azienda Casar ha deciso di avviare il richiamo in via precauzionale, nonostante il rischio sembri limitato, per assicurare la massima sicurezza dei consumatori.

Perchรฉ il prodotto รจ stato richiamato?

Il problema riscontrato riguarda il distacco di frammenti di smalto interno dalle lattine che, se ingeriti, potrebbero costituire un rischio per la salute dei consumatori. Questo tipo di contaminazione, seppur rara, puรฒ verificarsi durante la fase di produzione o confezionamento, soprattutto se vi sono difetti nei materiali utilizzati. Sebbene la probabilitร  che questo accada sia considerata bassa, la presenza anche di una minima possibilitร  di contaminazione ha portato lโ€™azienda e le autoritร  competenti ad agire prontamente.

Cosa fare se hai acquistato il prodotto

Se hai acquistato una confezione di polpa di pomodoro appartenente al lotto specificato, รจ importante seguire le seguenti indicazioni:

  1. Non consumare il prodotto.
    Controlla immediatamente il numero di lotto riportato sulla confezione. Se corrisponde al codice LM242, evita di utilizzare il pomodoro per qualsiasi preparazione.
  2. Restituire il prodotto.
    Riporta la confezione al punto vendita dove รจ stata acquistata. I supermercati, come Il Gigante, presso cui รจ stato venduto il prodotto, offriranno un rimborso completo o una sostituzione con un prodotto di pari valore.
  3. Contattare lโ€™azienda per maggiori informazioni.
    Se hai dubbi o desideri chiarimenti, puoi rivolgerti ai canali ufficiali del marchio Casar, disponibili sul sito web dellโ€™azienda.
migliori passate di pomodoro

Lโ€™impegno del marchio Casar

Casar Srl รจ unโ€™azienda storica con sede in Sardegna, specializzata nella lavorazione di pomodori coltivati localmente. Fondata nel 1962, la societร  si distingue per il controllo rigoroso della filiera e per lโ€™utilizzo di materie prime locali, lavorate entro 12 ore dalla raccolta per preservare la freschezza e le qualitร  organolettiche del prodotto. Lโ€™impianto produttivo di Serramanna, con una superficie complessiva di 120.000 metri quadrati, รจ uno dei piรน moderni e attrezzati del settore.

In una nota ufficiale, lโ€™azienda ha sottolineato che il richiamo del lotto LM242 รจ una misura strettamente precauzionale, adottata per garantire la sicurezza e la fiducia dei consumatori.

Come prevenire rischi simili

I richiami alimentari, come quello della polpa di pomodoro Casar, sono purtroppo eventi che possono verificarsi anche nei prodotti di qualitร . Tuttavia, seguire alcune semplici abitudini puรฒ aiutare a ridurre i rischi associati al consumo di alimenti confezionati:

  • Controllare sempre le confezioni. Verifica che non ci siano rigonfiamenti, ammaccature o altri segni di danneggiamento prima di acquistare il prodotto.
  • Leggere le etichette. Controlla il numero di lotto e il termine minimo di conservazione per identificare eventuali prodotti a rischio.
  • Restare aggiornati. Consulta periodicamente le piattaforme ufficiali delle autoritร  alimentari e dei punti vendita per essere informato su eventuali richiami.

Questo richiamo sottolinea lโ€™importanza della sicurezza alimentare e della collaborazione tra produttori, distributori e consumatori. In caso di dubbi, รจ sempre meglio agire con cautela e seguire le indicazioni fornite dallโ€™azienda produttrice e dai punti vendita. Restituire il prodotto richiamato รจ un passo semplice ma essenziale per garantire la salute propria e della propria famiglia.

Per aggiornamenti e ulteriori dettagli sullโ€™allerta in corso, รจ possibile consultare i siti ufficiali del marchio Casar e dei supermercati coinvolti.