Pasta alla zozzona: una ricetta a cui proprio non saprai dire di no!

pasta alla zozzona

Quali sono i piatti preferiti dagli italiani? Ce ne sono tanti ma tra questi figurano sicuramente carbonara e amatriciana. E se ti dicessimo che esiste una ricetta che combina queste due opzioni? Per quanto possa sembrare impossibile si chiama “pasta alla zozzona”. Un nome che è tutto un programma!

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di rigatoni o penne rigate;
  • 500 g di pomodori pelati in barattolo;
  • 240 g di guanciale;
  • 300 g di salsiccia;
  • 100 g di pecorino grattugiato;
  • 4 tuorli;
  • 1 scalogno;
  • 3 cucchiai di olio EVO;
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Il primo passo è mettere a bollire una pentola con dell’acqua, nel frattempo concentrati sul condimenti e trita lo scalogno finemente. Fallo appassire in una padella con un filo d’olio e quando sarà ben dorato, aggiungi la salsiccia senza budello e a pezzetti grossolani.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

Taglia il guanciale a cubetti o listarelle e gettalo in padella insieme alla salsiccia. Il risultato dovrebbe essere ben cotto, a questo punto versa i pelati tagliuzzati e abbassa la fiamma, lasciando cuocere per una trentina di minuti. Aggiusta di sale, mescolando di tanto in tanto. Mentre la salsa cuoce, cala la pasta corta e prepara la cremina densa mischiando i tuorli con il pecorino, il sale e il pepe. Per miscelare bene gli ingredienti, mescola velocemente. Quando la pasta sarà al dente, potrai scolarla (tieni da parte un bicchiere di acqua di cottura) e versarla nella padella con il condimento.

Dopo un paio di minuti spegni il fuoco e aggiungi la cremina e, se necessario, il bicchiere d’acqua. Mescola bene e lascia che tutti gli ingredienti si incorporino a meraviglia. Servi ben caldo e accompagna il piatto con una spolverata di pecorino grattugiato.

Consigli

Per un risultato ancora più buono, scola la pasta a metà cottura e metti tutto insieme in una pirofila. Accendi il forno a 180° e inforna per 15 minuti. Il formaggio si scioglierà e creerà una crosticina croccante a cui nessuno potrà dire di no. E per dare pieno tributo alla capitale, accompagna il piatto con un ben vino rosso dei Castelli.

La pasta alla zozzona è un piatto molto calorico, ideale per i pranzi della domenica da vivere in famiglia. Gli avanzi possono essere tranquillamente congelati in monoporzioni e scongelati all’occorrenza. Basterà tirarli fuori la sera precedente e porli nel frigorifero oppure passarli in microonde. La pasta alla zozzona è buona anche il giorno dopo, anzi c’è chi la preferisce maturata di 24 ore perché così la pasta assorbe bene tutti gli ingredienti.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento