I bucatini allโamatriciana sono un classico della cucina italiana, originario di Amatrice, un comune del Lazio celebre per questo piatto iconico. Segui la ricetta passo passo per preparare un piatto autentico e delizioso, in grado di conquistare anche i palati piรน esigenti.
Ingredienti per i bucatini all’amatriciana (per 4 persone)
Contenuto dell’articolo
- 400 g di bucatini (o spaghetti se preferisci, ma i bucatini sono i piรน tradizionali)
- 100 g di guanciale di maiale (assolutamente da preferire alla pancetta per rispettare la tradizione)
- 80 g di pecorino romano grattugiato
- 6-7 pomodori San Marzano freschi (oppure 320 g di pomodori pelati di ottima qualitร )
- ยฝ bicchiere di vino bianco secco
- sale e pepe nero q.b.
- peperoncino (facoltativo, da usare con moderazione)
Preparazione dei bucatini all’amatriciana
1. Prepara il guanciale
Taglia il guanciale a listarelle di circa 1 cm di larghezza. In una padella di ferro (se disponibile) o in una padella antiaderente di circa 28 cm di diametro, aggiungi il guanciale a freddo insieme a un pizzico di peperoncino, se desideri una nota piccante. Scalda a fuoco medio-alto e lascia rosolare il guanciale finchรฉ diventa croccante e dorato, rilasciando il suo grasso. Questo passaggio รจ fondamentale per ottenere il sapore autentico della ricetta.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
2. Sfuma con il vino bianco
Una volta che il guanciale รจ rosolato, aggiungi il vino bianco secco e lascialo evaporare completamente per qualche minuto. Questo passaggio dona una nota di freschezza al piatto. Una volta evaporato il vino, rimuovi il guanciale dalla padella e mettilo da parte, preferibilmente al caldo, per evitare che si secchi.
3. Prepara la salsa di pomodoro
Se usi i pomodori freschi, sbollentali in acqua per circa 1 minuto, poi rimuovi la pelle e i semi e tagliali a striscioline. Se preferisci usare i pelati, schiacciali leggermente con una forchetta prima di aggiungerli in padella. Versa i pomodori nella padella con il grasso del guanciale rimasto e cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale, ma fai attenzione a non esagerare, poichรฉ il guanciale e il pecorino aggiungeranno giร sapiditร al piatto.
4. Unisci il guanciale alla salsa
Quando la salsa รจ ben cotta e ha raggiunto una consistenza densa e saporita, rimuovi il peperoncino (se lo hai usato) e aggiungi il guanciale croccante alla salsa. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori.
5. Cuoci i bucatini
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e cuoci i bucatini. Scolali molto al dente, conservando una tazza dell’acqua di cottura, e trasferiscili nella padella con la salsa. Salta i bucatini nel sugo per qualche minuto, aggiungendo un poโ di acqua di cottura se necessario per ottenere la consistenza desiderata.
6. Servi con il pecorino
Una volta che i bucatini sono ben conditi, spegni il fuoco, aggiungi una generosa macinata di pepe nero e mescola bene. Servi i bucatini allโamatriciana con una spolverata di pecorino romano grattugiato a piacere.
Note sulla tradizione e consigli utili
- L’uso del guanciale รจ imprescindibile nella vera amatriciana: il sapore ricco e sapido del guanciale di maiale รจ insostituibile e rende questa ricetta unica.
- La proporzione tra guanciale e pasta dovrebbe essere rispettata per ottenere il giusto equilibrio di sapori: circa un quarto del peso della pasta in guanciale (100 g per 400 g di pasta).
- La padella di ferro รจ consigliata per chi vuole seguire la tradizione. Questa padella trattiene bene il calore e dona una leggera nota rustica alla preparazione, rispetto alle padelle antiaderenti o in acciaio.
Con questa ricetta, avrai i veri bucatini allโamatriciana, come vuole la tradizione!