Il papavero, un fiore che regala benessere, 5 motivi per mangiarne i semi e un’ottima ricetta

By Ana Maria Perez

Il papavero, un fiore magico

Forse vi domanderete perchรฉ vi parliamo oggi del papavero, dato che รจ un fiore estivo. E sรฌ, avete ragione nel chiedervelo, ma un motivo c’รจ: anche se la fioritura di questo fiore si protraeย da maggio a luglio, e in qualche caso isolato, fino a settembre, i suoi semi possono essere utilizzati tutto l’anno. Inoltre, รจ di colore rosso, che ricorda il Natale, ed รจ pieno di significati, come le festivitร . Inoltre, i suoi petali si usano per colorare bevande e sciroppi, come negli aperitivi che vi abbiamo proposto per festeggiare il Natale in qualche altra occasione.

In questo post vi raccontiamo le proprietร  benefiche dei semi, il loro uso e vi proponiamo una super ricetta che vi farร  fare un figurone! Guardate!

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

papavero

Per approfondire:

Lโ€™aperitivo di Natale perfetto: rosso e in tema

Il vino a Natale 2023? Puoi acquistare questo che ha salvato le suore dal fallimento

I semi di papavero, ottimi per il benessere

Il termine papavero comprende diverse specie di piante spontanee, tra cui il papavero rosso (Papaver rhoeas), quello da oppio (Papaver somniferum) e il papavero orientale (Papaver orientale). Queste piante hanno fiori di vari colori, da bianco a rosso a viola, e producono dei semi che possono essere usati in cucina o come rimedio naturale.ย 

I semi di papavero sono piccoli e di colore blu scuro o grigio, in funzione della loro varietร . Hanno un sapore delicato e leggermente dolce, e sono usati per decorare o insaporire prodotti da forno come pane, grissini, cracker, torte o biscotti. Si possono anche aggiungere a insalate, yogurt, muesli o frullati. Versatili, saporiti e colorati, danno un tocco fantasioso e un po’ etnico ai vari piatti.

semi papavero

Le proprietร  benefiche dei semi di papavero: 5 motivi per mangiarli

I semi di papavero hanno diverse proprietร  benefiche per la salute. Sono ricchi di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, con prevalenza di acido linoleico. Inoltre, contengono fitosteroli, che insieme alle fibre, aiutano a proteggere il cuore e a ridurre il colesterolo. Inoltre, contengono proteine e sali minerali come calcio, manganese, rame, potassio, ferro e zinco, e vitamine del gruppo B e E. Le fibre che contengono favoriscono la digestione e il senso di sazietร .ย 

Altri vantaggi di questi ottimi semi รจ che hanno un effetto sedativo e calmante, grazie alla presenza di alcaloidi come morfina e codeina. Queste sostanze sono presenti in quantitร  molto basse nei semi, quindi non hanno effetti collaterali nรฉ provocano dipendenza. Tuttavia, possono influenzare i test antidroga; pertanto, รจ meglio evitare di consumarli prima di sottoporsi a questi controlli.ย 

Quanti semi si possono consumare al giorno?

I semi di papavero non hanno particolari controindicazioni, se consumati con moderazione e in quantitร  limitate. Tuttavia, non dovrebbero superare i 10-15 grammi al giorno. Inoltre, dovete prestare attenzione alla qualitร  dei semi, che devono essere freschi e conservati in luoghi asciutti e lontani dalla luce. In generale, si possono conservare da sei mesi a due anni, dipende dalle condizioni del luogo dove vengono riposti. Meglio se in frigorifero.

Attenzione con la varietร  da oppio

Anche se in realtร  i semi di papavero sono innocui, se consumati con moderazione (anzi, banno bene all’organismo), dovete fare attenzione alla varietร  da oppio, una pianta annua a distribuzione originariamente mediterraneo-orientale-turanica, oggi presente, di solito come avventizia,ย in tutta la regione mediterranea.

E’ andato a finire sui giornali un caso curioso di cronaca provocato dai famosi semini; un 72enne di Trieste รจ andato a finire nei guai a causa della pianta oppiacea, cresciuta in giardino dopo che l’uomo aveva buttato fuori dalla finestra i residui della bustina che conteneva i preziosi semini.

Un vicino sospettoso, e probabilmente esperto, ha denunciato il 72enne per coltivazione di sostanze stupefacenti. A nulla sono valse le ragioni del pensionato, che si รจ visto costretto ad affrontare una causa penale per avere in giardino a portata di mano la famosa pianta. Anche se il giudice lo ha assolto “perchรฉ il fatto non sussiste“, lui non ha mai piรน voluto nemmeno assaggiare i dolcetti classici che si fanno con questi deliziosi semini.

Una ricetta con i semi di papavero

Pane fatto in casa con i semi di papavero

Se volete provare a usare questi semi gustosi e ottimi in cucina, ed รจ la prima volta che li utilizzate, vi presentiamo la ricetta del pane fatto in casa, che sarร  perfetta per voi: semplice e gustosa!

Ingredienti per il pane fatto in casa

Per prepararlo vi occorrono:ย 

  • 500 g di farina 
  • 25 g di lievito di birra 
  • 300 ml di acqua tiepida 
  • 2 cucchiai di olio extravergine dโ€™oliva 
  • 1 cucchiaino di sale 
  • 2 cucchiai di semi di papavero 

Procedimento per preparare il pane con i semi di papaveroย 

  1. Sciogliete il lievito nellโ€™acqua tiepida e versate il composto in una ciotola capiente;
  2. Aggiungete la farina poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno;
  3. Aggiungete lโ€™olio e il sale e impastate bene con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico;
  4. Formate una palla con lโ€™impasto e mettetela in una ciotola leggermente unta dโ€™olio. Coprite con un panno umido e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa unโ€™ora o fino al raddoppio del volume;
  5. Riprendete lโ€™impasto e sgonfiatelo con le mani.
  6. Stendetelo su una teglia foderata con carta da forno, dandogli la forma che preferite;
  7. Spennellate la superficie con un poโ€™ dโ€™acqua e cospargetela con i semi di papavero;
  8. Fate dei tagli sulla superficie con un coltello affilato;
  9. Lasciate lievitare ancora per circa mezzโ€™ora;
  10. Infornate in forno preriscaldato a 200ยฐC per circa 30 minuti o fino a doratura;
  11. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.ย 

Potete accompagnare il pane con del formaggio fresco o con delle creme saporite fate in casa, come hummus, patรฉ di olive o crema di tonno. Vedrete come piacerร  a tutti!

pane semi papavero

ย ย 

ย 

Lascia un commento