Natale e cioccolato: un viaggio alla scoperta dei 3 cioccolatini piรน regalati

By Redazione

A Natale, si sa, le prelibatezze non mancano e neppure la cioccolata. Natale e cioccolato sono un binomio inscindibile per diverse ragioni. La prima ovviamente รจ la cioccolata calda con o senza panna. Negli Stati Uniti รจ un vero e proprio rito. La cioccolata come bevanda calda riscalda i momenti piรน emozionanti dellโ€™accensione dellโ€™albero fino alle pattinate nelle tante piste allestite a Natale. In Italia poi, abbiamo la bella tradizione di regalare ad amici, parenti o ai nostri collaboratori, alcune prelibatezze alimentari fra cui spiccano i cioccolatini. Vediamo quali tipi di cioccolatini scegliere.

Il gianduiotto

Il gianduiotto รจ un piccolo lingotto ricoperto da una velina di stagnola color oro. La sua particolaritร  รจ quella di esser realizzato con nocciole tostate e macinate oltre al cacao. La storia racconta che lโ€™utilizzo della nocciola in sostituzione del cacao fu dovuto indirettamente a Napoleone Nel 1806, infatti, Buonaparte ordinรฒ una specie di embargo, il cosiddetto Blocco Commerciale, per i prodotti inglesi. I cioccolatieri di Torino non si persero dโ€™animo e sostituirรฒ parte del cacao con le nocciole km 0 delle Langhe. Il cioccolatino nella versione attuale fu opera di Caffarel, storica azienda del settore. Il nome di gianduiotto รจ dovuto alla maschera di carnevale torinese, ossia il Gianduja. Il 1865 fu lโ€™anno in cui appunto fu presentato il gianduiotto proprio durante il Carnevale torinese.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

Il cremino

Questa squisitezza fu invenzione della pasticceria Baratti & Milano di Torino e originariamente prevedeva 3 strati di cioccolato gianduja, caffรจ e pasta di nocciole. Questo cioccolatino, perรฒ, รจ legato indissolubilmente al nome Fiat, la casa automobilistica di Torino. Nel 1911 fu indetto un concorso per creare un dolce merchandising, un cremino Fiat. Il cioccolatino avrebbe accompagnato tutti le presentazioni di unโ€™auto Fiat dellโ€™epoca, la Fiat 4. Il pasticcere Majani vinse il concorso con un cremino da 4 strati che alternavano cioccolato alle mandorle e cioccolato gianduja.

I cuneesi

Due cialdine di meringa con un cuore di crema pasticcera mescolata a rhum e cioccolato fondente extra, semplicemente tuffate in cioccolato fondente: una vera goduria che ha le sue origini a Cuneo. Fu nella storica pasticceria Airone che prese forma questo cioccolatino straordinario. Fra gli estimatori contava anche personaggi importanti come Ernest Hemingway. Da allora i cuneesi contano infinite versione come quelle al genere ad esempio.

A Natale uno di questi cioccolatini รจ immancabile nelle nostre case: voi quale preferite?

Da leggere: 3 borghi antichi da visitare nel weekend in Italia: dove il Natale รจ magia

Lascia un commento