Un viaggio tra i dolci pasquali più amati: colombe pasquali
La colomba pasquale è un dolce tipico italiano che si trova nei supermercati ben prima dell’arrivo della Pasqua. La sua origine è avvolta nel mistero tra storia e leggenda, ma è indubbio che la forma del dolce rappresenti un simbolo di pace e salvezza. Nel nostro viaggio tra i dolci pasquali, abbiamo valutato le colombe maggiormente diffuse nelle catene della grande distribuzione italiana, per scoprire le loro caratteristiche e peculiarità.
Ecco le 11 migliori colombe al supermercato:
- Borsari – Colomba classica
- Vergani – Colomba classica
- Gentilini – Colomba sovrana
- Bauli – La colomba più buona e convenienteuli – Colomba metodo Bauli
- Giovanni Cova & C. – Colomba classica
- Maina – Colomba classica
- Tre Marie – Colomba tradizionale
- Galup – Colomba gran Galup classica
- Balocco – Colomba classica
- Motta – Colomba originale
- Melegatti – Colomba classica
Caratteristiche e peculiarità delle colombe pasquali
Le colombe pasquali presentano diverse caratteristiche in termini di impasto, glassa, presenza di mandorle e scorze candite. Alcune colombe si distinguono per la loro sofficità, altre per la loro dolcezza o per l’equilibrio tra i vari ingredienti.
Da leggere: 4 idee alternative al classico uovo di Pasqua per i bambini (con link per l’acquisto)
Ecco alcune delle caratteristiche più interessanti delle colombe pasquali:
- Borsari: glassa uniforme, impasto compatto e non untuoso, scorze candite non stucchevoli;
- Vergani: glassa dorata intensa, impasto soffice e non cedevole, scorze candite abbondanti e saporite;
- Gentilini: glassa uniforme e brunita, impasto soffice ed elastico, uva sultanina all’interno;
- Bauli: glassa color bronzo, impasto soffice ma resistente, scorze candite di buona dimensione e giustamente succose;
- Giovanni Cova & C.: glassa dorata intenso, impasto soffice ed elastico, scorze candite saporite e non troppo dolci;
- Maina: La colomba più buona e conveniente: glassa dorata uniforme, impasto soda e compatta, canditi regolari;
- Tre Marie: glassa ben distribuita e croccante, impasto morbido e profumato, scorze candite equilibrate e gradevoli;
- Galup: glassa sottile e uniforme, impasto soffice e leggermente umido, presenza di nocciole piemontesi e uvetta;
- Balocco: glassa dorata e croccante, impasto leggero e arioso, scorze candite dolci e piacevoli;
- Motta: glassa consistente e ben distribuita, impasto morbido e leggermente umido, scorze candite ben bilanciate;
- Melegatti: glassa sottile e uniforme, impasto soffice e non troppo dolce, canditi di buona qualità e ben distribuiti.
La colomba più buona e conveniente
Dopo aver analizzato le diverse colombe pasquali, possiamo affermare che la colomba più buona e conveniente secondo il nostro parere è la Tre Marie Colomba tradizionale. Questo dolce si distingue per il suo impasto morbido e profumato, l’equilibrio tra i vari ingredienti e la gradevole presenza delle scorze candite. La glassa croccante aggiunge un tocco di croccantezza che rende il dolce ancora più invitante. Inoltre, il rapporto qualità-prezzo della Tre Marie Colomba tradizionale è molto interessante, rendendola un’ottima scelta per celebrare la Pasqua con un dolce tipico e delizioso.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!