Latte vegetale: qual è il migliore per la salute e per l’ambiente? Non lo avresti mai detto!

latte vegetale migliore

Sempre più persone decidono di evitare il latte vaccino e introdurre quello vegetale nel proprio regime alimentare. La questione è legata ad allergie, intolleranze, veganesimo o per altre motivazioni personali. Quello che è certo, è che non tutte le bevande vegetali sono uguali.

Latte di mandorla

Di tutti i latti vegetali è sicuramente quello più dolce. Il latte di mandorla è amato proprio per la sua capacità di zuccherare le ricette, motivo per cui è spesso scelto per la preparazione delle torte. Al suo interno è possibile trovare tanti minerali, vitamina E e Omega 3. Rispetto al latte vaccino ha meno grassi ma anche meno proteine. Da un punto di vista ecologico, il latte di mandorla non è positivo. La sua coltivazione ha effetti negativi sulle api, in quanto la loro sopravvivenza è minata dall’uso dei pesticidi utilizzati per le mandorle.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

Latte di riso

Il latte di riso è spesso la soluzione più apprezzata in quanto è molto leggero. Essendo privo di glutine è ottimale da inserire in una dieta celiaca, inoltre è povero di grassi e senza colesterolo. Ciò non lo rende ipocalorico, al contrario ha un alto tasso di carboidrati e zuccheri. Per quanto riguarda la questione ambientale, provenendo dal riso comporta una richiesta incredibile di acqua per le coltivazioni e ciò non è positivo. Inoltre, produce metano.

Latte di cocco

Dal sapore gradevole e dolce, il latte di cocco è tra i più acquistati al supermercato. Utilizzato anche come ingrediente per la preparazione di dolci e biscotti. La sua formulazione è ricca di sostanze antinfiammatorie, vitamine e minerali. Non è consigliabile assumerlo troppo spesso perché ha molti grassi e calorie. L’impatto ambientale ha ripercussioni negative in quanto è coltivato su terreni deforestati.

Latte di avena

Il latte di avena ha un sapore molto buono che non necessita di zucchero, al suo interno troviamo calcio. potassio, acido folico, vitamina E e tante fibre. Berlo comporta una riduzione del colesterolo e rallenta l’assorbimento degli zuccheri. Ha poco impatto sull’ambiente, anzi emette meno carbonio rispetto alla produzione di latte vaccino e le coltivazioni crescono con poca acqua. L’unica accortezza è che i celiaci controllino la scritta “gluten free” sull’etichetta.

Latte di soia

Il latte di soia è ritenuto il migliore ed è vero. È ricco di calcio, proteine, vitamina B e minerali. Abbassa il colesterolo e un indice glicemico basso. Riguardo all’impatto sull’ambiente, non solo è quasi nullo ma contribuisce anche alla fertilizzazione del terreno.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento