Contenuto dell’articolo
Le occhiaie si possono presentare in qualsiasi momento e avere un buon correttore sempre a portata di mano è davvero molto importante. La scelta può non essere semplice, tuttavia è solo questione di capire come fare per il colore, la consistenza e la texture.
I correttori per occhi
In commercio ci sono centinaia di prodotti per correggere occhiaie e occhi gonfi dovuti alla stanchezza, si può dire che non ne esista il migliore in quanto è del tutto soggettivo. La scelta deve essere effettuata in base alla propria carnagione e allo scopo per cui lo si acquista. In ogni caso, però, è bene seguire dei consigli per non sbagliare. Il primo consiglio è di evitare a priori le texture troppo secche in quanto non faranno altro che accentuare le linee di espressione. Questo vale per tutti i tipi di pelle, anche quelli più oleosi.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
Occhiaie e correttori
La presenza di gran numero di correttori sul mercato non è un caso o una trovata pubblicitaria, il tutto si basa sul fatto che esiste un correttore per ogni tipo di occhiaia e pelle. Per esempio: per delle occhiaie su pelle molto chiara, il correttore deve essere necessariamente bianco; quello arancione è perfetto per scolorire il blu e il viola delle occhiaie molto marcate; il correttore beige, invece, è ideale per le occhiaie poco marcate e visibili appena. Per correggere il gonfiore si possono utilizzare due correttori, uno chiaro e uno più scuro in modo da creare le giuste sfumature naturali della pelle.
Come applicare il correttore occhi
Più che il correttore migliore, il fattore importante è il metodo di applicazione. Molto spesso si utilizzano spugnette o pennelli che non sono in grado di applicare al meglio il correttore. Il consiglio è di usare le dita, picchiettando sulla zona interessata. Poi va messo subito dopo il fondotinta e solo sui punti di maggiore interesse. Per riuscire a sfumare meglio il colore è consigliabile una texture non troppo solida e in ogni caso lasciarla asciugare almeno per un minuto in modo che si mescoli alla perfezione con la tonalità della pelle. Molto importante è non tralasciare l’interno dell’occhio, se ciò avviene si andranno ad accentuare i colori blu e viola delle occhiaie, inficiando tutto il lavoro fatto. Il colore è fondamentale, deve essere il più vicino possibile a quello naturale, per riuscire a trovarlo con facilità si possono provare sulle braccia o sul dorso della mano in modo da verificarne la correttezza.