Genitori lavoratori: quali sono i 6 aiuti in loro soccorso? Scopriamoli insieme

By Luana Pacia

In Italia ci sono milioni di genitori lavoratori che necessitano degli strumenti adatti per facilitare la gestione quotidiana di famiglia e lavoro. Gli aiuti ci sono (come ad esempio il bonus luce e gas di cui abbiamo già parlato) ma, a volte, non sono noti. Vediamo quindi la situazione attuale.

Gli aiuti per i genitori lavoratori

Congedo parentale

Il 2023 si è aperto con una grande novità per quanto riguarda il congedo parentale: agli 8 mesi concessi dalla Legge (pagati al 30%), se ne è aggiunto uno pagato all’80%, richiedibile sia dalla madre che dal padre. È un piccolo passo in avanti per tutti quei padri che fino a quel momento non avevano potuto stare vicino ai figli neonati per più di qualche giorno.

Assegno Unico

Con l’assegno unico è possibile integrare un’entrata mensile fino a quando i figli avranno 21 anni. Al momento è utilizzata una tabella che definisce l’importo da ricevere a seconda di alcuni parametri dettati dal modello ISEE. Se i genitori lavorano entrambi, possono comunque ricevere il sostegno, anche se minimo, e ciò è una netta differenziale rispetto ai bonus previsti negli anni precedenti che non spettavano ai nuclei bi o monoreddito.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Detrazione Nido

Chi ha bambini più grandi di 3 anni, può richiedere la detrazione fiscale del 19% ai fini IRPEF della spesa sostenuta per l’asilo pubblico o privato. Questa è una delle novità 2023.

Detrazione Sport

Per i nuclei familiari con bambini dai 5 ai 18 anni che compiono uno sport, possono ottenere la detrazione fiscale del 19% ai fini IRPEF fino a un max di 210€ a figlio. I genitori dovranno pagare le mensilità con un mezzo tracciabile in quanto i pagamenti con contanti non valgono.

I bonus per genitori lavoratori

Bonus Nido

Per chi ha figli fino ai 3 anni, può richiedere il Bonus Nido che assicura un aiuto economico fino a 3000€ l’anno per le spese previse dal nido. Per ricevere il rimborso, è fondamentale che l’asilo sia a norma e che rilasci le fatture, queste ultime dovranno poi essere allegate alla domanda online.

Bonus Musica

Nel 2023 è stato confermato il Bonus Musica per tutti i minori iscritti a scuole di musica, canto, conservatori o che fanno parte di cori e bande musicali. Il bonus consiste in una detrazione fiscale del 19% ai fini IRPEF fino a un max di 1000€. Per chi li ha iscritti nella finestra di tempo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, potrà chiedere il contributo una tantum di 200€, ma solo per chi ha ISEE inferiori a 36.000€. I pagamenti devono essere tramite mezzi tracciabili per poter essere accettati.

Lascia un commento