Bonus mamme disoccupate 2023: ecco tutte le risposte

By Luana Pacia

Anche il 2023 si appresta a essere un anno ricco di agevolazioni e bonus. Il bonus mamme disoccupate rientra proprio tra questi. Ci sono dei termini di tempo, dei requisiti che riguardano l’ISEE e delle limitazioni per quanto riguarda la data di nascita dei bambini. Scopriamo insieme tutto l’iter e i requisiti per ottenere il bonus.

Chi puรฒ richiedere il bonus mamme disoccupate

Il bonus mamme disoccupate 2023 รจ un incentivo, un aiuto finanziario al reddito personale, che รจ stato aggiunto alla Legge di Bilancio di quest’anno. Per poterne usufruire รจ necessario che la persona richiedente sia disoccupata e non lavoratrice, oltre a soddisfare tutta una serie di requisiti economici e anagrafici. Nonostante si tratti di un sostegno economico a carico dei comuni, รจ l’INPS a rilasciare il denaro e a effettuare i dovuti controlli.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

Tutte possono richiedere questo bonus, tuttavia i requisiti sono abbastanza severi e restrittivi, soprattutto per quanto riguarda le date di nascita, di affidamento o di adozione dei bambini in questione. In pratica, per chiedere di rientrare come beneficiarie del sostegno, i figli nati non devono avere un’etร  superiore ai 6 mesi, non devono superare i 6 anni di etร  se si tratta di bambini in pre-affidamento, infine i ragazzi fino ai 18 anni in caso di affidamento o adozioni internazionali. Chi lo otterrร , avrร  pagamenti regolari per una durata di 5 mesi, per un totale di 1.917,30 euro.

I requisiti per richiedere il bonus

Oltre alla data di nascita, adozione o affidamento dei figli, ci sono altri requisiti da soddisfare per usufruire del bonus mamme disoccupate. Innanzitutto l’ISEE non deve assolutamente superare la soglia dei 19.185,13 euro. Bisogna poi essere cittadini italiani, residenti in Italia o cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno.

Non รจ necessario essere completamente disoccupate, le mamme richiedenti possono anche essere occupate a patto perรฒ che non siano giร  beneficiarie di trattamenti economici di maternitร  e nel caso lo percepiscano giร , ma in quantitร  inferiore al bonus, verrร  elargita solo la differenza. Ovviamente, la mamma, non deve giร  beneficiare di altri sostegni dello Stato (o che comunque non debbano superare una certa cifra) e di altro assegno di maternitร  INPS.

I tempi per la presentazione della domanda

C’รจ tempo fino alla fine del 2023 per presentare la domanda, questa va fatta al proprio comune di residenza e almeno sei mesi dopo la nascita di un figlio. Sono necessari alcuni documenti come per esempio un documento d’identitร  valido e il codice fiscale; l’ISEE 2023; eventuale permesso di soggiorno e un’autocertificazione della mamma che attesti di rientrare nei parametri richiesti per poter usufruire del bonus mamme disoccupate. Sulla domanda deve essere anche presente l’iban sul quale ricevere gli eventuali pagamenti.

Non sarร  possibile presentare la domanda online, questa deve essere presentata direttamente al comune di residenza e per farlo si puรฒ fare affidamento ai Caf che gratuitamente gireranno le richieste agli uffici dei comuni.

Lascia un commento