Continuano i richiami alimentari per la presenza, tra gli ingredienti impiegati, di allergeni non dichiarati nelle rispettive etichette.
Contenuto dell’articolo
Eโ quello che capita con il prosciutto cotto a marchio โFreschi per teโ venduto dai supermercati Aldi. Lโallergene non dichiarato in etichetta รจ la soia ed il richiamo, questa volta, arriva direttamente dalla catena discount, la quale precisa di aver riscontrato lโallergene a seguito di analisi effettua in autocontrollo.
Il ‘Prosciutto cotto scelto‘, in tranci da 500 grammi e contrassegnato dal lotto di produzione L225049, รจ rimasto in vendita fino al 14/02/2023 appena passato. Ovvero, finchรฉ non sono emersi gli esiti delle analisi condotte. Poi รจ stato ritirato immediatamente dagli scaffali.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Nellโinvitare i consumatori allergici alla soia a non mangiare il prosciutto a marchio โFreschi per Teโ, Aldi suggerisce di restituire il prodotto in qualunque punto vendita della catena per ottenere il rimborso anche senza esibire lo scontrino di acquisto.
Per ogni eventuale chiarimento, il Servizio Clienti Aldi รจ raggiungibile al numero 800.370.370 dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle ore 8:30 alle 17:00 ed il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00.
La presenza di soia non dichiarata segnalata nel richiamo 10 giorni fa.
La presenza di soia non segnalata nellโetichettatura era giร protagonista di un recentissimo alert per essere stata riscontrata in un taglio di prosciutto cotto, venduto sempre da Aldi, a marchio โIl Tagliere del Reโ, ma distribuito anche dalla catena Penny Market con lโetichetta โSapor di Cascinaโ e di cui abbiamo scritto in questo articolo. Il prosciutto oggetto del richiamo appena citato e distribuito nei punti vendita Penny Market ed Aldi – con marchi diversi – era stato prodotto e confezionato dalla stessa azienda.
Richiamo anche per i biscotti di pasta frolla. Le nocciole sono gli allergeni non dichiarati.
A darne comunicazione, nel caso dei biscotti di pasta frolla Herrasser, il ministero della Salute, con lโapposito modulo di richiamo, pubblicato in data odierna.
Lโallergene riscontrato รจ la nocciola, che ha provocato il ritiro dei biscotti di pasta frolla โ Mini Spitzbuben – venduti in confezione da 250 grammi con il marchio โPanificio Harrasserโ e con data di scadenza al 21/02/2023.
Il produttore รจ il Panificio Herrasser Srl, con lo stabilimento in via Campi della Rienza n. 36 a Brunico (BZ).
Nel segnalare lโalert diretto ai consumatori allergici alla nocciola, si ritiene utile estendere lโallerta anche a coloro che manifestino allergia alla frutta a guscio in generale.
In ogni caso, la scheda di richiamo evidenzia che i biscotti di pasta frolla sono stati distribuiti nella sola Provincia Autonoma di Bolzano.
Continua quindi la serie di richiami alimentari per la presenza di allergeni non dichiarati in etichetta.