Agrigento, capitale cultura 2025: spunto di vacanze per la Sicilia, ecco il nostro itinerario

By Iole Di Cristofalo

Agrigento: visione dalla Sicilia
Agrigento, vedute della Sicilia (foto Pixabay)

Agrigento, cittร  della cultura 2025

Dato che abbiamo parlato di Pesaro, ci sembra giusto parlare di Agrigento, passiamo cosรฌ dalla capitale della cultura 2024 a quella del 2025, e non รจ male. Anche febbraio, puรฒ essere mese per preparare le mete delle vacanze estive che arriveranno tra molti mesi. L’attenzione nostra ricade sulla costa siciliana mediterranea, la Sicilia si visita in un mese, ma visto che molti ci ritornano si puรฒ dedicare qualche giornata in piรน alle cinque provincie che compongono o toccano la costa piรน grande: Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa.

Agrigento

Agrigento conta una popolazione di oltre cinquantamila abitanti, fu fondata nel 581 a.C e da qui si iniziano a costruire insediamenti e pezzi di archeologia con popolazioni arrivate per sfruttare le vie commerciali giร  molto attive nel Mediterraneo. Con le guide turistiche o itinerari alla mano, potete andare alla ricerca di tracce della polis di Akragas, i suoi templi rimasti, i segni delle guerre puniche contro Cartagine e i Romani. Da qui si parte per raccontare Agrigento dal passato fino ad oggi, con il mare, l’archeologia e l’arte rimasta e persino la cucina. Non a caso, per la Valle dei Templi, Agrigento รจ collegata all’Unesco, e Capitale italiana della cultura per il prossimo anno.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

Agrigento, le cose principali da vedere anche in un weekend

Decorazioni cattedrale Agrigento 6 1

La prima cosa che ci viene in mente da proporvi ad Agrigento รจ la visita alla splendida Valle dei Templi, la vecchia Akragas, nucleo originale della cittร . Un immenso parco archeologico conosciuto in tutto il mondo e simbolo della Sicilia archeologica. Strade, scenari, tanti templi, costruzioni, scoperte e storie da conoscere dei personaggi storici e delle battaglie che hanno caratterizzato questo posto.

Agrigento รจ la cittร  delle chiese e delle cattedrali. L’elenco รจ lungo tra quelle distrutte e quelle rimaste, quelle visitabili e quelle da sistemare all’interno ma visibili fuori. La Cattedrale di San Geraldo รจ il duomo di Agrigento, il primo da visitare o comunque consigliato. Potremmo continuare con il Santuario dell’Addolorata, la Basilica dell’Immacolata o di San Francesco, la Basilica di Santa Maria dei Greci.

Non dimenticate le passeggiate nel centro storico e i dintorni della cittร  che possono regalare itinerari fantastici. Agrigento, in fondo, fu patria di uno dei piรน importanti drammaturghi del 900, Luigi Pirandello, premio Nobel della letteratura, e a lui รจ dedicata una casa museo, una costruzione di fine Settecento che subรฌ anche gravi danni a causa del secondo conflitto mondiale.

Cos’altro visitare sulla costa mediterranea della Sicilia

sicily 506625 1280

Trapani, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa sono altre aree da visitare della costa meridionale della Sicilia, non รจ un caso se abbiamo scelto proprio quest’area. Negli ultimi tempi purtroppo รจ collegato ai problemi geopolitici, all’attualitร  dell’immigrazione, ai drammi dei morti annegati nella speranza di raggiungere l’Italia dall’Africa. La Sicilia รจ da sempre il primo posto dell’Italia che si raggiunge oltre che alle punte di Calabria e Puglia. Vediamo che cosa si puรฒ visitare dalla costa mediterranea dell’isola che si presta bene per organizzare settimane estive di vacanza.

A Trapani potete fare tappa alla Cattedrale di San Lorenzo, alla riserva naturale delle Saline e Paceco, al Museo regionale Pepoli e a diverse chiese e al Tempio di Segesta. A Caltanissetta potete gustare l’opera al Teatro Regina Margherita, oppure scoprire la vita dei minatori nel museo mineralogico. C’รจ la Galleria Civica d’Arte e il museo archeologico regionale. La Piazza Garibaldi concentra belle costruzioni antiche tra chiese e palazzi, potete decidere lรฌ di prenotare un B&B oppure di degustare in una sera la cucina siciliana. Siracusa รจ famosa per il Teatro Greco, il Castello Maniace, il Tempio di Apollo e l’Occhio di Dioniso. Poi la fonte Aretusa e la Cattedrale metropolitana della Nativitร , un’importante cattedrale storica.

sicily 4793099 1280

Se vi piacciono castelli e palazzi non perdetevi il Castello di Donnafugata, il Palazzo Arezzo di Trifiletti che vi porta negli scenari fantastici del Gattopardo. Visitate il Cinabro Carretteri, famosa bottega d’arte, e poi, anche qui, il Duomo di San giorgio e la Cattedrale di San Giovanni Battista. Non dimenticate in questo itinerario di scattare foto al mare fantastico ma anche di concedervi un bagno tra stabilimenti o spiagge libere disponibili.

Lascia un commento