Cos’è il bonus tende da sole 2025 e perché conviene
Il bonus tende da sole 2025 è stato confermato anche per quest’anno come misura strategica per incentivare l’efficienza energetica degli edifici. Questa agevolazione fiscale consente a privati e aziende di ridurre significativamente i costi sostenuti per l’installazione di dispositivi di schermatura solare, migliorando al contempo il comfort abitativo e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Disponibile fino al 31 dicembre 2025, il bonus si inserisce tra gli interventi previsti per la riqualificazione energetica, offrendo detrazioni fiscali vantaggiose su una vasta gamma di prodotti.
Chi può accedere al bonus tende da sole
Il bonus tende da sole è rivolto a una platea ampia di beneficiari. Possono usufruirne sia i privati cittadini che le imprese, con modalità di detrazione differenziate:
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
- I privati possono accedere alla detrazione IRPEF.
- Le aziende possono invece beneficiare della detrazione IRES.
Questa flessibilità rende il bonus uno strumento utile non solo per migliorare la propria abitazione, ma anche per interventi su edifici commerciali o aziendali, con un impatto diretto sulla riduzione dei consumi energetici.
Detrazioni e importi previsti per il 2025
Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025, le percentuali di detrazione variano in base alla destinazione d’uso dell’immobile:
- Prima casa: detrazione del 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 60.000 euro per unità immobiliare. La somma massima detraibile è quindi di 30.000 euro.
- Seconda casa: detrazione del 36%, sempre su un massimo di 60.000 euro, per una detrazione massima di 21.600 euro.
È fondamentale considerare che queste aliquote resteranno in vigore solo fino alla fine del 2025. Dal 2026, infatti, è prevista una riduzione:
- 36% per la prima casa
- 30% per le seconde case
Dal 2028, entrerà in vigore un’aliquota unica del 30% per tutte le tipologie di immobili.
Quali dispositivi rientrano nel bonus tende da sole
L’agevolazione copre diversi tipi di schermature solari, selezionati per la loro capacità di migliorare la gestione della luce e della temperatura all’interno degli edifici. Tra i dispositivi ammessi:
- Tende da sole a telo avvolgibile
- Tende a rullo
- Tende a lamelle orientabili (veneziane)
- Tende frangisole installate su pergole collegate direttamente all’abitazione
Queste soluzioni non solo abbelliscono gli spazi esterni, ma rappresentano un investimento concreto per ridurre l’uso di climatizzatori e, di conseguenza, il consumo energetico.
Requisiti per accedere al bonus tende da sole
Per ottenere le detrazioni fiscali è necessario rispettare alcuni requisiti specifici, pensati per garantire che gli interventi siano realmente efficaci dal punto di vista energetico.
Immobile esistente e regolarmente accatastato
Il bonus è destinato esclusivamente a edifici già esistenti alla data di inizio lavori. Non è applicabile su nuove costruzioni o immobili non ancora accatastati.
Regolarità fiscale dell’immobile
È obbligatorio che l’immobile sia in regola con il pagamento di eventuali tributi locali, come IMU o TARI, per poter accedere all’agevolazione.
Orientamento delle tende da sole
Uno dei requisiti più importanti riguarda l’orientamento delle schermature solari. Le tende devono essere installate su superfici esposte a:
- Sud
- Est
- Ovest
- Sud-est
- Sud-ovest
Non sono previste detrazioni per tende orientate verso nord, in quanto non apporterebbero un beneficio significativo in termini di schermatura solare.
Come richiedere il bonus tende da sole 2025
Per usufruire del bonus è necessario seguire una procedura ben definita:
- Acquisto dei dispositivi presso fornitori autorizzati, assicurandosi che i prodotti siano conformi ai requisiti previsti dalla normativa.
- Effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, specificando nella causale i riferimenti alla normativa sull’efficienza energetica.
- Conservare tutta la documentazione relativa all’intervento, incluse le fatture e le certificazioni dei prodotti installati.
- Inviare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, come previsto per gli interventi di riqualificazione energetica.
Vantaggi del bonus tende da sole per privati e aziende
Il bonus tende da sole 2025 offre numerosi vantaggi, sia economici che ambientali. Tra i principali benefici:
- Riduzione dei costi energetici grazie a una migliore gestione della temperatura interna.
- Incremento del valore dell’immobile, grazie a interventi che migliorano l’estetica e l’efficienza.
- Contributo concreto alla sostenibilità ambientale, limitando l’uso di impianti di raffrescamento.
- Opportunità di rinnovare gli spazi esterni con soluzioni moderne e funzionali.
Attenzione alle scadenze e alle modifiche future
È fondamentale ricordare che il bonus, nella sua forma attuale, sarà disponibile solo fino al 31 dicembre 2025. Con le aliquote destinate a ridursi nei prossimi anni, conviene pianificare gli interventi entro quest’anno per ottenere la massima detrazione possibile.
Inoltre, le normative in tema di agevolazioni fiscali sono soggette a frequenti aggiornamenti. È quindi consigliabile consultare periodicamente fonti ufficiali o rivolgersi a professionisti del settore per rimanere informati su eventuali modifiche.
Conclusioni
Il bonus tende da sole 2025 rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e risparmiare sui costi di installazione delle schermature solari. Privati e aziende possono beneficiare di detrazioni significative, a patto di rispettare i requisiti previsti e di agire entro le scadenze stabilite.
Investire in dispositivi di schermatura non significa solo ottenere un vantaggio fiscale, ma anche contribuire a un’abitazione o un ambiente di lavoro più confortevole e sostenibile. Per restare aggiornati su tutte le novità in materia di bonus edilizi e incentivi, continua a seguire le nostre pagine dedicate alle agevolazioni fiscali e all’efficienza energetica.