Nuova truffa su Whatsapp: “Ciao mamma, ho cambiato numero”

By Redazione

Una nuova truffa circola online: la truffa del finto messaggio Whatsapp che recita: “Ciao mamma, ho cambiato numero”.

Le truffe su Whatsapp sono ormai molto frequenti, dato che รจ diventata la piattaforma di messaggistica piรน usata al mondo.

Un po’ come la truffa dell’sms che ci avvisa che il nostro pacco รจ fermo alla posta, dirottandoci su una pagina che ci chiede di immettere le nostre credenziali, anche questa truffa รจ volta a carpire la nostra fiducia in favore degli hacker.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

Non ha ancora raggiunto l’Italia ma potrebbe ben presto farlo, quindi รจ necessario prendere le giuste precauzioni.

Apparsa per la prima volta in Australia, si รจ diffusa velocemente a tal punto da far muovere le autoritร  australiane con un comunicato ufficiale, per esortare i cittadini a non rispondere al messaggio, a cancellarlo e a segnalare il profilo da cui proviene.

Il messaggio truffa

Contenuto dell’articolo

Nel messaggio in questione si legge: โ€œHi mum, my phone Just broke. So you can delete the number and save this oneโ€. 

CIoรจ: โ€œCiao mamma, mi si รจ rotto il cellulare e ho cambiato numero. Questo รจ quello nuovo, quindi salvalo e cancella lโ€™altroโ€.

Ma se rispondete a questo messaggio, poco dopo ne arrivano altri, con richieste varie (ovviamente atte a carpire denaro o informazioni sensibili).

La richiesta di codici o accrediti

Accrediti sul conto, carte regalo, ricariche per fare rifornimento, tutto ovviamente con un pretesto: “Mamma, ho perso le credenziali del conto insieme al vecchio numeroโ€.

Un messaggio semplicissimo, che sembra essere completamente innocuo, poichรฉ pare provenire da un famigliare, ma che invece adesca la vittima che se abbocca, puรฒ avere gravi danni economici. Potrebbe inoltre esservi richiesto di fornire le vostre credenziali di accesso al conto, password dei vostri account e simili. Per difendersi, basta semplicemente bloccare il contatto telefonico da cui proviene, segnalarlo, cancellare il messaggio e, sopratutto, non rispondere.

Lascia un commento