In un periodo di forte crisi come quello che stiamo vivendo, l’inflazione prosegue costante il suo cammino in Italia. Risparmiare soldi è difficile e l’unica soluzione è non toccare i vecchi depositi sui conti correnti, come i Libretti Postali. Ma esistono limiti di deposito? Vediamo le regole per il 2023.
Libretto postale, il limite di deposito 2023
Il libretto postale è una sorta di conto corrente in cui depositare stipendio e pensione. Ne esistono 4 tipi:
- Ordinari
- Versi e prelevi in tutti gli uffici postali, anche con Carta Libretto
- Sottoscrivi in ufficio postale Buoni fruttiferi postali dematerializzati
- Accrediti la pensione INPS e INPDAP
- Smart
- Hai un tasso di interesse più elevato rispetto a quello previsto sulle somme libere
- Gestisci i tuoi risparmi da web e da App BancoPosta
- Sottoscrivi i Buoni fruttiferi postali dematerializzati
- Dedicati ai minori fino a 18 anni
- È un ottimo strumento per insegnare ai più piccoli come gestire i risparmi
- È disponibile in forma cartacea o dematerializzata
- Può essere aperto dal genitore o dal tutore, in ufficio postale e anche online
- Giudiziari
- La soluzione per accogliere denaro da procedimenti giudiziari
- Puoi versare e prelevare solo presso uffici postali abilitati
Ma qual è il limite massimo? In realtà non c’è, un cliente può quindi depositare qualsiasi cifra desideri, ma dove porre attenzione perché la cifra massima garantita dallo Stato è di 100.000 euro. Facendo un esempio: se decidessi di depositare 150.000 euro, 100.000 sono coperti mentre i restanti 50.000 euro non sono assicurati.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Tipologie di limite di deposito 2023
Il discorso precedente vale per i libretti standard, tutto cambia se a essere trattato è il libretto dedicato ai minori. In circolazione ne esistono 3:
- Io Cresco, per bambini da 0 a 12 anni;
- Io Conosco, per ragazzi tra 12 e 14 anni;
- Io Capisco per ragazzi tra 14 e 18 anni.
In tutti e tre i casi, il limite massimo è di 15.000 euro.
Come aprire un libretto di Poste Italiane?
Aprire un libretto è relativamente semplice, basta recarsi in un ufficio postale e attivarlo. In alternativa, è possibile connettersi via web accedendo al sito di Poste Italiane.
Tra tutti i libretti, suggeriamo in particolar modo il libretto Smart da cui è possibile gestire i soldi online tramite app BancoPosta, dal sito di Poste Italiane oppure dal vivo mediante gli sportelli automatici Postamat con la Carta Libretto.
Copywriter per passione dal 2014, amo l’arte in tutte le sue forme e potrei perdermi nei corridoi di un museo per ore.
Laureata in infermieristica, ho finito con l’aprire uno studio fotografico.
La coerenza? In fondo, non è tutto nella vita.