Giornata internazionale dell’alfabetizzazione 2023

Giornata internazionale dell’alfabetizzazione

La giornata internazionale dell’alfabetizzazione è una ricorrenza che si celebra ogni anno l’8 settembre per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione come diritto umano fondamentale e come strumento per lo sviluppo sociale ed economico. L’alfabetizzazione è la capacità di leggere, scrivere, calcolare e comunicare in modo efficace. L’alfabetizzazione è essenziale per l’accesso all’istruzione, alla salute, al lavoro, alla cittadinanza e alla cultura.

Per approfondire:

La comunicazione e la magia della parola nel 2023, dal piccione viaggiatore a ChatGPT

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

giornata internazionale dell'alfabetizzazione
giornata internazionale dell’alfabetizzazione

Il tema del 2023, sostenibilità e pace

Ogni anno, la giornata mondiale dell’alfabetizzazione ha un tema specifico che riflette le sfide e le opportunità dell’alfabetizzazione nel contesto globale. Quest’anno la giornata internazionale dell’alfabetizzazione gira intorno al tema “Promuovere l’alfabetizzazione per un mondo in transizione: Costruire le basi per società sostenibili e pacifiche”. Con questa tematica si punta a mettere in luce l’estrema importanza dell’alfabetizzazione in un mondo in continua evoluzione, che rende necessario adattare i mezzi di promozione per consentire a tutti i soggetti di essere in grado di leggere e di comprendere. Il tutto in un’ottica di pace.

Origini della giornata internazionale dell’alfabetizzazione

La giornata mondiale dell’alfabetizzazione è stata istituita nel 1965 dall’UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. L’obiettivo della giornata è di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’analfabetismo nel mondo e di promuovere le iniziative volte a contrastarlo. 

Premi per i migliori progetti di alfabetizzazione

Ogni anno, l’UNESCO assegna dei premi a persone, organizzazioni o governi che si sono distinti per i loro progetti di alfabetizzazione.

alfabetizzazione
alfabetizzazione

Di fatto, l’organizzazione si è impegnata a celebrare questa giornata, valorizzando le migliori iniziative volte a promuovere l’alfabetizzazione attraverso i vari premi di cui sopra. Inoltre, vengono organizzati progetti e attività in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di sapere leggere, comprendere e scrivere.

In questa occasione, l’UNESCO organizza a Parigi una conferenza globale in presenza, cui l’Italia parteciperà con l’invio di delegati del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Sarà possibile partecipare anche online. Se siete interessati a iscrivervi, cliccate qui.

I dati UNESCO, 758 milioni di persone non sanno leggere né scrivere

Secondo i dati dell’UNESCO, ci sono ancora 758 milioni di adulti analfabeti nel mondo, il 63% dei quali sono donne. Inoltre, ci sono 258 milioni di bambini e giovani che non frequentano la scuola o che non acquisiscono le competenze di base. Le regioni più colpite dall’analfabetismo sono l’Africa subsahariana, l’Asia meridionale e occidentale e il mondo arabo.

Una priorità per l’agenda 2030 delle Nazioni Unite

L’alfabetizzazione è una priorità per l’agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Si trova all’interno dell’ Obiettivo 4 – Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. L’alfabetizzazione è anche una condizione indispensabile per il rispetto dei diritti umani e per la pace nel mondo.

Essa è inoltre una grande risorsa per la creazione di società sostenibili e pacifiche: l’accesso all’informazione aumenta infatti la consapevolezza pubblica sui problemi ecologici e sull’estrema necessità di cooperare a favore della pace nel mondo.

Continua dopo gli annunci...

Alcune iniziative promosse in Italia per la giornata internazionale dell’alfabetizzazione

In Italia ci sono diverse iniziative che si svolgono per celebrare la giornata e per promuovere l’alfabetizzazione tra i cittadini. Alcuni esempi sono:

  1. L’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice organizza ogni anno delle attività educative e formative nelle sue scuole e nelle sue comunità per sensibilizzare i giovani e le famiglie sull’importanza dell’alfabetizzazione. Tra queste, ci sono dei laboratori di lettura, scrittura e calcolo, dei concorsi letterari, dei progetti di solidarietà con i paesi più poveri e delle testimonianze di persone che hanno superato l’analfabetismo;
  2. L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) promuove ogni anno delle iniziative culturali e sociali nelle biblioteche pubbliche e private per diffondere la cultura dell’alfabetizzazione tra i lettori. Tra queste, ci sono delle mostre, dei seminari, dei dibattiti, dei workshop, dei corsi di lingua e di informatica, delle letture animate e dei prestiti gratuiti di libri;
  3. L’Associazione Italiana Dislessia (AID) organizza ogni anno delle campagne di informazione e di sensibilizzazione sul tema della dislessia e degli altri disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), che possono ostacolare l’alfabetizzazione di molti bambini e adulti. Tra queste, ci sono dei convegni, delle conferenze, delle pubblicazioni, dei video, dei podcast, dei giochi e delle app.
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

©2023 ULTIME DAL WEB DI DIGITAL DREAM DI LOREDANA DI STEFANO P.I.02152130668
Change privacy settings