Il 2025 รจ un anno di grandi cambiamenti per i documenti. Dalle carte d’identitร ai passaporti, รจ bene fare attenzione. Noi vi diciamo tutte le nuove regole.
Nuove regole per passaporti e carte dโidentitร
Contenuto dell’articolo
ร arrivata l’ora di modificare le regole per i documenti di viaggio: il disegno di legge collegato alla Manovra 2025, discusso dal Consiglio dei ministri il 28 marzo, introduce diverse modifiche il cui obiettivo รจ adeguare l’Italia agli standard europei sulla digitalizzazione e la sicurezza.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
La prima novitร รจ che i passaporti dotati di microchip con dati biometrici, inclusi foto e impronte digitali, non potranno piรน essere rinnovati alla scadenza come si faceva fino a oggi. Chi vorrร ottenere un nuovo documento dovrร presentare una nuova richiesta e ripetere da capo tutti i passaggi. I soggetti che, invece, perderanno il passaporto o ne denunciano il furto, avranno un iter semplificato per ottenere una copia.
Carte dโidentitร valide per lโespatrio extra-Ue
Un altro grande cambiamento riguarda la carta dโidentitร , questa diventerร valida per viaggiare anche in alcuni Paesi al di fuori dellโUnione Europea. Una grande comoditร che consentirร di evitare di fare il passaporto. L’unica attenzione รจ rivolta a chi ha restrizioni legali allโespatrio, il documento riporterร unโapposita annotazione che ne impedirร lโutilizzo come documento di viaggio.
I passaporti falsi saranno sempre piรน rari
C’รจ un altro punto chiave molto importante e riguarda la sicurezza legata allโemissione dei documenti di identitร , riducendo il rischio di furti dโidentitร e falsificazioni. Un argomento molto caro alla Commissione Europea, che giร nel novembre 2024 aveva promosso la digitalizzazione dei passaporti e delle carte dโidentitร per agevolare i controlli alle frontiere e incentivare i nuovi servizi digitali.
Le altre novitร
Il passaporto collettivo, ormai usato sempre piรน raramente, viene ufficialmente eliminato perchรฉ non piรน conforme agli standard europei. Questo documento, destinato a gruppi da 5 a 50 persone per viaggi di carattere culturale, sportivo o religioso, aveva validitร limitata a un singolo viaggio e non sarร piรน rilasciato.
Anche le sanzioni cambieranno: le multe per chi lascia il Paese senza documenti validi saranno adeguate allโinflazione, mentre alcune infrazioni minori verranno depenalizzate.
Le novitร legislative riguardano anche lโAnagrafe degli italiani residenti allโestero (Aire), con lโobiettivo di migliorare la comunicazione tra i dati degli uffici consolari e lโAnagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr). Questa nuova regola permetterร di ampliare la platea di cittadini che possono iscriversi allโAire rendendo le procedure meno macchinose.
Queste misure cambieranno la burocrazia italiana e la renderanno vicina agli standard internazionali, semplificando i viaggi e rafforzando la sicurezza dei documenti di identitร .