I migliori 100 vini e vignaioli 2024
Da ultimedalweb vi parliamo anche di vino, non solo perché è un prodotto importante del nostro Made in Italy, o perché intorno alla produzione e alla commercializzazione di questa bevanda girano interessi miliardari, ma anche perché è uno strumento importante di convivialità: un regalo perfetto in ogni occasione, uno elemento essenziale per esaltare il sapore del cibo e un modo accogliente per ricevere gli ospiti. Speriamo che la classifica che vi presentiamo in questo post vi aiuti a scegliere prodotti ricercati e di qualità.
Il 7 novembre è stata pubblicata la guida I migliori vini e vignaioli d’Italia, presentata da Gian Antonio Stella per il Corriere della Sera ( 12,90 euro più il prezzo del quotidiano). A rendere questa questa edizione davvero “golosa” è la presenza del critico James Suckling. Giornalista, da più di 40 anni valuta e descrive i vini di tutto il mondo. Pensate che ha testato 7.000 vini italiani per scegliere i 100 più meritevoli. Vediamo quali sono le classifiche dei migliori vini (Vi anticipiamo che due hanno ottenuto 100 punti) e dei vignaioli più meritevoli.

Per approfondire:
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Il vino in Italia, tutti i trend e i 10 produttori più performanti
Vino italiano, ottime recensioni, 93 mila presenze a Vinitaly e cresce l’export
Vino, la guerra delle etichette: danno inestimabile per l’Italia
I premi speciali della Guida a progetti inclusivi, ambientali e sociali
Come vi abbiamo anticipato, il Corriere ha stabilito dei “premi speciali” della Guida “I 100 migliori vini e vignaioli d’Italia”. Come vi abbiamo accennato, quest’anno ha collaborato anche il wine critic James Suckling, mentre a coordinare i lavori c’è sempre Luciano Ferraro, vicedirettore del quotidiano n. 1 del nostro Paese. Di fatto, i critici hanno sottolineato che i premi non sono stati assegnati in base alla qualità delle bottiglie, ma alle pratiche delle aziende che hanno dato un contributo a progetti inclusivi e ambientali.
Il premio “Vignaiolo etico”, in Umbria
Il premio “Vignaiolo Etico” è andato a Marco Caprai, produttore del Sagrantino di Montefalco, per il suo progetto “Welcome. Working for refugee Integration”, con il quale questa cantina umbra ha scelto di aiutare chi fugge dalle guerre, e per il quale è già stata premiata, unica in Italia, dall’Unhcr, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati.
Il premio “Vignaioli verdi“, in Sicilia
Il premio “Vignaioli Verdi” è andato “ a SoStain Sicilia, fondazione che raggruppa 37 aziende e che in maniera pionieristica, in tema di sostenibilità, ha attuato le migliori pratiche “finalizzate al rispetto dell’ecosistema, stimolando la ricerca e l’alta formazione per sviluppare una cultura della sostenibilità, orientando modelli di produzione e consumo per incrementare la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il premio “Vignaioli dell’Anno”, in Emilia Romagna
C’è un premio, quello per i “Vignaioli dell’Anno”, che premia la resistenza. Questa volta, a vincerlo è stata l’Associazione Modigliana-Stella dell’Appennino. “I loro vigneti sono stati inghiotti dalla terra, travolti dalle frane, distrutti dalla tempesta e dalla grandine. Mogligliana, il paese dell’Appennino che sta facendo rinascere il Sangiovese di montagna, è stato il simbolo, suo malgrado, dell’alluvione che ha colpito soprattutto l’Emilia Romagna il 16 e 17 maggio 2023. I vignaioli hanno dato una prova di coraggio e di tenacia: non si sono mai fermati“
Il premio “Giovani Vignaioli”, tra Piemonte e Val d’Asta
Il premio è andato ai “Giovani Vignaioli Canavesani”. “Sono tutti under 40, cresciuti sulla stessa terra, con identica passione per i vitigni della zona, Erbaluce e Carema. Si danno una mano l’uno con l’altro, mettono in comune le esperienze, e talvolta anche i mezzi agricoli. L’Associazione è formata da 24 realtà agricole per un totale di 52 ettari e più di 82.000 bottiglie.
Il premio “Ricerca enologica”
Infine, il premio “Ricerca Enologica” è andato all’associazione “Graspo”, che guida di un progetto di recupero dei vecchi vitigni. “Il nome, nel dialetto veneto, significa grappolo (…) Lo scopo è far tornare in vita, producendo mini quantità di vino, i vitigni finiti nell’oblio“.
Focus, i 100 migliori vini della guida I migliori vini e vignaioli d’Italia
Punteggio 100/100
Barolo Cannubi Riserva 1752 2016 – Damilano
Falletto Barbaresco Rabajà 2020 – Bruno Giacosa
Punteggio 99/100
Barbaresco Sorì Tildìn 2020 – Gaja
Barolo Brunate 2019 – Roberto Voerzio
Maremma Toscana Saffredi 2021 – Fattoria Le Pupille
Merlot Toscana La Ricolma 2018 – San Giusto a Rentennano
Toscana 2020 – Masseto
Toscana Colore 2021 – Bibi Graetz
Toscana Redigaffi 2021 – Tua Rita
Toscana Volta di Bertinga 2019 – Bertinga
Punteggio 98/100
Amarone della Valpolicella Classico Sergio Zenato Riserva 2017 – Zenato
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2017 – Dal Forno Romano
Barolo Bricco Rocche 2019 – Ceretto
Barolo Brunate 2019 – Vietti
Barolo Cannubi 2019 – Elio Altare
Barolo Mosconi 2019 – Pio Cesare
Bolgheri Superiore 2020 – Ornellaia
Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2018 – Casanova di Neri
Brunello di Montalcino Zodiac Riserva 2016 – Castiglion del Bosco
Etna Rosso Calderara Sottana Prephylloxera La Vigna di Don Peppino 2021 – Tenuta delle Terre Nere
Merlot Toscana Sette 2020 – Tenuta Sette Ponti
Recioto di Soave Classico Col Foscarin 2016 – Gini
Terre Siciliane Contrada R 2021 – Passopisciaro
Toscana Biserno 2020 – Tenuta di Biserno
Toscana Camartina 2019 – Querciabella
Toscana Siepi 2021 – Mazzei
Toscana Solaia 2020 – Marchesi Antinori
Valdarno di Sopra Galatrona 2021 – Petrolo
Punteggio 97/100
Alto Adige Terlaner I 2020 – Cantina Terlano
Amarone della Valpolicella Classico 2013 – Bertani
Amarone della Valpolicella Classico La Mattonara Riserva 2009 – Zyme
Barbaresco Martinenga Camp Gros Riserva 2018 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy
Barbaresco Vürsù Valeirano 2020 – La Spinetta
Barolo Bric dël Fiasc 2019 – Paolo Scavino
Barolo Colonnello 2019 – Poderi Aldo Conterno
Barolo Le Vigne 2019 – Sandrone
Barolo Riserva 2016 – Giacomo Borgogno & Figli
Barolo Rocche dell’Annunziata 2019 – Renato Ratti
Barolo Serradenari 2019 – Giulia Negri
Barolo Vignarionda Riserva 2017 – Oddero
Bolgheri Messorio 2019 – Le Macchiole
Bolgheri Superiore L’Alberello 2020 – Grattamacco
Bolgheri-Sassicaia Sassicaia 2020 – Tenuta San Guido
Brunello di Montalcino Montosoli 2018 – Altesino
Brunello di Montalcino Pianrosso 2018 – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Cabernet Sauvignon Valdarno di Sopra Nitrito 2018 – Il Borro
Chardonnay Alto Adige Nama 2019 – Nals Margreid
Chianti Classico Berardo Riserva 2020 – Castello di Boss
Chianti Classico Gran Selezione 2019 – Ipsus
Chianti Classico Gran Selezione Ceniprimo 2020 – Barone Ricasoli
Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2020 – Riecine
Colli della Toscana Centrale Flaccianello della Pieve 2020 – Fontodi
Etna Rosso Vigna Barbagalli 2018 – Pietradolce
Friulano Collio Mario Schiopetto M 2021 – Schiopetto
Nero d’Avola Terre Siciliane Vigna Guarnaschelli 2021 – Feudo Maccari
Recioto della Valpolicella Classico 2011 – Giuseppe Quintarelli
Sauvignon Alto Adige Lieben Aich 2021 – Manincor 206
Teroldego Vigneti delle Dolomiti Granato 2020 – Foradori
Terre Siciliane Munjebel 2020 – Frank Cornelissen
Toscana Fico 2022 – Principe Corsini
Toscana L’Apparita 2020 – Castello di Ama
Toscana Liù 2021 – Castello dei Rampolla
Toscana Luce 2020 – Tenuta Luce
Umbria Cervaro della Sala 2021 – Marchesi Antinori
Veneto Capital 2021 – Inama
Punteggio 96/100
Alto Adige Appius 2018 – San Michele Appiano
Amarone della Valpolicella Classico Costasera Riserva 2017 – Masi
Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2011 – Le Ragose
Bolgheri Superiore 2020 – Argentiera
Brunello di Montalcino 2018 – Giodo
Brunello di Montalcino 2018 – Livio Sassetti
Brunello di Montalcino Filo di Seta 2018 – Castello Romitorio
Brunello di Montalcino Sugarille 2018 – Pieve Santa Restituta
Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 – Siro Pacenti
Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2018 – Argiano
Brunello di Montalcino Vigna La Casa 2018 – Caparzo
Brunello di Montalcino Vignavecchia 2018 – San Polo
Chianti Classico Gran Selezione 2020 – Brancaia
Chianti Classico Gran Selezione 50 Anniversario 2020 – Rocca delle Macie
Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio 2018 – Castello di Monsanto
Etna Rosso 2020 – Idda
Etna Rosso Calderara 2019 – Tornatore
Etna Rosso San Lorenzo Piano delle Colombe 2020 – Girolamo Russo
Gewürztraminer Alto Adige Juvelo Passito 2021 – Cantina Andrian
Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Riserva 2018 – Masciarelli
Passito di Pantelleria Sese 2020 – Tua Rita
Peter Pliger Riesling Südtirol Eisacktal Kaiton 2022 – Kuenhof
Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2020 – Speri
Syrah Costa Toscana Suisassi 2020 – Duemani
Taurasi Radici Riserva 2017 – Mastroberardino
Toscana 2020 – Monteverro
Toscana Fontalloro 2019 – Fèlsina
Toscana Gorgona 2022 – Frescobaldi
Trebbiano Rubicone Fiammarossa 2021 – Rosa Fanti
Trento Riserva del Fondatore 2012 – Giulio Ferrari
Venezia-Giulia Vintage Tunina 2021 – Jermann
Punteggio 95/100
Gavi di Gavi Monterotondo 10 Anni 2011 – Villa Sparina
Soave Classico La Rocca 2021 – Pieropan
Taurasi Per Umberto Riserva 2018 – Donnachiara
Vino Spumante di Qualità Special Cuvée Pas Dosé 2010 – Contratto
Ana nasce in Spagna, si laurea a 22 anni in Scienze Liguistiche e della Comunicazione. Dopo un’esperienza nel Regno Unito si trasferisce a Trieste, dove vive tuttora. Ha maturato esperienza come consulente aziendale e collaborato con diverse case editrici. Ha pubblicato cinque libri ed è copyrighter e Search Quality Rater.