Golosaria 2023, le eccellenze italiane in mostra a Milano
Contenuto dell’articolo
Se siete amanti del cibo, ci lavorate in ambito alimentare o vi incuriosisce la tecnologia e le nuove forme di nutrizione e di ecosostenibilitร , non potete perdervi questo evento che parte domani, sabato 4 novembre: la Golosaria Milano 2023, una kermesse che unisce tradizione e innovazione nel mondo dellโagroalimentare italiano, uno dei settori di eccellenza del nostro Made in Italy. Si tratta di una rassegna che si svolgerร a Milano dal 4 al 6 novembre 2023, presso lโAllianz MiCo-Fieramilanocity. La manifestazione ospiterร oltre 300 espositori tra produttori storici e start-up innovative, provenienti da diverse regioni italiane.
Lโevento sarร anche lโoccasione per assistere a show cooking, degustazioni, premiazioni, presentazioni di libri e incontri con esperti del settore. E che dire se non che a solo poche ore della partenza, Golosaria Milano ha raccolto un nutrito numero di partecipanti. Tutti parlano dell’evento: la manifestazione conquista sui social e occupa spazio sui giornali. Parlano di lei Roberta Schira sul Corriere della Sera Milano di venerdรฌ 2 novembre; Andrea Cuomo sul Giornale, Roberta Rampini su Qn, Paolo Galliani su Il Giorno, Valerio M. Visintin su ViviMilano e Jacopo Fontaneto su TuttoMilano.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Per approfondire:
Save the Date: villaggio contadino a Roma, assaggia piatti gourmet per 8 euro
Lโalimentazione nelle diverse religioni: buono a sapersi!
Giornata dellโalimentazione: lโacqua e le 20 regole dโoro per vivere meglio
Gli organizzatori della kermesse
Golosaria 2023 รจ organizzata da Papillon, la societร di Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori del Golosario, la guida di mille pagine che raccoglie produttori, negozi e cantine di tutta Italia protagonisti del cuore della rassegna: quasi 4.000 cantine, 3.200 ristoranti, 4.500 negozi e tanto altro riempiono le pagine del Golosario di vere eccellenze.
“La tradizione รจ innovazione”, il tema della 18esima edizione
La tradizione รจ innovazione. ร questo il tema della 18esima edizione di Golosaria, per valorizzare le eccellenze del territorio e le nuove tendenze del gusto. Questa del 2023 รจ unโedizione all’insegna del fare e del saper fare, che celebra due importanti compleanni: il 18ยฐ anno di Golosaria Milano e la 25esima edizione de Il Golosario. Il tema del 2023 rappresenta il mondo enogastronomico in continuo movimento. Il concetto รจ che il termine Innovazione non puรฒ che essere frutto della Tradizione. Dice Paolo Massobrio:
“Negli anni abbiamo fatto conoscere tante start up: lโaglio nero di Voghiera, lo zafferano della Brianza, il rabarbaro prodotto sopra Lecco. Ma lโinventiva italiana รจ inarrestabile, penso alla colatura di gambero rosso o al Vissanello, vino raro prodotto a 1.000 metri sui Monti Sibillini, o alla teoria di gin e amari. Ho un sogno: che a scuola nasca una materia, sintesi tra geografia e informazione alimentare. Se la Calabria, per esempio, venisse associata allโassaggio di un fico dottato, resterebbe nella memoria per sempre“
Le quattro aree di Golosaria
1) Area Food
L’Area FOOD comprende il palco dellโAgorร , la sala degli showcooking e gli espositori provenienti da ogni parte dโItalia. Presenti questโanno le Regioni Lombardia, Calabria, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Sicilia.
2) Area Wine
L’area WINE ospita 120 cantine; saranno presenti i produttori che hanno ottenuto il riconoscimento del Top Hundred. Le piccole cantine porteranno in Fiera il frutto di vitigni rari come la Ribona, il Prunent, il Vissanello, il Procanico.
3) Area Mixology
L’area MIXO quest’anno si presenta rinnovata e ampliata. Curata dai bartender di Milano (Bartender Community), MIXO si presenterร come uno spazio contemporaneo con l’area Lounge al centro su cui si affacciano gli stand di alcuni brand italiani famosissimi e delle realtร artigianali. Sono previsti 13 incontri tematici su gin, amari, vermouth e whisky italiani.
4) Cucina di Strada (Area Food Truck)
Infine, la quarta area รจ dedicata alla CUCINA DI STRADA, con 12 protagonisti che racconteranno la cucina italiana partendo dalla filiera agricola.
Alcuni prodotti di eccellenza e novitร presenti in Fiera
Anche se gli organizzatori non si sbilanciano, dando un’occhiata all’elenco dei partecipanti, possiamo anticiparvi alcuni dei prodotti di nicchia che potrete trovare, come ad esempio:
Il Panettone Baj, prodotto a Milano fin dal 1768, poi dimenticato. Ora รจ rinato, con lโantica lavorazione milanese dei tre impasti. Con Baj ci sono i dieci migliori panettoni dโItalia. Anche se ogni classifica puรฒ essere discussa, รจ innegabili che questi panettoni sono di altissima qualitร . Stiamo parlando di quelli di Giotto e Pattaro (Veneto), Rocco Scutellร (Calabria), Garda Food Factory (Trentino), Mastai (Lombardia), Criscenti e Malara (Sicilia).
Ma non solo di dolce รจ fatta la Golosaria che, come abbiamo detto, punta a spiegare il rapporto della terra con l’innovazione come segreto di un prodotto eccellente. Ci sarร anche la carne di Casa Serra, della famiglia Cerrato, che da oltre un secolo nellโAstigiano alleva bovini liberi al pascolo. E lโOlio dei Papi, dalla Ciociaria. NellโArea Wine si scopre il piรน costoso bianco dโItalia: 1.300 euro a bottiglia, il Disco Volante della cantina Conca Entosa, Sardegna, di Emanuele Ragnedda.
Come acquistare i biglietti e prezzo d’ingresso
Per partecipare a Golosaria 2023 รจ necessario acquistare il biglietto online sul sito ufficiale dellโevento. Il costo del biglietto รจ di 15 euro per il sabato e la domenica, e di 10 euro per il lunedรฌ. Il biglietto dร diritto allโingresso alla manifestazione, al catalogo ufficiale, al calice da degustazione e alla borsa porta bottiglie.
E’ sempre possibile acquistare i biglietti online, mentre durante tutta la durata della manifestazione, i biglietti si potranno acquistare alle casse.