Roblox è il gioco a cui tutti i bambini stanno giocando in questo momento. Ma nasconde molti lati oscuri…
Pericolo Roblox?
Milioni di bambini al mondo ci giocano: Roblox è la nuova ossessione di tutti, ma quanto è pericoloso?Una recente indagine ha rivelato come sulla piattaforma sia facilissimo raggiungere contenuti inappropriati e interagire liberamente con sconosciuti adulti. Possiamo solo immaginare cosa può accadere senza la giusta supervisione di un adulto.
E non c’è solo questo. Come ogni gioco online, il pericolo è di sviluppare dipendenze, assistere a scene disturbanti, incorrere in contatti indesiderati con adulti. Se a questi dati aggiungiamo il fatto che Roblox continua a crescere in popolarità tra i più giovani, con una base di oltre 85 milioni di utenti attivi ogni giorno, di cui una parte significativa ha meno di 13 anni, la preoccupazione aumenta.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
La piattaforma, che si definisce “l’universo virtuale definitivo” e ospita milioni di giochi ed esperienze, ha riconosciuto la presenza di contenuti potenzialmente nocivi e di utenti con intenzioni discutibili. Roblox ha detto di volersi impegnare nel proteggere i minori, ma ad oggi non c’è alcuna tutela.
L’indagine inquietante
Gli esperti di comportamento digitale di Revealing Reality hanno creato diversi profili falsi, con età che variavano dai 5 ai 40 anni, simulando utenti reali ma senza interagire con persone al di fuori dell’esperimento, così da garantire l’oggettività delle osservazioni.
Il risultato? Anche i bambini più piccoli riuscivano a entrare in contatto con adulti e accedere a esperienze dai toni esplicitamente sessuali, nonostante le recenti restrizioni introdotte da Roblox per limitare la comunicazione tra minori e adulti. In alcune “esperienze” digitali, i ricercatori hanno osservato scene fortemente allusive e comportamenti impropri, come avatar che si trovavano in pose sessualmente suggestive o ambienti virtuali come bagni pubblici in cui era possibile scegliere accessori fetish.
Le falle nel sistema
Durante l’uso della chat vocale, gli avatar di prova hanno captato conversazioni esplicite tra altri giocatori, complete di suoni inquietanti come baci, leccate e gemiti. Nonostante Roblox assicuri che queste comunicazioni siano monitorate in tempo reale grazie all’intelligenza artificiale, in realtà sono facilmente aggirabili.
In un caso inquietante, un avatar registrato come adulto è riuscito a chiedere informazioni personali (come il contatto Snapchat) a un avatar dichiarato come bambino di cinque anni, impiegando un linguaggio criptico per evitare i filtri automatici.
Vogliamo credere a Roblox quando dice di aver introdotto nuovi strumenti per il controllo parentale, ma le impostazioni di sicurezza attuali non riescono a prevenire del tutto l’esposizione dei bambini a contenuti pericolosi.
E anche nella realtà sono già accaduti episodi allarmanti come quella di un bambino di dieci anni adescato da un adulto conosciuto sulla piattaforma o quella di una bambina di nove anni colpita da attacchi di panico dopo aver visto contenuti sessuali durante una sessione di gioco.
Damon De Ionno, direttore di Revealing Reality, ha criticato le nuove funzioni di protezione di Roblox, perché i bambini possono ancora interagire con perfetti sconosciuti e che un genitore non può controllare tutto, specialmente in una piattaforma con milioni di giochi.
Anche la baronessa Beeban Kidron, attivista per la sicurezza online, parla di “grave mancanza sistemica” da parte di Roblox nel garantire un ambiente sicuro per i minori. Secondo lei, studi di questo tipo dovrebbero essere all’ordine del giorno per ogni piattaforma frequentata dai bambini.
Dal canto suo, Matt Kaufman, responsabile della sicurezza per Roblox, ha dichiarato che l’azienda continua a investire in tecnologie, risorse educative e collaborazioni con esperti per rafforzare la sicurezza dell’ambiente virtuale. Ha inoltre sottolineato che solo nel 2024 sono state introdotte oltre 40 nuove funzionalità di protezione, ma ha anche ammesso che la verifica dell’età per gli under 13 rappresenta ancora un problema.