Nella Giornata della Liberazione, sono molte le città che hanno organizzato eventi meravigliosi aperti al pubblico. Noi ne abbiamo selezionato qualcuno!
L’importanza di festeggiare il 25 aprile
Il 25 aprile è un appuntamento importante per l’Italia: la Festa della Liberazione dal fascismo. In occasione del 79° anniversario, l’intero Paese si prepara a commemorare questa giornata con molti eventi. Cortei e cerimonie si terranno nei luoghi simbolo della Resistenza, per cui potrai partecipare anche tu a questo giorno.
Accesso gratuito a musei e parchi archeologici
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha confermato anche per quest’anno l’ingresso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali in occasione del 25 aprile. A questa giornata si aggiungono anche il 2 giugno e il 4 novembre, che vanno a completare le tre nuove date di accesso libero. Un modo in più per sostenere l’arte. Le visite seguiranno i consueti orari di apertura, ma vi consigliamo di prenotare!
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
Milano: “Milano è Memoria”
A Milano, la Giornata della Liberazione comincerà con le tradizionali deposizioni di corone nei luoghi della memoria, da piazza Tricolore a piazzale Loreto, dove il 10 agosto 1944 vennero fucilati 15 partigiani. Alle 14 partirà il corteo cittadino da corso Venezia fino a piazza Duomo, accompagnato dai consueti discorsi commemorativi, nell’ambito del programma “Milano è Memoria”.
Roma: tre giorni per la Festa della Resistenza
La Capitale ospiterà per il secondo anno consecutivo la “Festa della Resistenza”, con circa 80 eventi in programma tra il 23 e il 25 aprile. Lezioni, dibattiti, spettacoli, concerti, proiezioni e mostre animeranno i quartieri del V e VII Municipio, con la partecipazione di Corrado Augias, Alessandro Barbero, Ezio Mauro e Benedetta Tobagi. Tutte le iniziative saranno gratuite.
Toscana: Mattarella in visita
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita a Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo, teatro di uno dei più gravi eccidi nazisti in Italia, dove nel 1944 furono trucidati 244 civili. Un evento fortemente simbolico a cui tutti possono partecipare.
Bologna: bandiere partigiane
A Bologna, la Giornata della Liberazione parte dal 21 aprile con l’esposizione delle bandiere delle Brigate partigiane da Palazzo d’Accursio. Il 25 aprile partiranno le cerimonie commemorative, tra cui la deposizione di corone nel Chiostro della Basilica di Santo Stefano e in Piazza Nettuno. Alle 12, al Giardino di Villa Cassarini, sarà ricordata la persecuzione degli omosessuali nei campi di concentramento nazisti. Nel pomeriggio, Piazza Maggiore ospiterà il “Gran ballo della Liberazione” con musica e danze tradizionali.
Aosta: cerimonie e musica per il 25 aprile
Anche il capoluogo valdostano onorerà la Liberazione con una serie di cerimonie a partire dalle 9.30 al cimitero cittadino, dove verranno deposte corone in memoria dei caduti. Le celebrazioni proseguiranno in piazza Chanoux con l’alzabandiera e i discorsi ufficiali, mentre alle 16.30 la Banda Municipale di Aosta offrirà un concerto prima dell’ammainabandiera previsto per le 17.30.
Genova: cortei e memoria nei luoghi simbolo
Le commemorazioni a Genova prenderanno il via alle 8 nel cimitero monumentale di Staglieno, con la deposizione di corone nei luoghi dedicati agli internati e ai deportati. Alle 10.15 partirà il corteo da piazza della Vittoria, accompagnato dalla Filarmonica Sestrese, per raggiungere il Ponte Monumentale e poi largo Pertini e piazza Matteotti. Qui, alle 11.15, interverranno il sindaco Marco Bucci e il presidente della Regione Giovanni Toti.