Cronobiologia che cos’รจ
Contenuto dell’articolo
Se c’รจ una scienza che tenta di aiutarvi a capire un po’ il tutto degli stati d’animo giornalieri, delle emozioni, dei momenti di stanchezza o energia, sensibili ai cambiamenti del tempo quella รจ la cronobiologia. Parola incredibilmente bella perchรฉ unisce due termini dal greco che inglobano il tutto: tempo e biologia, la quale alla volta significa studio della vita.
La cronobiologia difatti nรฉ รจ una branca, il suo intento รจ quello di studiare i fenomeni ciclici negli organismi viventi e il loro adattamento ai ritmi solare e lunare. Vengono studiati in profonditร i meccanismi molecolari con l’ausilio di altre discipline come l’anatomia comparata, la fisiologia, la genetica, la biologia molecolare.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
I cicli cicardiani furono osservati per la prima volta, nel Settecento, nella piante dallo scienziato francese Jean Jacques Dortous de Mairan, si scoprirono studiando il movimento delle foglie delle piante.
Nel 1751 si arrivรฒ a costruire un orologio floreale, nelle piante floreali sono infatti evidenti i cambiamenti giornalieri dovuti alla luce solare e lunare. Vediamo da allora tutte le cose che sono state scoperte e che possono essere utili.
I tempi del sonno veglia
La cronobiologia ci insegna che tutte le funzioni biologiche e di tutti gli esseri viventi sono caratterizzate da un andamento ciclico caratterizzato da picchi massimi e minimi che si alternano continuamente. Il ciclo cicardiano ad esempio riguarda l’alternanza di luce e buio e dura 24 ore. Proprio con il ciclo cicardiano impariamo perchรฉ la notte รจ il momento piรน naturale in cui viene sonno.
La melatonina รจ l’ormone responsabile del senso di addormentamento e anche delle difficoltร di risveglio qualche volta. Il suo principale compito รจ quello di regolare il sonno, viene prodotta da una ghiandola endocrina detta pineale e purtroppo รจ sensibile alla luce captata dal nervo ottico. La mattina per contrastare l’effetto sonno รจ importante cercare una fonte di luce, se possibile il sonno altrimenti quella artificiale e sforzarsi di muoversi, bere acqua e fare colazione per risvegliare tutto l’organismo ed energizzarlo.
I ritmi della digestione e dell’assorbimento nutrienti
Giร con un po’ di informazioni corrette di alimentazione, molte persone hanno appreso perchรฉ la colazione รจ il pasto principale della giornata, il pranzo รจ importante ma bisogna non eccedere, la sera รจ il momento del pasto frugale e deve essere consumato almeno due ore prima di dormire.
La cronobiologia ha portato alla cronodieta e spiega cosรฌ la distribuzione della quantitร dei pasti durante il giorno. L’azione liposintetica e anabolica dell’insulina viene contrastata dal cortisolo. I carboidrati meglio consumarli dal mattino fino al primo pomeriggio. Le proteine spostarle alla sera perchรฉ la costruzione della massa magra avviene nelle ore notturne.
Attivitร fisica: come massimizzare i benefici di ogni esercizio
Gli ormoni regolano molti processi fisici e psicologici e sono alla base di funzioni vitali importanti, influiscono anche sul peso corporeo ma sono fondamentali per tanti processi legati al nostro benessere. La cronobiologia studia proprio nel profondo le concentrazione degli ormoni.
Tutti sono caratterizzati da un andamento sinusoidale che ha delle fasi: crescente, picco massimo, decrescente e minimo. E l’alternanza di queste fasi ha tempi diversi per ogni ormone, ci sono perรฒ alcuni da tenere in considerazione, ad esempio il cortisolo che ha il suo picco minimo durante le prime ore di riposo notturno e il picco massimo nelle primissime ore del mattino.
Le capacitร intellettive sono al massimo la mattina, partendo dalle prime luci solari. Invece nel pomeriggio via con lo sport perchรฉ si ha maggiore forza ed esplosivitร dovuta alla temperatura corporea al suo picco massimo.
Potremmo scrivere tantissime altre cose sulla cronobiologia, รจ una scienza ricca di informazioni utili da applicare. Il suo scopo infatti รจ anche quello di comprendere il perchรฉ delle emozioni e degli stati fisici, ad esempio perchรฉ ansia e stress ad un certo punto diventino insostenibili, la causa scientifica oltre alla conseguenza di abitudini o comportamenti.