Migliaia di docenti in attesa del Concorso Scuola 2024, un’occasione unica per poter iniziare un percorso professionale all’interno degli istituti scolastici italiani.
Via al Concorso Scuola 2024
Contenuto dell’articolo
Il Concorso Scuola 2024 è partito: dalle 14 di oggi i docenti possono inviare la domanda per partecipare al nuovo concorso che conta più di 19.000 posti disponibili. Il Governo ha in mente un piano ben preciso per assumere 70.000 docenti entro il 2026. I docenti saranno distribuiti tra scuole primarie, secondarie e sostegni.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
La ripartizione prevede 8.355 posti nella scuola primaria e dell’infanzia, 10.677 posti nelle scuola secondarie di I e II grado e 4.840 posti per gli insegnanti di sostegno, la cui percentuale corrisponde al 25% del totale. Chiunque vorrà candidarsi potrà farlo entro le 23:59 di lunedì 30 dicembre attraverso il Portale Unico del Reclutamento, utilizzando SPID o CIE.
Chi può partecipare?
Al Concorso Scuola può partecipare chiunque abbia un’abilitazione all’insegnamento e un titolo di laurea richiesto per la classe di concorso. Per la scuola secondaria vanno bene anche tre anni di servizio (negli ultimi 5 anni) o 24 CFU. Per gli insegnanti di sostegno è necessario possedere una specializzazione.
I soggetti che stanno concludendo i percorsi abilitanti cominciati nel 2023, potranno iscriversi con riserva, purché completino i requisiti entro il 30 giugno 2025.
Come sono strutturate le prove?
Il Concorso Scuola prevede una prima fase scritta con 50 quesiti a risposta multipla su temi di ordine pedagogico, digitale e di lingua inglese. La seconda fase è orale, per verificare le competenze disciplinari e didattiche dei candidati. Infine, ultimano il punteggio i titoli che verranno valutati singolarmente.
Inutile dire come il Concorso Scuola 2024 attiri molto fermento intorno a sé, in quanto atteso da molto. Molte università e scuole private offrono anche la possibilità di studiare e prepararsi per le due fasi. Per il programma è possibile trovarlo qui.
La graduatoria
Tutti i candidati potranno assicurare il proprio punteggio mediante la graduatoria che verrà stilate in base alla regione di interesse e alla classe di concorso. Questa verrà candidata entro l’estate 2025, non è ancora stata definita una data precisa.
Ciò che di preciso si sa è che i vincitori inizieranno il percorso lavorativo dal 1 settembre 2025. Per conoscere ulteriori informazioni e monitorare gli aggiornamenti del concorso, è possibile scaricare i bandi completi nella sezione dedicata del portale, quest’ultimo provvederà anche alla pubblicazione delle news.
Noi non possiamo fare altro che dare un grande augurio a tutti i candidati.