Come conservare il brodo di carne: tutti i trucchi dalla A alla Z

brodo

Il brodo è una di quelle preparazioni culinarie più soggette a contaminazione batterica, forse non tutti ne sono al corrente.

Ma perché accade? E’ semplice.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

Il picco minimo e massimo di proliferazione batterica va dai 5 ai 60 gradi, quindi è ovvio che  se il nostro brodo rimane a lungo a temperatura ambiente, esso è soggetto alla proliferazione di tali batteri.

Anche se è vero che una volta riscaldato, i batteri vengono annientati, quelle che rimangono sono le tossine.

Come poter ovviare a questo problema e conservare il brodo in sicurezza?

Il tutto parte dal momento in cui lo cuciniamo, innanzitutto.

E’ dunque indispensabile usare un buon coperchio con una buona tenuta, e dei mestoli ben puliti, lavati e sterilizzati.

Dopodiché, vanno usati i giusti metodi di conservazione.

Conservazione in frigo (per brevi periodi)

Una volta cotto il nostro brodo, non ci resta che estrarre carne e verdure, e portare nuovamente ad ebollizione per qualche minuto.

Dopodiché, dobbiamo toglierlo dal fuoco e sempre senza mai togliere il coperchio, raffreddiamo velocemente il tutto immergendo la pentola dentro un recipiente più grande con acqua e ghiaccio.

Una volta raffreddato, possiamo riporlo in frigorifero per una notte ricordandoci di posizionarlo sul ripiano più basso.

Conservazione per lunghi periodi (in frigo o freezer)

Seguendo lo stesso metodo di cottura per la conservazione per brevi periodi, non ci resta che spegnere il fornello ed estrarre la carne e le verdure.

Quindi, dobbiamo solo porre sulla pentola il coperchio pulito come prima, e riportare il brodo a ebollizione per qualche minuto.

Ora, possiamo versare il brodo in un contenitore di vetro, ben pulito e asciutto, senza spegnere la fiamma, riempiendolo per circa tre quarti.

Dopo aver chiuso il recipiente col coperchio ermetico, dobbiamo farlo raffreddare, facendo attenzione che il recipiente non venga posto a sbalzi improvvisi di temperatura, o il contenitore finirà per rompersi.

A questo punto, il  nostro brodo può essere conservato in frigo per qualche settimana, o in frigo per qualche mese.

Volete del brodo “monoporzione”?

Provate a mettere il brodo nelle formine per il ghiaccio. Con le monoporzioni, potrete così comodamente scegliere la quantità che vi occorre e conservare tutto il resto.

Da provare: Come preparare la glassa di vino fatta in casa (ottima per le grigliate di carne)

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento