La ricetta perfetta per le castagnole gluten free

By Luana Pacia

Le castagnole sono un tipico dolce di Carnevale. Ciò che le contraddistingue è la loro dimensione piccola che nasconde un gusto intenso. Se le ciliegie sono una tira l’altra, allora non hai mai provato le castagnole, non ne avrai mai abbastanza! E se hai un’intolleranza al glutine, ciò non significa che devi rinunciare a questa bontà in quanto esiste la versione senza glutine. Segui questa ricetta facilissima!

Ingredienti

Contenuto dell’articolo

  • 300 g di farina di riso o qualsiasi altra farina gluten free;
  • 1 uovo;
  • 100 ml latte;
  • 100 g zucchero;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 1 fialetta di rum o una tazzina;
  • olio di semi di girasole;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

Il primo passo da compiere è creare l’impasto miscelando la farina di riso, il lievito, lo zucchero e l’uovo. Parti con questi ultimi due. Scegli sempre un uovo grande perché altrimenti l’impasto potrebbe risultare troppo secco. Nel caso, opta per due uova piccole. Lavora con le dita e aggiungi la vanillina. A questo punto monta con le fruste elettriche in modo da rendere il composto più spumoso. Una volta che avrai ottenuto un impasto omogeneo, potrai aggiungere la farina di riso e il lievito. A questo punto il risultato sarà molto grumoso, perciò versa il latte e il rum, lavorando con le fruste elettriche fino a quando i grumi non si saranno dissolti. Il rum darà un sapore molto più distintivo e dolciastro. La versione originale segue gli stessi passaggi con l’eccezione di un’aggiunta: il burro. La versione gluten free risulterà molto più leggera.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

Da provare: Torta di mele annurche allo yogurt, con un tocco di sapore in più! 

Cottura

Una volta pronto l’impasto potrai passare alla frittura. In una casseruola larga versa l’olio di semi e riempi circa 3 centimetri il fondo. È importante che sia abbondante così da mantenere la temperatura costante, questa dovrebbe essere a 160° per cui usa un termometro da cucinare per appurare il raggiungimento di questo parametro. Una temperatura più bassa non friggerà a dovere mentre una temperatura alta brucerebbe l’esterno e lascerebbe crudo l’interno. Le castagnole hanno una caratteristica forma rotonda perciò puoi aiutarti con due cucchiai per ottenere sempre la stessa dimensione e non sporcarti le mani. Friggi su una fiamma media e togli le castagnole dall’olio quando saranno ben dorate. Spolvera con dello zucchero a velo e servi ben calde. Se sei particolarmente goloso potrai anche riempirle con cioccolato, crema pasticciera, crema al pistacchio e quant’altro. Dovrai solo riempire una sac-a-poche e forare la castagnola.

Lascia un commento