Bresaola Igp, un salume amato e consumato
Contenuto dell’articolo
- 1 Bresaola Igp, un salume amato e consumato
- 2 La bresaola Igp, ricca di proteine, minerali e vitamine
- 3 La bresaola della Valtellina, podio dei salumi più amati
- 4 La ricerca Doxa / consorzio di tutela Bresaola Igp della Valtellina
- 5 Le statistiche: la bresaola Igp è amata dai 40enni
- 6 Fare la bresaola in casa facilmente
- 7 Ricette con la bresaola Igp
Mangiate spesso la bresaola? Lo sapevate che è diventato il terzo salume più amato dagli italiani, dopo il prosciutto crudo e quello cotto e prima della mortadella? La bresaola è un salume tipico dell’Italia settentrionale, in particolare della Valtellina, la bellissima valle alpina della Lombardia che attira ogni anno milioni di turisti. Si tratta di carne di manzo salata, essiccata e stagionata, che si consuma tagliata a fette sottili. Ha un sapore delicato e dolce, un colore rosso intenso e un profumo leggermente aromatico. Oggi vi parliamo di questo prodotto e vi spieghiamo come potete consumarlo per sfruttare al meglio le sue proprietà.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
Per approfondire:
Beer and pizza day 2023, qual è la birra perfetta per la tua pizza preferita?
La bresaola Igp, ricca di proteine, minerali e vitamine
La bresaola è un alimento ricco di proteine, ferro, zinco e vitamine del gruppo B, ma povero di grassi e calorie. E’ un prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta), che garantisce la sua origine e qualità. Si può mangiare da sola, con un filo di olio e limone, o accompagnata da formaggi, verdure, frutta o pane. E’ anche un ingrediente di molte ricette, come insalate, carpacci, tartare, piadine, pizze e torte salate, come vedremo.
La bresaola della Valtellina, podio dei salumi più amati
La Bresaola Igp della Valtellina è nella Top 3 dei salumi più amati dagli italiani con il 32% delle preferenze che salgono al 39% tra i 30-49enni, dietro a prosciutto crudo (57%) e cotto (49%) e, a sorpresa, davanti a mortadella (28%) e salame (24%).
Gli italiani riconoscono il legame tra Valtellina, enogastronomia e la Bresaola della Valtellina IGP. Durante un soggiorno in valle la Bresaola IGP è il prodotto tipico più apprezzato: il preferito da 7 italiani su 10. Non solo, il 58% di chi torna dalle vacanze la riporta a casa come souvenir.
La ricerca Doxa / consorzio di tutela Bresaola Igp della Valtellina
Quanto emerge da una ricerca Doxa/Consorzio di Tutela Bresaola Igp della Valtellina, su percezioni e abitudini di consumo di questo salume entrato a far parte della migliore tradizione gastronomica è che la bresaola è un prodotto amato. Secondo la ricerca, la Bresaola certificata vince per leggerezza e salubrità (il 46% degli italiani ritiene che ha un ridotto contenuto di grassi, sale e conservanti), in linea con l’interesse del nuovo consumatore verso gli alimenti senza conservanti e antibiotici, molto forte anche nel mercato dei salumi.
Di fatto, secondo la ricerca, il 43% vorrebbe i salumi senza conservanti, il 33% senza antibiotici, il 31% biologici, il 27% a basso contenuto di grassi. E questo si addice al salame più famoso della Valtellina. E non c’è da stupirsi de la frequenza di consumo è molto levata: 1 italiano su 2 la porta in tavola abitualmente più di una volta a settimana.
Le statistiche: la bresaola Igp è amata dai 40enni
Tra gli appassionati della Bresaola Igp della Valtellina svettano i 30-49enni che vivono nel Centro Italia, smentendo il luogo comune che attribuisce a questo salume un’anima, e un mercato, esclusivamente ‘nordica’. Tra i pregi di questo salume, spiega la ricerca, il 36% degli italiani indica innanzitutto la praticità, forse spiegata dal boom del prodotto in vaschetta che oggi copre più del 43% del mercato totale di questo salume; seguono a pari merito (35%), il gusto e la leggerezza.
Sette italiani su 10 scelgono quella certificata Igp perché garanzia di maggior qualità. Se infine la bresaola costituisce il pranzo preferito per il 51% degli italiani, per i più giovani, invece, è sinonimo di cena.
Fare la bresaola in casa facilmente
Se pensate che fare la bresaola in casa sia difficile, niente di più sbagliato. L’unica cosa è che dovrete avere le condizioni di temperatura e umidità giuste per farla essiccare. Vediamo quali passaggi si possono seguire per fare la bresaola in casa,:
- Scegliere un taglio di carne magro e pulito, come il girello o il magatello, di circa 1 kg;
- Preparare un misto di sale, pepe, zucchero e aromi, come ginepro, alloro, chiodi di garofano, cannella, noce moscata e coriandolo;
- Strofinare e massaggiare la carne con il misto di sale e aromi, e metterla in un recipiente in frigorifero per una settimana, rigirandola e bagnandola con vino rosso ogni giorno;
- Lasciare la carne a temperatura ambiente per 24 ore, poi legarla con uno spago da cucina o una rete per insaccati;
- Appendere la carne in una cantina fresca e umida, o in un frigorifero no frost, per 4 settimane, fino a che non raggiunge il peso e la consistenza desiderati;
- Tagliare la bresaola a fette sottili e gustarla con olio e limone, formaggi, verdure o frutta.
Ricette con la bresaola Igp
Involtini di bresaola con pesto e ricotta, la ricetta pronta in 5 minuti!
Pasta fredda con bresaola, rucola e pomodorini confit: la ricetta sfiziosa
Risotto al limone con bresaola croccante e parmigiano, la ricetta profumata ed equilibrata
CARAMELLE RIPIENE DI BRESAOLA E PROVOLA