Bonus Mobili 2024: meno soldi per l’anno corrente. Tutte le regole

By Luana Pacia

Uno dei bonus più interessanti degli ultimi anni è sicuramente quello riguardante i mobili. Le regole però sono cambiate e il Bonus Mobili 2024 risulta meno “conveniente” rispetto a un anno fa. Vediamo come funziona.

Bonus Mobili 2024: in cosa consiste?

Il Bonus Mobili sarà richiedibile entro il 2024, con requisiti e istruzioni invariati rispetto all’anno precedente, eccetto il cambiamento del limite di spesa detraibile, passando da 8.000 a 5.000 euro. Una bella riduzione!

Potrà richiedere l’incentivo unicamente chi sottopone l’immobile a lavori di ristrutturazione edilizia, beneficiando di una detrazione fiscale del 50%. Tra i vantaggi fiscali riconosciuti per tali interventi, c’è il bonus mobili ed elettrodomestici. La detrazione prevede una distribuzione in 10 rate nelle dichiarazioni dei redditi dell’anno d’imposta di riferimento e degli anni successivi.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come già detto, la spesa massima è di 5.000 euro, il 50% in meno rispetto ai 10.000 euro del 2022, e quasi un terzo rispetto ai 16.000 euro nel 2021. C’è da accontentarsi, sperando che nel 2025 non venga tolto del tutto. Se avete intenzione di ristrutturare casa, questo è il momento giusto per approfittare del Bonus Mobili 2024.

bonus mobili 2024

L’acquisto è rivolto a mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A per forni, E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, e F per frigoriferi e congelatori. La detrazione del 50% è condizionata all’inizio degli interventi di recupero del patrimonio edilizio a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto.

Quali sono i lavori contemplati dal Bonus Mobili?

Per accedere al bonus, è fondamentale effettuare lavori quali manutenzione straordinaria, restauro, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti o interi fabbricati, oltre a manutenzione ordinaria su parti comuni condominiali. Non sono idonei, ad esempio, interventi come la tinteggiatura di pareti o il rifacimento di intonaci interni.

bonus mamme lavoratrici 3

Il pagamento delle spese sostenute deve avvenire tramite mezzi tracciabili come bonifico, carta di debito o credito. La Legge di Bilancio 2024 ha aumentato la ritenuta sui bonifici dal 8% all’11% dal 1° marzo. Va bene anche nel caso in cui il soggetto abbia effettuato l’acquisti di mobili ed elettrodomestici tramite finanziamento a rate, a condizione che la società finanziatrice segua le stesse modalità di pagamento e che il contribuente conservi una copia della ricevuta di pagamento.

Per richiedere la detrazione in dichiarazione dei redditi, è necessario conservare documenti come la ricevuta del bonifico, la ricevuta di avvenuta transazione, la documentazione di addebito sul conto corrente e le fatture di acquisto dei beni.

Infine, per la detrazione del 50% per mobili ed elettrodomestici, è richiesta anche la comunicazione ENEA in caso di acquisti specifici, garantendo il diritto alla detrazione anche in assenza o ritardo di tale comunicazione.

Lascia un commento