Animali in volo, via libera a cani e gatti di taglia grande accanto ai padroni in aereo

By Loredana Di Stefano

Dal 12 maggio 2025, portare il proprio animale domestico in cabina non sarà più un privilegio riservato solo ai piccoli pet. ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha approvato una nuova delibera che permette il trasporto in cabina anche a cani e gatti di taglia media e grande, a patto che siano sistemati in un trasportino idoneo e ben assicurato.

Questa importante novità, fortemente sostenuta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, è stata accolta con favore anche dall’Associazione Italiana Veterinari, che da tempo denunciava le criticità del trasporto degli animali nella stiva.

Animali in aereo
Animali in aereo

Perché la stiva è un problema per gli animali: tutti i rischi

Fino a oggi, gli animali più grandi erano costretti a viaggiare nella stiva degli aerei, anche se pressurizzata e riscaldata. Tuttavia, questo tipo di sistemazione presenta diversi rischi e disagi, sia per il pet sia per i proprietari.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Nonostante la stiva sia tecnicamente dotata di pressurizzazione, la pressione è comunque inferiore rispetto alla cabina, e ciò può causare problemi a razze più delicate, in particolare quelle brachicefale (come bulldog francesi, carlini, gatti persiani), che già di per sé hanno difficoltà respiratorie. Inoltre, le temperature nella stiva sono meno stabili e possono subire variazioni importanti durante le fasi di carico e scarico, mettendo a rischio il benessere dell’animale.

Cosa prevede la nuova regola ENAC: più libertà per animali e padroni

Con il nuovo regolamento, ENAC stabilisce che:

«È consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio.»

La delibera supera i vecchi limiti di peso (prima fissati a 10 kg totali tra animale e trasportino) e introduce un nuovo parametro: il peso massimo dell’animale e del trasportino può essere superiore, purché non ecceda quello previsto per un passeggero medio.

Animali in aereo
Animali in aereo

Quanto deve pesare il tuo cane per volare con te?

Secondo gli standard adottati dall’EASA (Agenzia europea per la sicurezza aerea), il peso medio di un passeggero, comprensivo di bagaglio a mano, è stimato intorno agli 84 kg. Senza bagaglio, si può ragionevolmente considerare un range tra 74 e 76 kg. Questo valore viene utilizzato per bilanciare il carico complessivo dell’aereo e ottimizzare la disposizione interna, carburante incluso.

Quindi, se il tuo cane o gatto, più il trasportino, rientra in questo peso, potrà volare con te in cabina.

I limiti da rispettare: non tutti potranno salire a bordo

Naturalmente, non tutti gli animali di grande taglia potranno salire a bordo con i passeggeri. La norma stabilisce che:

  • Devono essere sistemati in un trasportino che possa essere posizionato o davanti al proprio posto o ancorato sopra un sedile.
  • Devono rispettare le norme di sicurezza a bordo.
  • I trasportini troppo ingombranti o animali troppo grandi per le cabine standard potrebbero comunque richiedere il viaggio in stiva.

Inoltre, resta il fatto che le compagnie low cost potrebbero non offrire questo servizio, come già accade per i voli con animali nella stiva. Ogni compagnia avrà facoltà di implementare questa novità in base alle proprie politiche commerciali e logistiche.

Meno stress, più sicurezza: perché è una scelta che fa bene anche al tuo pet

Questa nuova regolamentazione rappresenta una svolta epocale, tanto dal punto di vista pratico quanto da quello emotivo. Chi ha viaggiato almeno una volta lasciando il proprio cane nella stiva, sa bene l’ansia e il senso di colpa che può provocare questa separazione.

Con il nuovo sistema, gli animali potranno stare vicino ai loro umani, respirare la stessa aria, ricevere rassicurazioni e affrontare meglio lo stress del volo. Un vantaggio enorme anche per chi viaggia con animali anziani o con patologie respiratorie, spesso esclusi dai viaggi per motivi di sicurezza.

Animali in aereo
Animali in aereo

Cosa succede adesso: tempi, regole e cosa devono fare le compagnie aeree

ENAC ha dato il via libera, ma ora toccherà alle compagnie aeree organizzarsi per rendere possibile questa nuova modalità di trasporto. Potrebbero essere introdotti:

  • Sedili speciali per passeggeri con animali
  • Supplementi per il trasporto di animali di taglia maggiore
  • Nuovi trasportini certificati compatibili con i sistemi di ancoraggio

Ogni vettore avrà margine di manovra, ma con una cornice regolamentare ben chiara, l’obiettivo sarà migliorare l’esperienza di viaggio per tutti: umani e animali.