Allarme alcolismo: in forte aumento, anche tra i minori

By Redazione

Oltre 8 milioni e 600mila i consumatori di alcol a rischio dipendenza.

Oltre 64500 di loro sono già stati presi in carico dai servizi sanitari a causa di queste problematiche.

In particolare “circa 800.000 minorenni e 2.500.000 di over 65 sono consumatori a rischio per patologie e problematiche alcol-correlate e la prevalenza degli uomini è superiore a quelle delle donne per tutte le classi di età a eccezione dei minorenni”.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Così è stato spiegato nella relazione sugli interventi ’21 su alcol e problemi a esso correlati. La Relazione è stata trasmessa dal Ministero della Salute.

Il fenomeno del binge drinking

Il binge drinking è il consumo abitudinario e sconsiderato di numerose bevande alcoliche, una vera “abbuffata” di alcool: “rappresenta tra i giovani l’abitudine più diffusa e consolidata, raggiungendo i valori massimi tra i 18-24enni”.

Si tratta di una tendenza in crescita negli ultimi anni, Nel 2019 il fenomeno riguardava appena il 16% dei giovani tra i 18 ed i 24 anni di età.

Poi l’impennata: nel 2020 “ha riguardato il 18,4% dei giovani tra i 18 ed i 24 anni di età“.

Il Ministro Fabiana Dadone

“E’ vero che negli ultimi anni c’è stata una tendenziale diminuzione nel consumo di alcol ma aumentano i consumi di tipo diverso e le ‘sfide alcoliche’. Inoltre, si contano 3mila ricoveri in Pronto soccorso per intossicazione da alcol soprattutto tra giovanissimi. Lo indicano i dati della nuova Relazione al Parlamento riferita al 2021”.

L’allarme del Parlamento è alto, e a parlare è il ministro per le politiche giovanili, Fabiana Dadone, all’ultima Conferenza nazionale sull’alcol. “Il 76% degli studenti tra 15 e 19 anni fa consumo di una bevanda alcolica nella vita, il 71% ne ha fatto consumo nei 12 mesi precedenti l’indagine e il 43% nell’ultimo mese“, ha osservato il Ministro.
   

Lascia un commento