Giornata internazionale della pace 2023, diciamo no alle armi

By Ana Maria Perez

Giornata internazionale della pace 2023

La giornata internazionale della pace è una ricorrenza che si celebra il 21 settembre di ogni anno, con lo scopo di promuovere la pace e la non-violenza nel mondo. È stata istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con risoluzione 36/67 (1981), che ha invitato tutti gli stati membri, le organizzazioni internazionali e la società civile a commemorare il giorno in maniera appropriata, sia attraverso l’educazione e la consapevolezza pubblica, sia nella cooperazione con le Nazioni Unite per la pace globale.

Sempre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la sua risoluzione 53/243 (1999) recante la “Dichiarazione e programma di azione per una cultura di pace“, poneva chiaramente in evidenza che “la pace non è solo l’assenza del conflitto, ma richiede anche un processo positivo, dinamico e partecipativo, in cui il dialogo sia incoraggiato e i conflitti siano risolti in uno spirito di reciproca comprensione e cooperazione“. Ecco perché dedicare ogni anno una giornata a celebrare la pace aiuta a trasmettere questo concetto di dialogo e di rinuncia al conflitto.

La risoluzione A/RES/55/282 ha anche dichiarato che il giorno deve essere osservato come una giornata di cessate il fuoco e non violenza in tutto il mondo.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Giornata internazionale della pace

Per approfondire:

Bielorussia, condannato a 10 anni di carcere il Premio Nobel per la Pace 2022

Il simbolo ufficiale della giornata internazionale della pace

La giornata internazionale della pace ha un simbolo ufficiale: una colomba bianca con un ramo d’ulivo nel becco. La colomba è un antico simbolo di purezza, innocenza e pace. Il ramo d’ulivo è un riferimento alla storia biblica del diluvio universale, in cui una colomba portò a Noè un ramo d’ulivo come segno che le acque si erano ritirate e che la vita poteva ricominciare sulla terra.

logo della Giornata Mondiale della Pace colomba ulivo

Il tema del 2023: “Azioni per la pace: la nostra ambizione per i #GlobalGoals”.

Il tema della giornata internazionale della pace 2023 è “Azioni per la pace: la nostra ambizione per i #GlobalGoals”. Si tratta di un invito all’azione che riconosce la nostra responsabilità individuale e collettiva nel promuoverla, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha dichiarato: “La pace è necessaria oggi più che mai. La guerra e i conflitti stanno scatenando devastazione, povertà e fame, e costringendo decine di milioni di persone ad abbandonare le loro case. Il caos climatico è ovunque. E anche pacifico i paesi sono attanagliati da enormi disuguaglianze e polarizzazione politica“.

Antonio Guterres
Antonio Guterres

Una giornata per onorare le vittime dei conflitti

La giornata internazionale della pace è anche un’occasione per commemorare e onorare le vittime dei conflitti, ricordando le sofferenze causate dalla guerra e riaffermando l’impegno per evitare ulteriori perdite umane. Inoltre, è un’opportunità per celebrare i valori di tolleranza, uguaglianza e comprensione reciproca, che sono alla base di una convivenza pacifica e armoniosa. La giornata internazionale della pace ci ricorda che la pace non è solo l’assenza di guerra, ma anche la presenza di giustizia, diritti umani e dignità per tutti.

Iniziative nella giornata internazionale per la pace 2023

In questa occasione sono previste diverse attività ed eventi a livello locale, nazionale e internazionale, per sensibilizzare l’opinione pubblica e per incoraggiare la partecipazione attiva della società civile.

Alcune delle attività ed eventi che si svolgono nella giornata internazionale della pace sono:

  1. Conferenze, seminari, workshop, lezioni e corsi online su temi come l’educazione alla pace, i diritti umani, la giustizia sociale, la prevenzione dei conflitti, la tolleranza e la comprensione reciproca. Ad esempio, la Campagna Globale per l’Educazione alla Pace organizza una conferenza virtuale dal titolo “Pace e diritti umani: dare potere alle popolazioni vulnerabili per la giustizia sociale”;
  2. Manifestazioni, marce, concerti, mostre, spettacoli e altre iniziative artistiche e culturali che esprimono il desiderio di pace e il rifiuto della violenza. Ad esempio, il Movimento Nonviolento organizza una marcia per la pace da Milano a Roma dal 18 al 26 settembre;
  3. Momenti di preghiera, meditazione, silenzio e riflessione che favoriscono il dialogo interreligioso e interculturale e il rispetto delle diversità. Ad esempio, la Comunità di Sant’Egidio organizza una preghiera ecumenica per la pace in diverse città italiane;
  4. Iniziative di solidarietà, volontariato e cooperazione che sostengono le vittime dei conflitti, i rifugiati, i migranti e le popolazioni in situazione di povertà e vulnerabilità. Ad esempio, Amnesty International organizza una raccolta firme per chiedere la fine delle violazioni dei diritti umani in Afghanistan .
  5. Attività educative e formative nelle scuole e nelle università che stimolano gli studenti a riflettere sull’importanza della pace e a sviluppare competenze di cittadinanza attiva e responsabile. Ad esempio, Focus Junior propone alcuni materiali didattici per celebrare la giornata internazionale della pace a scuola.

Lascia un commento