5 cibi che fanno bene al cervello e alla memoria: il caffè è uno di questi!

By Giovanna Sandiego

Ecco i 5 cibi che fanno bene al cervello. Certo, nessuna “pillola magica” né pozione di longevità o immortalità, ma una cosa è certa: vi sono dei cibi che aiutano più di altri ad attutire l’invecchiamento delle cellule cerebrali.

Vuoi sapere quali sono?? Leggi qui!

Cibi che fanno bene al cervello? Tante verdure a foglia verde

Le verdure a foglia verde come cavoli, spinaci, broccoli sono ricche di nutrienti come la vitamina K, luteina, folato e beta carotene. Tutti nutrienti che sono ideali per il rafforzamento delle capacità cognitive.

Pesce grasso

I pesci grassi sono abbondanti fonti di acidi grassi omega-3, grassi insaturi sani che sono stati collegati a livelli ematici più bassi di beta-amiloide.

Tale proteina è una nemica per il nostro organismo perché è quella che forma grumi dannosi nel cervello delle persone con malattia di Alzheimer.

L’ideale è assumere pesce grasso (es. salmone) due volte a settimana. Via libera anche a merluzzo e tonno.

Bacche

 I flavonoidi, che sono tutti quei vegetali dotati di pigmenti naturali, aiutano anche a migliorare la memoria.

Secondo uno studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Harvard, le donne che consumavano due o più porzioni di fragole e mirtilli ogni settimana, sono riuscite a ritardare il declino della memoria fino a due anni e mezzo.

Tè e caffè

Ti hanno sempre detto che thè e caffè fanno male? Sbagliato! Teina e caffeina offrono, non solo un aumento della concentrazione a breve termine, ma sono un toccasana per la memoria a lungo termine.

Secondo le ricerche svolte su due gruppi di persone, i membri del gruppo caffeina sono stati in grado di identificare correttamente alcune immagini mostrate loro il giorno seguente, rispetto invece al gruppo placebo che non ne aveva assunta.

Da leggere: Un mito sfatato: il caffè non fa alzare la pressione come abbiamo sempre creduto!

Noci

 Anche le noci sono eccellenti fonti di proteine e grassi sani e, pare, potrebbero migliorare anche la memoria. Ma non solo: anche il sistema cardiocircolatorio ne trarrebbe beneficio.

Ecco come.

Secondo uno studio del 2015 dell’UCLA, le noci sono ricche di un tipo di acido grasso omega-3 chiamato acido alfa-linolenico (ALA).

Le diete ricche di ALA e altri acidi grassi omega-3 sono state collegate a una pressione sanguigna più bassa e arterie più pulite. Questo è un bene sia per il cuore che per il cervello.

Lascia un commento