Sopracciglia perfette, talmente tanto da sembrare finte? Il microblading è ormai comune, ma è sempre la scelta più adatta?
Cos’è il microblading?
Sarà capitato anche a voi di passeggiare per la vostra città e vedere sopracciglia perfette, folte, quasi disegnate una a una. Togliete il quasi perché al 90% trattasi di microblading, una tecnica estetica che consiste nel tatuare quest’area e modellarla a seconda del viso.
Nello specifico, è un’operatrice specializzata a occuparsene, con una penna dotata di una piccola lama (blade) che incide la pelle creando micro-tagli, nei quali viene depositato un pigmento. C’è chi opta per una rasatura totale e tatuare una linea sopracciliare completamente diversa, chi necessita di aggiungere volume e chi decide di scurire il colore di base per sottolineare lo sguardo.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
A differenza di altre tecniche, come il dermografo, il microblading mira a ottenere un risultato più realistico, soprattutto nelle prime fasi del trattamento. Sembra tutto meraviglioso, ma dov’è l’inghippo?
Tutti i pro del microblading
Quando parliamo di vantaggi, è indubbio: avere possibilità di ottenere sopracciglia piene e definite senza dover ricorrere al trucco quotidiano. Un sogno per chiunque abbia una grande attenzione ai dettagli. Questo trattamento è particolarmente indicato per chi ha sopracciglia sottili, irregolari o diradate, magari a causa di eccessiva spinzettatura (chi ha vissuto la propria adolescenza negli anni ’90 ne sa qualcosa) o condizioni come l’alopecia.
Il fine ultimo è: apparire con un aspetto naturale fin dal primo mattino e, soprattutto, anche quando il viso è completamente struccato. Quando fatto bene, il risultato del microblading è meraviglioso, con peli sottili che si integrano perfettamente con quelli naturali.
I contro del microblading
Abbiamo parlato dei vantaggi, adesso cerchiamo di capire gli svantaggi. Uno dei principali rischi riguarda l’esperienza e la manualità dell’operatore. A differenza del dermografo, che è un macchinario con impostazioni predefinite, il microblading richiede una notevole precisione manuale.
Il rischio è ottenere delle sopracciglia innaturali, imprecise o non definite a sufficienza. Essendo praticamente un tatuaggio, un errore significa portare a spasso un viso con qualcosa di strano.
Con il tempo, inoltre, le sopracciglia tatuate con microblading possono perdere definizione, necessitando continui ritocchi a lungo termine. Un altro possibile problema è il cambiamento del colore del pigmento, che, con il passare dei mesi, potrebbe virare verso tonalità indesiderate come il blu o il grigio.
Infine, il microblading può comportare il rischio di cicatrici, poiché vengono praticate reali incisioni sulla pelle. Ciò rende la pratica sconsigliata per chi ha una pelle impura o eccessivamente oleosa o per quelle persone che tendono a cicatrizzare formando cheloidi.
Ma chi lo dovrebbe fare?
Il microblading è adatto per chi desidera sopracciglia più piene e definite, a patto di affidarsi a una persona molto capace e, soprattutto, professionista. Non è una scelta da fare solo per seguire una moda, poiché, si sa, le mode cambiano ma le sopracciglia restano tutta la vita!