Tutto, o quasi, a portata di “click”
Contenuto dell’articolo
Eโ un fatto indiscusso che la globalizzazione rende accessibile ogni servizio e ogni oggetto. Tutto si trova a portata diย click. La tecnologia ha rivoluzionato anche i metodi di pagamento piรน comuni. Tra le molteplici possibilitร di saldare un debito o effettuare un acquisto โ nazionale o internazionale- si trovano le modalitร tradizionali miste alle piรน moderne alternative da eseguire tramite carta . Basta registrarsi e troviamo ovunque vastissimi strumenti di pagamento. Alcuni dei piรน noti sono le piattaforme virtuali, comeย pagoPAย โ utilizzato per le pubbliche Amministrazioni โ e iย walletย creati sugliย smartphone (GooglePay e ApplePay). Altri strumenti di pagamento sono i MAV e i bollettini postali, oppure gli addebiti suย Paypal.ย Addirittura girano proposte di utilizzo del Bitcoin.
I sistemi fraudolenti utilizzati dagli hacker
Quanto sopra non puรฒ che invitare una presunta soggiacente โfaunaโ di utenti spietati a entrare in possesso delle nostre credenziali. chi intendano utilizzarle direttamente o venderle non ha importanza. Gli hacker sono dietro l’angolo. Anche i sistemi piรน sofisticati antispam fanno fatica a rilevare tentativi di accesso a dati ed informazioni riservate. Di seguito vi indichiamo i sistemi fraudolenti piรน comuni per carpire i dati e vi consigliamo di stare attenti, adoperando alcune delle regole che vi abbiamo fornito qui:
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Il Phishing
Ilย Phishing si riferisce a email fraudolente che ingannano i destinatari nella condivisione delle proprie informazioni personali, finanziarie o di sicurezza. I criminali informatici fanno affidamento sul fatto che le persone sono indaffarate; infatti, a colpo dโocchio queste email contraffatte sembrano autentiche.
Lo Smishing
Lo Smishing viene dalla combinazione delle parole SMS e Phishing. Descrive il tentativo da parte dei truffatori di acquisire informazioni personali, finanziarie o di sicurezza tramite SMS. LโSMS chiederร in genere di fare click su un link o di chiamare un numero di telefono per โverificareโ, โaggiornareโ o โriattivareโ lโaccount di un utente. Maโฆ il link porta ad un sito web fasullo e il numero di telefono porta ad un truffatore che finge di essere la societร legittima.
Il Vishing
Il Vishing รจ un termine composto dalle parole Voice e Phishing. risponde a una truffa telefonica in cui i truffatori cercano di indurre la vittima a divulgare informazioni personali, finanziarie o di sicurezza o a trasferire loro del denaro.
In ogni caso, non rilasciate mai i vostri dati sensibili. Non fornite mai PIN nรฉ password. Gli operatori reali non ve li chiederanno mai.