Aeronautica militare, i primi 100 anni: festeggiamenti e messaggio del Presidente Mattarella

By Ana Maria Perez

Aeronautica Militare, 100 anni di eccellenza

Come vi avevamo giร  accennato nelle nostre pillole, il 28 di marzo del 1923 s’istituiva l’Aeronautica Militare italiana. Da allora, come dallo slogan creato per gli eventi del Centenario, i piloti sono stati sempre “in volo verso il futuro“. Si sono segnalati sia nelle operazioni all’estero sia nell’assistenza in Italia. Negli anni hanno trasportato senza sosta 24 ore su 24 persone in pericolo di vita e aiutato a soccorrere dispersi e malati. E non solo. Sempre con uno spirito di grande altruismo e dedizione. Oggi si da inizio ad una serie di festeggiamenti per ricordare i 100 anni di eccellenza. L’inaugurazione del Centenario stamane รจ stata presieduta dal Presidente Sergio Mattarella.

L’inaugurazione dei festeggiamenti

L’evento si รจ svolto alla Terrazza del Pincio, a Roma. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, la premier Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa, i vicepresidenti della Camera, Fabio Rampelli e Giorgio Mulรจ, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. ย Dopo un intervento del Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Luca Goretti, รจ avvenuto il passaggio di sciabola tra l’aviatore piรน longevo (105 anni), e l’allievo piรน giovane dell’Accademia. Per finire la cerimonia, il sorvolo delle Frecce tricolori.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

Qui vi proponiamo la fine della cerimonia, intorno alle 13.00

Il messaggio del Presidente Mattarella

Il Presidente Sergio Mattarella scrive: “Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell’Aeronautica Militare. In questo giorno speciale rivolgo il mio omaggio alla Bandiera di Guerra della Forza Armata, emblema del sacrificio e del valore di coloro che hanno servito l’Italia con coraggio e abnegazione”. E ancora “‘l’Aeronautica Militare ha saputo affrontare, sin dall’inizio, sfide complesse e gravose, dimostrando impegno, professionalitร  e dedizione, con la passione e la generositร  offerte dalle sue donne e dai suoi uomini”.

Mattarella ha richiamato tutte le attivitร  svolte dai Militari e ha sottolineato l’enorme valore che le gesta compiute hanno apportato alla storia dell’Italia. Tra i vari appuntamenti che hanno segnato la storia dell’Aeronautica Militare, Mattarella ringrazia il Corpo per impegno profuso dedicato durante la pandemia, e per la tempestivitร  con cui hanno soccorso il popolo ucraino. Inoltre, il Presidente della Repubblica menziona il supporto alle popolazioni vittime di calamitร  naturali come nel caso del Terremoto di Siria e Turchia.

Le iniziative per festeggiare il centenario

Manifestazioni, conferenze ed eventi

Fino a domani, 29 di marzo: Il villaggio rimarrร  allestito in Piazza del Popolo

12 e 13 di maggio: Una conferenza al centro congressi “la Nuvola”, dove sarร  organizzata anche un’esposizione aerospaziale aperta al pubblico,

17 e 18 di giugno: una grande manifestazione aerea aperta al pubblico a Pratica di Mare

Fino al 24 dicembre: una mostra itinerante in varie cittร  italiane: Roma, Firenze, Bari, Cagliari, Palermo, Caserta, Parma, Treviso, Milano, Ferrara, Viterbo e Lecce.

Nei mesi a venire: sorvoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale su ogni capoluogo di regione per ringraziare i cittadini che hanno servito e supportato la forza armata nel tempo

Prodotti editoriali e nuove monete

L’occasione servirร  a coniare una moneta celebrativa. Inoltre, si presenterร  una nuova collana di fumetti a carattere aeronautico e si dedicheranno nuovi francobolli alla celebrazione. Non mancherร  nemmeno un nuovo album di figurine Panini, e si filmeranno alcune produzioni cinematografiche basate sull’argomento dell’aeronautica. Inoltre, in collaborazione con la casa editrice “Giunti Editore” vedranno la luce due volumi dedicati all’Aeronautica militare di ieri e di oggi.

Tra le varie iniziative si trova anche il progetto benefico “Un dono dal cielo per AIRC“,

La “Mascotte”

Si chiama Roger. E’ una parola del gergo aeronautico. Si utilizzava via radio per indicare la R di “Received”. Il termine si utilizza anche per indicare che il messaggio precedente รจ stato ricevuto e compreso.

image 4

Lascia un commento